• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Redazione
    • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Commenti
  • I numeri de lanotiziaweb.it
  • Pubblicità
  • Contatti
    • Contatto per Pubblicità

lanotiziaweb.it

Notizie e Informazione a Cerignola

  • Home
  • Notizie
    • Cultura
    • Italia
    • Provincia
    • Regione
    • Territorio
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Sport
    • Calcio
    • Volley
    • Basket
    • Altri Sport
  • Editoriale
  • Rubriche
    • Articolo 3
    • Il Cinema…secondo Deleuze
    • L’Abbraccio Informa
    • Nero di Troia Wine Festival
    • Nun te reggae +
    • Politicamente Scorretto
    • Punto News
    • Scrivo per…
    • Storie
Ti trovi qui: Home / Notizie / Cronaca / Operazione “Malavigna”, sequestrati 50 milioni di euro al “Re del vino” Melandri

Operazione “Malavigna”, sequestrati 50 milioni di euro al “Re del vino” Melandri

Operazione condotta dalla DIA di Bologna nei confronti dell’imprenditore in affari con la mala cerignolana

Pubblicato 20 Settembre 2020 - 10:42 da Redazione

La DIA di Bologna, in collaborazione con le sezioni di Firenze e Brescia, nella giornata di venerdì ha eseguito un maxi sequestro preventivo a carico di Vincenzo Secondo Melandri, noto imprenditore vincolo di Russi, nel Ravennate. Ammonta a circa 50 milioni di euro il valore del patrimonio sottratto al “Re del vino”, soprannome guadagnatosi grazie all’imponente giro d’affari che era riuscito a creare attorno alle sue imprese. La Direzione Investigativa Antimafia ha posto i sigilli a 74 immobili tra fabbricati e terreni situati tra l’Emilia Romagna e la Lombardia, partecipazioni societarie, 9 autoveicoli, e 20 rapporti bancari, tra i quali cui uno presso un istituto bancario con sede a San Marino. Il provvedimento è stato emesso dal Tribunale di Bologna in seguito agli accertamenti fiscali condotti a carico di Melandri, che hanno evidenziato una sproporzione tra i beni dichiarati dall’imprenditore e quelli realmente in suo possesso.

L’operazione si inserisce in un’inchiesta parallela a quella denominata “Malavigna”, condotta dalla Procura di Ravenna, nel corso della quale Melandri era stato arrestato nel 2017 e condannato a 9 anni e mezzo di reclusione nel luglio del 2019. All’imprenditore vennero contestate operazioni di riciclaggio di denaro sporco proveniente dal clan cerignolano Piarulli-Ferraro, condotte con un complesso sistema di fatture false. Nell’operazione erano infatti anche coinvolti Gerardo Terlizzi, fratello di Giuseppe e considerato essere uno dei reggenti del già citato clan, e i fratelli Piero e Giuseppe Errico, anch’essi vicini al sodalizio criminale. Nel 2012 sempre Vincenzo Melandri venne invece coinvolto nell’operazione “Baccus”, condotta dalla DIA di Bari. Anche in questo caso erano stati evidenziati legami con la mala del foggiano. Per lui è arrivata in Corte d’Appello una condanna a 4 anni di reclusione per reati associativi finalizzati alla truffa aggravata e ai reati fiscali.

Condividi questo articolo:

Archiviato in:Cronaca, Evidenza Contrassegnato con:Cerignola, Clan, dia, Melandri, vino Leggi tutti gli articoli di Redazione

Barra laterale primaria

Ultimora

Il Rotary Club e le Inner Wheel di Cerignola celebrano la Donna del secondo millennio

8 Marzo 2021 da Redazione Lascia un commento

Covid-19, oggi 594 casi in regione: 87 in provincia di Foggia, più tredici decessi

8 Marzo 2021 da Redazione Lascia un commento

Vaccinazione Covid, Lopalco: somministrati oltre l’85% dei vaccini ricevuti

8 Marzo 2021 da Redazione Lascia un commento

Adriana Sabato

Inaugurata l’8 marzo la nuova sede del Centro Anti Violenza “Titina Cioffi” | Video

8 Marzo 2021 da Redazione Lascia un commento

“Pietra di Scarto”: per la vostra Pasquetta torna “il Pacco dei Banditi”

8 Marzo 2021 da Redazione Lascia un commento

Noi-Comunità in movimento: «Proviamo a colorare questo 8 marzo»

8 Marzo 2021 da Redazione Lascia un commento

Cerignola, che spreco! Il Molfetta recupera quattro volte i gialloblu

7 Marzo 2021 da Emanuele Parlati Lascia un commento

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

L’EDITORIALE

Buon 2021 a tutti! Addio all’anno terribile del Coronavirus

1 Gennaio 2021 By Vito Balzano

Rubriche

“Scrivo per…” zero euro di contributo fitti, pur essendo stato ritenuto idoneo

3 Marzo 2021 By Redazione Lascia un commento

“Scrivo per…” denunciare i ‘parcheggi selvaggi’, senza che nessuno intervenga

20 Febbraio 2021 By Redazione Lascia un commento

“Scrivo per…” ringraziare della bonifica dei rifiuti sulle complanari del rione San Samuele

25 Gennaio 2021 By Redazione

“Conosco una Cerignola diversa”. Gli auguri dell’ex Ispettore Capo della Digos Nunzio Di Giulio

31 Dicembre 2020 By Vito Balzano

“Scrivo per…” un ammasso di mobili in via Torino, nei pressi di una cabina di metano | Foto

30 Dicembre 2020 By Redazione

Copyright © 2021 · LANOTIZIAWEB.IT online dal 2010 · WordPress