• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Redazione
    • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Commenti
  • I numeri de lanotiziaweb.it
  • Pubblicità
  • Contatti
    • Contatto per Pubblicità

lanotiziaweb.it

Notizie e Informazione a Cerignola

mondosport cerignola
  • Home
  • Notizie
    • Cultura
    • Italia
    • Provincia
    • Regione
    • Territorio
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Sport
    • Calcio
    • Volley
    • Basket
    • Altri Sport
  • Editoriale
  • Rubriche
    • Articolo 3
    • Il Cinema…secondo Deleuze
    • L’Abbraccio Informa
    • Nero di Troia Wine Festival
    • Nun te reggae +
    • Politicamente Scorretto
    • Punto News
    • Scrivo per…
    • Storie
Ti trovi qui: Home / Notizie / Attualità / Il TAR Lazio esamina il ricorso presentato da Franco Metta: ecco su cosa saranno chiamati a decidere i giudici

Il TAR Lazio esamina il ricorso presentato da Franco Metta: ecco su cosa saranno chiamati a decidere i giudici

Pubblicato 19 Luglio 2020 - 14:51 da Giovanni Rubino

tar

Il 20 luglio è una data da cerchiare in rosso sul calendario per i cerignolani. Domani, i giudici del TAR del Lazio saranno chiamati a decidere sul ricorso promosso dall’ex sindaco Franco Metta contro il provvedimento del Ministro dell’Interno, che nell’ottobre del 2019 ha decretato lo scioglimento per infiltrazioni mafiose del Comune di Cerignola. I giudicanti del tribunale romano, gli unici che per legge possono esaminare questo genere di ricorsi, dovranno verificare in primis che il ricorso non sia inammissibile o manifestamente infondato. Se così fosse rigetteranno il ricorso stesso con sentenza.

Qualora non sussistano questi generi di ostacoli, i giudici amministrativi procederanno nell’analisi del petitum. In quest’ambito il TAR Lazio gode di una giurisdizione di legittimità, ciò significa che il giudice amministrativo non entrerà nel merito delle decisioni prese dall’amministrazione coinvolta, ma si limiterà a valutare che l’apparato istruttorio presentato dalla Commissione di accesso e valutato da Prefetto e Ministero sia idoneo, sufficiente, non contraddittorio, che i fatti posti a fondamento della decisione ministeriale siano veritieri e che il provvedimento sia giustificato da una motivazione logica, coerente e ragionevole. Insomma, bisognerà valutare nuovamente se sussistono quei «concreti, univoci e rilevanti elementi su collegamenti diretti o indiretti con la criminalità organizzata di tipo mafioso o similare degli amministratori» richiesti dall’art.143 del TUEL per poter procedere allo scioglimento dell’ente e che in prima battuto lo Stato ha ritenuto esistenti. A tal fine, il giudice solitamente ordina che venga depositata, oltre alla relazione ministeriale che accompagna il provvedimento di scioglimento, la documentazione posta alla base di questa, come la relazione della Commissione di accesso, il verbale delle sedute del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza e delle riunioni dei vertici delle Forze dell’ordine.

Come esito di questo controllo, il giudice potrà confermare il provvedimento ministeriale di scioglimento e commissariamento dell’ente, che in tal caso proseguirà il suo iter naturale di 18 o 24 mesi, o annullare il provvedimento. Tralasciando gli aspetti meramente formali, un provvedimento viene annullato quando è affetto da eccesso di potere, un vizio che coinvolge il contenuto del provvedimento stesso. Sintomi di questo vizio sono, ad esempio, l’illogicità della motivazione – e cioè quando l’esposizione dei motivi di fatto o di diritto è sconnessa dalla realtà accertata -, la disparità di trattamento rispetto ad altri casi simili o il travisamento dei fatti. Sarà su questi punti che la difesa di Metta si giocherà le sue carte, provando a dimostrare che le irregolarità e i condizionamenti rilevati dalla Commissione di accesso non sono tali e che, dal complesso delle indagini svolte, non risulta un quadro di infiltrazioni mafiose nell’ente.

Condividi questo articolo:

Archiviato in:Attualità, Evidenza, Featured Contrassegnato con:Metta, ricorso, TAR Leggi tutti gli articoli di Giovanni Rubino

Barra laterale primaria

Ultimora

Dati Cerignola

COVID Cerignola, 240 i positivi 27 in quarantena

3 Marzo 2021 da Redazione Lascia un commento

Coronavirus

Coronavirus, oggi 1261 casi in Puglia: 112 in Capitanata, più undici decessi

3 Marzo 2021 da Redazione Lascia un commento

“Scrivo per…” zero euro di contributo fitti, pur essendo stato ritenuto idoneo

3 Marzo 2021 da Redazione Lascia un commento

Covid-19, 1021 casi oggi in Puglia: 137 in provincia di Foggia, più dodici decessi

2 Marzo 2021 da Redazione Lascia un commento

Nicola Loiodice per la terza volta in gialloblu con il Cerignola

2 Marzo 2021 da Emanuele Parlati Lascia un commento

Ultime settimane per partecipare al premio letterario ’N. Zingarelli’

2 Marzo 2021 da Redazione Lascia un commento

Caiaffa Vini e Michele Biancardi premiati alla XV edizione di “Radici del Sud”

2 Marzo 2021 da Redazione Lascia un commento

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

L’EDITORIALE

Buon 2021 a tutti! Addio all’anno terribile del Coronavirus

1 Gennaio 2021 By Vito Balzano

Rubriche

“Scrivo per…” denunciare i ‘parcheggi selvaggi’, senza che nessuno intervenga

20 Febbraio 2021 By Redazione Lascia un commento

“Scrivo per…” ringraziare della bonifica dei rifiuti sulle complanari del rione San Samuele

25 Gennaio 2021 By Redazione 2 commenti

“Conosco una Cerignola diversa”. Gli auguri dell’ex Ispettore Capo della Digos Nunzio Di Giulio

31 Dicembre 2020 By Vito Balzano

“Scrivo per…” un ammasso di mobili in via Torino, nei pressi di una cabina di metano | Foto

30 Dicembre 2020 By Redazione

“Scrivo per…” l’inciviltà di chi lascia rifiuti del McDonald’s in via Gela | Foto

23 Dicembre 2020 By Redazione

Copyright © 2021 · LANOTIZIAWEB.IT online dal 2010 · WordPress