Finanzieri del Comando Provinciale di Foggia, su disposizione del Tribunale di Bari – Sezione III in funzione di Tribunale della Prevenzione, Presidente, dott.ssa Giulia Romanazzi – hanno eseguito un provvedimento di sequestro di beni mobili registrati, immobili, polizze assicurative, titoli, conti correnti e denaro contante, per oltre 16 milioni di euro, riconducibili a Massimo Ruggiero Curci, commercialista di Foggia, già indagato dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Foggia per molteplici crimini economico-finanziari. Il sequestro, disposto in accoglimento della proposta della citata Procura della Repubblica, è l’atto finale di articolate indagini economico patrimoniali sviluppate dai finanzieri della Compagnia della Guardia di Finanza di Foggia sul soggetto – classe 68 – che ha manifestato una concreta pericolosità sociale, comprovata da una condanna per reati contro il patrimonio, con sentenza irrevocabile del 2016, nonché dal suo diretto coinvolgimento in molteplici procedimenti penali per illeciti economico-finanziari, quali truffe, reati tributari, reati fallimentari, riciclaggio, trasferimento fraudolento di valori e impiego di beni e utilità di provenienza illecita. L’arco temporale nel quale è maturata la pericolosità sociale del commercialista, in relazione all’ipotesi di cui all’art. 1, lett. b) del d.lgs. n. 159/2011, è stato acclarato dal 2008 sino a tutto il 2018.
Sequestrati beni per 16 milioni di euro al commercialista foggiano Curci
Beni mobili registrati, immobili, polizze assicurative, titoli, conti correnti e denaro contante, per oltre 16 milioni di euro, riconducibili a Massimo Ruggiero Curci, già indagato dalla Procura della Repubblica per molteplici crimini economico-finanziari
Pubblicato il