• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Redazione
    • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Commenti
  • I numeri de lanotiziaweb.it
  • Pubblicità
  • Contatti
    • Contatto per Pubblicità

lanotiziaweb.it

Notizie e Informazione a Cerignola

  • Home
  • Notizie
    • Cultura
    • Italia
    • Provincia
    • Regione
    • Territorio
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Sport
    • Calcio
    • Volley
    • Basket
    • Altri Sport
  • Editoriale
  • Rubriche
    • Articolo 3
    • Il Cinema…secondo Deleuze
    • L’Abbraccio Informa
    • Nero di Troia Wine Festival
    • Nun te reggae +
    • Politicamente Scorretto
    • Punto News
    • Scrivo per…
    • Storie
Ti trovi qui: Home / Evidenza / Oggi ok ai primi 8 laboratori privati. Da giovedì altri 6mila test al giorno

Oggi ok ai primi 8 laboratori privati. Da giovedì altri 6mila test al giorno

Pubblicato 11 Maggio 2020 - 13:21 da Redazione

Coronavirus

L’idea è che la attuale rete dei laboratori pubblici dovrà continuare a lavorare per i Dipartimenti di prevenzione e gli ospedali. La medicina del lavoro, invece, troverà supporto nelle strutture private. Ed è per questo che oggi la Regione autorizzerà ad eseguire tamponi i primi 8 laboratori privati su un totale di 20, che complessivamente dovrebbero incrementare la capacità giornaliera della Puglia di circa 6mila test al giorno.

L’apertura ai laboratori privati, sancita da una apposita delibera di giunta (giovedì dovrebbe essere emanata quella per autorizzare gli altri 12 centri privati), è il fulcro della direttiva che sarà firmata oggi dal governatore Michele Emiliano e dal capo dipartimento Vito Montanaro. «Con le nuove linee guida – anticipa Montanaro – sarà possibile effettuare tamponi in ogni angolo della Puglia. I laboratori accreditati hanno garantito ciascuno una capacità media di 2-300 tamponi al giorno, e la professoressa Maria Chironna ha verificato il possesso dei requisiti tecnici previsti dagli standard». La scorsa settimana la giunta aveva fissato a circa 80 euro il rimborso per ciascun tampone. Teoricamente anche il privato cittadino potrà chiedere di essere sottoposto a test, ma l’obiettivo della Regione è collegato con le attività di sorveglianza sanitaria. «L’idea – spiega Montanaro – è che il medico del lavoro potrà prescrivere il tampone nelle aziende, così da coprire i dipendenti anche sul fronte della sicurezza». È ciò che già avviene all’interno degli ospedali in caso di focolai epidemici, ma l’aumento della capacità permetterà di andare anche oltre: ad esempio – se il medico competente lo riterrà opportuno – si potranno sottoporre a tampone i dipendenti di tutte aziende che riaprono. E così la rete pubblica potrà concentrarsi sugli ospedali, dove – ad esempio – sarà obbligatorio effettuare un tampone prima del ricovero per un intervento ordinario, o per il rientro di un ospite all’interno delle Rsa.

Oggi i 12 laboratori pubblici (Policlinico e Di Venere di Bari, Miulli di Acquaviva, Riuniti di Foggia, Zooprofilattico di Foggia e di Putignano, Brindisi, Taranto, Fazzi di Lecce, Galatina e San Giovanni Rotondo) sono in grado di garantire una capacità di picco pari a 2.500 tamponi, che potrà essere incrementata di circa 500 test grazie all’utilizzo delle macchine Poct (quelle che effettuano il tampone in 45 minuti e che sono state messe a disposizione di quasi tutti gli ospedali pugliesi).

Il nuovo approccio in termini di sorveglianza sanitaria, oltretutto, risolve la polemica delle scorse settimane sul tampone a tappeto negli ospedali cui la Regione ha detto «no» anche per motivi di capacità (limitata) dei laboratori. Ma adesso i test sul personale sanitario potranno essere effettuati tutte le volte che questo verrà ritenuto opportuno dal medico competente per motivi di profilassi.

Massimiliano Scagliarini
La Gazzetta del Mezzogiorno

Condividi questo articolo:

Archiviato in:Evidenza, Regione Contrassegnato con:incremento, laboratori, privati, Puglia, test Leggi tutti gli articoli di Redazione

Barra laterale primaria

Ultimora

Bollettino regionale 27 gennaio, 1233 casi: 194 in provincia di Foggia, più otto decessi

27 Gennaio 2021 da Redazione Lascia un commento

Noi-Comunità in movimento: «Preoccupati per il futuro e il ruolo di Cerignola nel GAL Tavoliere»

27 Gennaio 2021 da Redazione Lascia un commento

Sgominata banda di cerignolani dedita alla commissione di furti presso le aziende del nord Italia

27 Gennaio 2021 da Redazione Lascia un commento

Fermato il presunto autore dell’omicidio della 49enne di Orta Nova

27 Gennaio 2021 da Redazione Lascia un commento

Assunzione messo notificatore al Comune, Dibisceglia (PD): “Si vigili sulla procedura di selezione”

27 Gennaio 2021 da Redazione Lascia un commento

XI concorso artistico “Antonietta Rosati”, tutti i premiati della manifestazione

27 Gennaio 2021 da Redazione Lascia un commento

Disguido al Centro Trasfusionale di Cerignola: le scuse della Direzione

27 Gennaio 2021 da Redazione Lascia un commento

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

L’EDITORIALE

Buon 2021 a tutti! Addio all’anno terribile del Coronavirus

1 Gennaio 2021 By Vito Balzano 2 commenti

Rubriche

“Scrivo per…” ringraziare della bonifica dei rifiuti sulle complanari del rione San Samuele

25 Gennaio 2021 By Redazione 2 commenti

“Conosco una Cerignola diversa”. Gli auguri dell’ex Ispettore Capo della Digos Nunzio Di Giulio

31 Dicembre 2020 By Vito Balzano Lascia un commento

“Scrivo per…” un ammasso di mobili in via Torino, nei pressi di una cabina di metano | Foto

30 Dicembre 2020 By Redazione Lascia un commento

“Scrivo per…” l’inciviltà di chi lascia rifiuti del McDonald’s in via Gela | Foto

23 Dicembre 2020 By Redazione Lascia un commento

“Scrivo per…” un disservizio alla Asl di Cerignola: non riesco ad avere un medico curante

1 Dicembre 2020 By Redazione

Copyright © 2021 · LANOTIZIAWEB.IT online dal 2010 · WordPress