• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Redazione
    • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Commenti
  • I numeri de lanotiziaweb.it
  • Pubblicità
  • Contatti
    • Contatto per Pubblicità

lanotiziaweb.it

Notizie e Informazione a Cerignola

  • Home
  • Notizie
    • Cultura
    • Italia
    • Provincia
    • Regione
    • Territorio
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Sport
    • Calcio
    • Volley
    • Basket
    • Altri Sport
  • Editoriale
  • Rubriche
    • Articolo 3
    • Il Cinema…secondo Deleuze
    • L’Abbraccio Informa
    • Nero di Troia Wine Festival
    • Nun te reggae +
    • Politicamente Scorretto
    • Punto News
    • Scrivo per…
    • Storie
Ti trovi qui: Home / Notizie / Attualità / “La via della Speranza”, la nuova lettera pastorale di Mons. Luigi Renna

“La via della Speranza”, la nuova lettera pastorale di Mons. Luigi Renna

Il documento sarà presentato questa sera, durante i primi Vespri della festa patronale

Pubblicato 7 Settembre 2020 - 14:10 da Redazione

Si lascia guidare dall’esperienza dei due discepoli di Emmaus il vescovo Luigi Renna nell’accompagnare su “La via della Speranza” i diocesani tra le pagine della sua nuova lettera pastorale – che sarà presentata questa sera, lunedì, 7 settembre 2020, durante i Primi Vespri della festa patronale in onore della Madonna di Ripalta che avranno inizio in Cattedrale alle ore 20 – nella convinzione che occorre «non ricominciare allo stesso modo».

Affrontando tre grandi questioni che navigano la nostra quotidianità – «la pandemia, il problema della criminalità e la trasmissione della fede» – il Vescovo disegna «alcuni percorsi pastorali che sono in continuità con il cammino fin qui fatto» ma che, nel contempo, «vogliono anche cercare di cogliere la novità del momento storico che ci interpella», nell’analisi dell’«inventario di “cose antiche e cose nuove”» che pone sotto gli occhi di tutti il problema dell’ambiente, la fragilità della politica, il senso debole della comunità, la «forza» e la «precarietà della nostra sanità», le diverse forme di povertà, il compito «più grande» di una «Chiesa in uscita» – che rifiuta la «ritirata» – che è l’educazione.

In un territorio difficile, dove «l’albero della malavita» richiama spesso l’attenzione della cronaca nelle diverse aree diocesane – Cerignola con l’amministrazione comunale sciolta «per infiltrazioni mafiose», i cinque Reali Siti intrisi della «mentalità di illegalità», la Vicaria di San Potito Martire segnata «dalla latitanza dalla vita ecclesiale» – il «nostro compito più grande», ricorda il Vescovo, «è proprio l’educazione» – che nel vocabolario ecclesiale diventa Iniziazione Cristiana – in quanto «ascoltare il tempo e la vita è più che mai necessario per un cristiano».

Sono riflessioni che permettono a mons. Renna di entrare nel clima di Emmaus dove, nonostante il «naufragare» delle speranze – che per noi si traduce nel rischio della fuga dalla «responsabilità» – la bella notizia è «che Gesù viene a cercarci» per insegnarci che «le problematiche della quotidianità, della società, dell’economia non vanno tenute lontane o taciute nella nostra vita di fede, come se l’esistenza di tutti i giorni fosse una cosa altra rispetto alla fiducia da avere in Dio». Alla scuola di papa Francesco e della Evangelii gaudium, il Vescovo «riaccende…lungo la strada» la speranza e fa echeggiare alcune delle novità rispetto al recente passato evidenziate dalla notizia che «È risorto il terzo giorno», come ricorda il titolo del documento Cei promulgato dalla Commissione Episcopale per la dottrina della fede, l’annuncio e la catechesi – di cui è membro – durante il tempo del lockdown.

Occorre, quindi, dare spazio a una rinnovata fantasia pastorale – «Cosa fanno i discepoli dopo questa manifestazione? Non costruiscono un santuario per fermarsi e stabilirsi, ma ripartono» – che il Vescovo prospetta declinando due verbi cari a papa Bergoglio – «guarire e ricreare» – nei tempi e nei modi che coinvolgono la comunità diocesana, nella certezza che, seppure «davanti a noi si prospetta una stagione ricca di incognite», è urgente «ricominciare».

Condividi questo articolo:

Archiviato in:Attualità Contrassegnato con:Diocesi Cerignola-Ascoli Satriano, Lettera pastorale, Mons. Luigi Renna Leggi tutti gli articoli di Redazione

Barra laterale primaria

Ultimora

Cerignola in visita al Gravina: obiettivo continuità e prima gioia esterna

23 Gennaio 2021 da Emanuele Parlati Lascia un commento

carabinieri

I carabinieri rintracciano autovetture rubate nelle campagne di Cerignola | Video

23 Gennaio 2021 da Redazione Lascia un commento

L’onorevole Grassi ospite dell’I.I.S.S. “G.Pavoncelli”

23 Gennaio 2021 da Redazione Lascia un commento

“Dimagrire è tutto ciò che conta?”, l’e-book del dottor Salvatore Fiorino

23 Gennaio 2021 da Gioacchino Matrella Lascia un commento

Morì a 38 anni al ‘Tatarella’, archiviazione per il caso di Stefania Fede: “Decesso dovuto a cause naturali”

23 Gennaio 2021 da Giovanni Rubino Lascia un commento

Il Liceo Zingarelli di Cerignola partecipa al progetto Erasmus “Juliet”

23 Gennaio 2021 da Redazione Lascia un commento

Internalizzazione 118 in Capitanata: intimidazioni? Indagano i Carabinieri

23 Gennaio 2021 da Vito Balzano Lascia un commento

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

L’EDITORIALE

Buon 2021 a tutti! Addio all’anno terribile del Coronavirus

1 Gennaio 2021 By Vito Balzano 2 commenti

Rubriche

“Conosco una Cerignola diversa”. Gli auguri dell’ex Ispettore Capo della Digos Nunzio Di Giulio

31 Dicembre 2020 By Vito Balzano Lascia un commento

“Scrivo per…” un ammasso di mobili in via Torino, nei pressi di una cabina di metano | Foto

30 Dicembre 2020 By Redazione Lascia un commento

“Scrivo per…” l’inciviltà di chi lascia rifiuti del McDonald’s in via Gela | Foto

23 Dicembre 2020 By Redazione Lascia un commento

“Scrivo per…” un disservizio alla Asl di Cerignola: non riesco ad avere un medico curante

1 Dicembre 2020 By Redazione

“Scrivo per…” il mancato rispetto delle norme anti-Covid al cimitero nei giorni festivi

18 Novembre 2020 By Redazione

Copyright © 2021 · LANOTIZIAWEB.IT online dal 2010 · WordPress