• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Redazione
    • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Commenti
  • I numeri de lanotiziaweb.it
  • Pubblicità
  • Contatti
    • Contatto per Pubblicità

lanotiziaweb.it

Notizie e Informazione a Cerignola

mondosport cerignola
  • Home
  • Notizie
    • Cultura
    • Italia
    • Provincia
    • Regione
    • Territorio
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Sport
    • Calcio
    • Volley
    • Basket
    • Altri Sport
  • Editoriale
  • Rubriche
    • Articolo 3
    • Il Cinema…secondo Deleuze
    • L’Abbraccio Informa
    • Nero di Troia Wine Festival
    • Nun te reggae +
    • Politicamente Scorretto
    • Punto News
    • Scrivo per…
    • Storie
Ti trovi qui: Home / Notizie / Attualità / Mons. Renna risponde al CorSera: “Bisogna dare voce anche alla parte sana di Cerignola”

Mons. Renna risponde al CorSera: “Bisogna dare voce anche alla parte sana di Cerignola”

Il Vescovo, in una missiva pubblicata sulle colonne del quotidiano, si rivolge all’autore del focus sulla criminalità cerignolana, che aveva suscitato non poche polemiche

Pubblicato 1 Settembre 2020 - 14:15 da Giovanni Rubino

Vescovo Luigi Renna

Con una lettera pubblicata ieri sulle colonne del Corriere della Sera, il Vescovo della Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano Mons. Luigi Renna risponde al giornalista Andrea Galli che, sulle pagine dello stesso quotidiano, aveva pubblicato un focus sulla criminalità cerignolana. Il report aveva destato scalpore per un dato riportato all’interno dell’articolo, e cioè quello per cui un abitante del centro ofantino su due sarebbe pregiudicato.

Nella missiva, Mons. Renna chiede di non dedicare i riflettori della cronaca solo per gli aspetti negativi della nostra città – aspetti dei quali bisogna prendere coscienza, senza ignorarli – ma di cercare di indagare le cause profonde che stanno dietro al disagio sociale e dare spazio alla parte sana di Cerignola, che tanto opera e si da da fare per curare i mali e lenire le sofferenze della nostra comunità. Di seguito i contenuti della nota.

Gentilissimo Direttore,

Gentilissimo dottor Galli,

ho letto e riletto l’articolo apparso domenica, 23 agosto 2020, sull’inserto “La Lettura” – una novità che ho salutato con entusiasmo – de Il Corriere della Sera… Già dal sommario, sotto una grande foto di alcuni casolari di “Tre Titoli”, appare chiaro che il giornalista è stato sul set della serie tv Avamposti e solo su quello. È stato anche al fianco dei Carabinieri che, insieme alla Polizia di Stato, alla Polizia Stradale e alla Guardia di Finanza, fanno a Cerignola un lavoro instancabile e difficile, a volte ingrato per il garantismo di certa legislazione verso alcuni reati. Peccato che gli altri “servitori dello Stato” non siano citati. Si sa, quando si fa la scelta di “rimanere sul pezzo”, si rischia di trascurare altro e, in questo caso, la complessità di una situazione, quella cerignolana, ha tantissime ombre, ma anche qualche luce. Molti dei comportamenti stigmatizzati dal dottor Andrea Galli sono sotto gli occhi di tutti, ma poco si dice sulle cause. Si fa cenno, in un box, alla lotta sociale per rivendicare i diritti dei lavoratori, iniziata da Giuseppe Di Vittorio nelle campagne di Cerignola, e si accenna al latifondo, che ha attirato masse di contadini i cui nipoti e pronipoti, molto spesso, vivono in condizioni di precarietà come i loro antenati. Cosa c’è dietro il volto del “delinquente” cerignolano, del giovane spacciatore, di chi tenta l’assalto ai blindati, di un tessuto sociale che non sempre riesce ad esprimere una classe dirigente capace di apportare un rinnovamento radicale nella vita della città?

