• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Redazione
    • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Commenti
  • I numeri de lanotiziaweb.it
  • Pubblicità
  • Contatti
    • Contatto per Pubblicità

lanotiziaweb.it

Notizie e Informazione a Cerignola

  • Home
  • Notizie
    • Cultura
    • Italia
    • Provincia
    • Regione
    • Territorio
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Sport
    • Calcio
    • Volley
    • Basket
    • Altri Sport
  • Editoriale
  • Rubriche
    • Articolo 3
    • Il Cinema…secondo Deleuze
    • L’Abbraccio Informa
    • Nero di Troia Wine Festival
    • Nun te reggae +
    • Politicamente Scorretto
    • Punto News
    • Scrivo per…
    • Storie
Ti trovi qui: Home / Notizie / Attualità / E’ di nuovo tempo di “Pomovero”: la passata solidale, sostenibile e libera dal caporalato

E’ di nuovo tempo di “Pomovero”: la passata solidale, sostenibile e libera dal caporalato

Pubblicato 8 Giugno 2020 - 12:06 da Redazione

E’ di nuovo tempo di POMOVERO, la passata di pomodoro solidale, sostenibile e libera dal caporalato, realizzata e distribuita da una rete di associazioni e cooperative sociali del barese e del foggiano: Cooperativa Sociale Unsolomondo (Bari), Cooperativa Sociale “Semi di Vita” (Bari), Masseria “Terra d’incontro” (Casamassima), Associazione “Avanzi Popolo 2.0” (Bari), Cooperativa Sociale “Pietra di Scarto” (Cerignola). Nata dal progetto “Kilometro Vero”, finanziato dalla Regione Puglia, questa esperienza di passata collettiva è al suo quarto anno, con una produzione che in questa nuova stagione arriverà a toccare le 20.000 bottiglie, a sottolineare il grande successo ottenuto. Recupero dei beni confiscati alla mafia, lotta allo spreco, contrasto allo sfruttamento lavorativo, agricoltura biologica e sociale, inserimento lavorativo di persone in situazione di fragilità sono gli ingredienti fondamentali di questo prodotto che nel tempo ha saputo raccontare al territorio un modo differente di coltivare il pomodoro. A partire da oggi, sarà possibile prenotare direttamente la propria passata visitando il sito www.pomovero.it.

“Anche quest’anno, attraverso la coltivazione delle nostre piantine, vogliamo evidenziare come l’agricoltura sociale e sostenibile possa essere una risposta a problematiche che ormai rappresentano tragicamente una tipicità dei nostri territori, come lo sfruttamento dei lavoratori e dell’ambiente”, affermano gli organizzatori. “Da anni con l’inizio dell’estate ci ritroviamo a sentir parlare di “emergenza caporalato”, di ghetti, di morti a causa della fatica o per mano dei propri aguzzini. Con l’introduzione della legge 199/16 si è fatto un passo avanti importante, ma il mercato continua a stritolare i produttori con prezzi da fame; e questi a loro volta si appoggiano al sistema dei caporali per recuperare economie a danno di chi, sfruttato, si troverà con qualche euro alla fine di una giornata di lavoro massacrante durata tra le 10 e le 12 ore. Tutto questo non è accettabile!”. “Acquistando Pomovero non si appoggia un modello di produzione marginale, alternativa o di nicchia, ma esattamente il contrario: si sostiene una filiera autodeterminata che parla direttamente ai consumatori ed evidenzia la necessità di ripensare l’agricoltura, allontanandosi dal margine a tutti i costi a discapito di qualcuno e mettendo al centro l’ambiente e le persone”. E questo lo racconta bene lo slogan che la rete ha scelto per questa nuova stagione: “Pomovero: passata per te, futuro per tutti!”. 

Condividi questo articolo:

Archiviato in:Attualità Contrassegnato con:Cerignola, Coop.sociale Pietra di scarto, Pomodoro Leggi tutti gli articoli di Redazione

Barra laterale primaria

Ultimora

La Battisti ricorda la Giornata internazionale dell’Educazione

23 Gennaio 2021 da Redazione Lascia un commento

Coronavirus, 1023 casi oggi in Puglia: 163 nel foggiano, più un decesso

23 Gennaio 2021 da Redazione Lascia un commento

Cerignola in visita al Gravina: obiettivo continuità e prima gioia esterna

23 Gennaio 2021 da Emanuele Parlati Lascia un commento

carabinieri

I carabinieri rintracciano autovetture rubate nelle campagne di Cerignola | Video

23 Gennaio 2021 da Redazione Lascia un commento

L’onorevole Grassi ospite dell’I.I.S.S. “G.Pavoncelli”

23 Gennaio 2021 da Redazione Lascia un commento

“Dimagrire è tutto ciò che conta?”, l’e-book del dottor Salvatore Fiorino

23 Gennaio 2021 da Gioacchino Matrella Lascia un commento

Morì a 38 anni al ‘Tatarella’, archiviazione per il caso di Stefania Fede: “Decesso dovuto a cause naturali”

23 Gennaio 2021 da Giovanni Rubino Lascia un commento

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

L’EDITORIALE

Buon 2021 a tutti! Addio all’anno terribile del Coronavirus

1 Gennaio 2021 By Vito Balzano 2 commenti

Rubriche

“Conosco una Cerignola diversa”. Gli auguri dell’ex Ispettore Capo della Digos Nunzio Di Giulio

31 Dicembre 2020 By Vito Balzano Lascia un commento

“Scrivo per…” un ammasso di mobili in via Torino, nei pressi di una cabina di metano | Foto

30 Dicembre 2020 By Redazione Lascia un commento

“Scrivo per…” l’inciviltà di chi lascia rifiuti del McDonald’s in via Gela | Foto

23 Dicembre 2020 By Redazione Lascia un commento

“Scrivo per…” un disservizio alla Asl di Cerignola: non riesco ad avere un medico curante

1 Dicembre 2020 By Redazione

“Scrivo per…” il mancato rispetto delle norme anti-Covid al cimitero nei giorni festivi

18 Novembre 2020 By Redazione

Copyright © 2021 · LANOTIZIAWEB.IT online dal 2010 · WordPress