• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Redazione
    • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Commenti
  • I numeri de lanotiziaweb.it
  • Pubblicità
  • Contatti
    • Contatto per Pubblicità

lanotiziaweb.it

Notizie e Informazione a Cerignola

  • Home
  • Notizie
    • Cultura
    • Italia
    • Provincia
    • Regione
    • Territorio
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Sport
    • Calcio
    • Volley
    • Basket
    • Altri Sport
  • Editoriale
  • Rubriche
    • Articolo 3
    • Il Cinema…secondo Deleuze
    • L’Abbraccio Informa
    • Nero di Troia Wine Festival
    • Nun te reggae +
    • Politicamente Scorretto
    • Punto News
    • Scrivo per…
    • Storie
Ti trovi qui: Home / Notizie / Provincia / Assistenza Domiciliare Integrata: al via il nuovo servizio dell’Asl Fg

Assistenza Domiciliare Integrata: al via il nuovo servizio dell’Asl Fg

Pubblicato 5 Agosto 2020 - 11:07 da Redazione

Ha preso il via, su tutto il territorio provinciale, il nuovo servizio di Assistenza Domiciliare Integrata della ASL di Foggia. Riprese gradualmente le attività sospese durante l’epidemia COVID-19, la Direzione della ASL ha lavorato alacremente con il gestore per definire i protocolli operativi, sia sanitari che amministrativi, propedeutici all’avvio del servizio. In questa prima fase sono stati già presi in carico i primi 40 pazienti.

“Il mese di agosto – spiega il Direttore Generale della ASL Foggia Vito Piazzolla – sarà un periodo di transizione. Dal primo settembre il servizio, che riguarda persone che necessitano di una assistenza di media ed alta intensità, andrà a pieno regime. La ASL procederà ad una graduale rivalutazione di tutti i pazienti già in carico in modo da uniformare i piani assistenziali individualizzati alle nuove modalità prescrittive. La rivalutazione sarà effettuata in sinergia con le famiglie, come sollecitato dalle associazioni dei pazienti”. Fondamentale sarà, in queste attività, il ruolo dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta che integreranno attivamente le U.V.M. (Unità di Valutazione Multidisciplinare). La presenza, di volta in volta, del medico di famiglia della persona con bisogni sanitari e sociali complessi sottoposta a valutazione, consentirà di determinare al meglio le necessità specifiche sulla base delle quali disegnare il percorso ideale di trattamento e predisporre, in tal modo, pacchetti di prestazioni calibrati sui bisogni individuali. Secondo il principio di prossimità delle cure, il nuovo Servizio prevede l’erogazione di prestazioni infermieristiche, riabilitative e sociosanitarie a domicilio a pazienti non autosufficienti. Il tutto supportato dalla tecnologia della telemedicina e del teleconsulto.

Grazie ad un unico coordinamento delle variegate attività, il servizio permette di offrire ai pazienti con un elevato grado di fragilità un’assistenza omogenea su tutto il territorio provinciale che, in qualche caso, era carente. L’attività, infatti, è erogata sette giorni su sette, in tutti i sessantuno comuni della provincia. La regia e il governo del servizio sono a capo della ASL attraverso i distretti socio sanitari. Tutte le attività saranno effettuate in base ad una programmazione pianificata dai distretti che avranno il compito di monitorarne l’erogazione rimodulando, se necessario, i Piani Assistenziali Individualizzati dei pazienti in base alle necessità di volta in volta riscontrate. Come richiesto anche dalle associazioni, gli operatori sono formati per rispondere in maniera appropriata e mirata alle esigenze specifiche collegate alle differenti patologie. Durante tutto il periodo emergenziale sarà posta, da parte degli operatori, la massima attenzione alle misure di sicurezza e al corretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuale.

Condividi questo articolo:

Archiviato in:Provincia Contrassegnato con:Asl Fg, Sanità, servizio Leggi tutti gli articoli di Redazione

Barra laterale primaria

Ultimora

Coronavirus, 1023 casi oggi in Puglia: 163 nel foggiano, più un decesso

23 Gennaio 2021 da Redazione Lascia un commento

Cerignola in visita al Gravina: obiettivo continuità e prima gioia esterna

23 Gennaio 2021 da Emanuele Parlati Lascia un commento

carabinieri

I carabinieri rintracciano autovetture rubate nelle campagne di Cerignola | Video

23 Gennaio 2021 da Redazione Lascia un commento

L’onorevole Grassi ospite dell’I.I.S.S. “G.Pavoncelli”

23 Gennaio 2021 da Redazione Lascia un commento

“Dimagrire è tutto ciò che conta?”, l’e-book del dottor Salvatore Fiorino

23 Gennaio 2021 da Gioacchino Matrella Lascia un commento

Morì a 38 anni al ‘Tatarella’, archiviazione per il caso di Stefania Fede: “Decesso dovuto a cause naturali”

23 Gennaio 2021 da Giovanni Rubino Lascia un commento

Il Liceo Zingarelli di Cerignola partecipa al progetto Erasmus “Juliet”

23 Gennaio 2021 da Redazione Lascia un commento

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

L’EDITORIALE

Buon 2021 a tutti! Addio all’anno terribile del Coronavirus

1 Gennaio 2021 By Vito Balzano 2 commenti

Rubriche

“Conosco una Cerignola diversa”. Gli auguri dell’ex Ispettore Capo della Digos Nunzio Di Giulio

31 Dicembre 2020 By Vito Balzano Lascia un commento

“Scrivo per…” un ammasso di mobili in via Torino, nei pressi di una cabina di metano | Foto

30 Dicembre 2020 By Redazione Lascia un commento

“Scrivo per…” l’inciviltà di chi lascia rifiuti del McDonald’s in via Gela | Foto

23 Dicembre 2020 By Redazione Lascia un commento

“Scrivo per…” un disservizio alla Asl di Cerignola: non riesco ad avere un medico curante

1 Dicembre 2020 By Redazione

“Scrivo per…” il mancato rispetto delle norme anti-Covid al cimitero nei giorni festivi

18 Novembre 2020 By Redazione

Copyright © 2021 · LANOTIZIAWEB.IT online dal 2010 · WordPress