C’è una spaventosa precarietà economica, che è divenuta cultura perché tanti non cercano più lavoro, ma espedienti per vivere, a volte molto più redditizi di uno stipendio fisso. Ma, evidentemente, sarebbe una fake news la generalizzazione sull’homo cerignolanus come delinquente e “pezzo da galera”, in una nuova visione quasi “lombrosiana” dell’umanità. Lei, dottor Galli, parla di una percentuale – la metà della popolazione – che è pregiudicata. Dati oggettivi, Lei scrive, di cui avrà certamente la fonte. Ma perché non parla dell’altra metà della popolazione? Sono tutte persone che, come dice papa Francesco, stanno a “balconear”, cioè stanno “alla finestra”? Stanno alla finestra presidi e docenti che, insieme ai Servizi Sociali e ai volontari di un semplice “doposcuola”, strappano i ragazzi alla dispersione scolastica? Stanno a “balconear” le associazioni di volontariato, Libera, Altereco, che costruiscono una cultura ed una economia alternativa a quella mafiosa? Non Le dice nulla la sigla “CNOS” nella quale i Salesiani tengono una scuola che raccoglie e prepara professionalmente giovani che sono spesso “caduti” come “arance marce” dal “carro” della scuola? E Tre Titoli? Non sa che dal 2015 è un avamposto di impegno sociale per la cura e l’integrazione dei migranti, e che al Centro “Santa Giuseppina Bakhita”, inaugurato nel 2017, si offrono ascolto, cura dei diritti dei lavoratori con l’ausilio di avvocati, cure mediche con l’impegno di medici volontari, prossimità alla squallida vita dei casolari con la presenza di suore e volontari?

L’altra metà – e forse molto più – di Cerignola esiste. Non considerarla significherebbe non soltanto affermare una verità parziale – e la verità è importante –, ma usare il nobile fine dell’arte di informare per rubare la speranza. E noi, come cristiani e come uomini di buona volontà, non possiamo permetterlo. Per questo vi invito a tornare, a cercare nella “complessità” quel bene che c’è, quell’albero che “cresce senza far rumore”. È troppo chiedere un giornalismo così? Abbiamo tutti nostalgia delle inchieste di Sergio Zavoli ne La notte della Repubblica, dove l’amore al proprio Paese portava ad un rigore e alla scoperta di verità che hanno aiutato l’Italia a riflettere. Buon lavoro. Mi raccomando: non rifuggite dalla complessità delle situazioni. E non togliete mai la speranza a nessuno, né a Cerignola, né a Napoli, né a Palermo. Con stima.

† Luigi Renna Vescovo di Cerignola-Ascoli Satriano

Condividi questo articolo:

Archiviato in:Attualità Contrassegnato con:Cerignola, lettera, Mons. Luigi Renna Leggi tutti gli articoli di Giovanni Rubino

Barra laterale primaria

Ultimora

Dati Cerignola

COVID Cerignola, 240 i positivi 27 in quarantena

3 Marzo 2021 da Redazione Lascia un commento

Coronavirus

Coronavirus, oggi 1261 casi in Puglia: 112 in Capitanata, più undici decessi

3 Marzo 2021 da Redazione Lascia un commento

“Scrivo per…” zero euro di contributo fitti, pur essendo stato ritenuto idoneo

3 Marzo 2021 da Redazione Lascia un commento

Covid-19, 1021 casi oggi in Puglia: 137 in provincia di Foggia, più dodici decessi

2 Marzo 2021 da Redazione Lascia un commento

Nicola Loiodice per la terza volta in gialloblu con il Cerignola

2 Marzo 2021 da Emanuele Parlati Lascia un commento

Ultime settimane per partecipare al premio letterario ’N. Zingarelli’

2 Marzo 2021 da Redazione Lascia un commento

Caiaffa Vini e Michele Biancardi premiati alla XV edizione di “Radici del Sud”

2 Marzo 2021 da Redazione Lascia un commento

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

L’EDITORIALE

Buon 2021 a tutti! Addio all’anno terribile del Coronavirus

1 Gennaio 2021 By Vito Balzano

Rubriche

“Scrivo per…” denunciare i ‘parcheggi selvaggi’, senza che nessuno intervenga

20 Febbraio 2021 By Redazione Lascia un commento

“Scrivo per…” ringraziare della bonifica dei rifiuti sulle complanari del rione San Samuele

25 Gennaio 2021 By Redazione 2 commenti

“Conosco una Cerignola diversa”. Gli auguri dell’ex Ispettore Capo della Digos Nunzio Di Giulio

31 Dicembre 2020 By Vito Balzano

“Scrivo per…” un ammasso di mobili in via Torino, nei pressi di una cabina di metano | Foto

30 Dicembre 2020 By Redazione

“Scrivo per…” l’inciviltà di chi lascia rifiuti del McDonald’s in via Gela | Foto

23 Dicembre 2020 By Redazione

Copyright © 2021 · LANOTIZIAWEB.IT online dal 2010 · WordPress