• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Redazione
    • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Commenti
  • I numeri de lanotiziaweb.it
  • Pubblicità
  • Contatti
    • Contatto per Pubblicità

lanotiziaweb.it

Notizie e Informazione a Cerignola

  • Home
  • Notizie
    • Cultura
    • Italia
    • Provincia
    • Regione
    • Territorio
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Sport
    • Calcio
    • Volley
    • Basket
    • Altri Sport
  • Editoriale
  • Rubriche
    • Articolo 3
    • Il Cinema…secondo Deleuze
    • L’Abbraccio Informa
    • Nero di Troia Wine Festival
    • Nun te reggae +
    • Politicamente Scorretto
    • Punto News
    • Scrivo per…
    • Storie
Ti trovi qui: Home / Notizie / Regione / Olio, Coldiretti Puglia: rischio collasso frantoi pugliesi con stop a sansa per produzione biogas

Olio, Coldiretti Puglia: rischio collasso frantoi pugliesi con stop a sansa per produzione biogas

Pubblicato 25 Settembre 2020 - 19:52 da Redazione

Alla vigilia della campagna olearia 2020-2021 in Puglia, va scongiurato il rischio che i frantoi collassino e interrompano l’attività di molitura delle olive per l’impossibilità a smaltire la sansa che, a causa della sospensione degli ecoincentivi destinati agli impianti per la produzione di biogas, diverrebbe rifiuto speciale con un aggravio dei costi a carico delle imprese. E’ quanto denuncia Coldiretti Puglia, in relazione alla lettera formale già inviata da UNAPROL il 23 settembre scorso per sottoporre il problema al Comitato Biocarburanti del Ministero dello Sviluppo Economico ed al Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. La destinazione energetica garantisce infatti certezza, capillarità e continuità del ritiro della sansa umida che – aggiunge Coldiretti Puglia – se non viene allontanata nel giro di 24 ore, causa il rallentamento dell’attività dei frantoi con l’aggravio dei costi, il peggioramento della qualità delle olive in giacenza e il rallentamento della raccolta in campo. 

“Già nella scorsa campagna olearia, per non sopportare ulteriori costi che avrebbero aggiunto il danno alla beffa, le imprese hanno utilizzato la sansa come ammendante che per la presenza di acqua e sostanza organica per lo meno è un nutriente per il terreno, mentre numerosi frantoi hanno dovuto interrompere l’attività con un danno economico grave a carico dell’intera filiera. E’ una situazione insostenibile che va sanata prima che la campagna olearia 2020/2021 entri nel vivo”, denuncia Savino Muraglia, presidente di Coldiretti Puglia. Nella lettera formale al Ministero Unaprol stigmatizza che “la preoccupazione di Assitol, che si appella al principio del “food first” per reclamare la destinazione delle sanse ai sansifici, è del tutto priva di fondamento: in media il 67% delle sanse prodotte in Italia sono comunque conferite ai sansifici quindi si tratta di un falso problema”. “L’utilizzo delle sanse umide a fini energetici va garantita a beneficio dell’intera filiera olivicolo-olearia, per la evidente stretta sui costi a carico delle imprese, la netta riduzione dell’impatto ambientale, più alti livelli qualitativi dell’olio e il miglioramento delle rese produttive”, conclude il presidente Muraglia.

Per questo UNAPROL ha invitato le Istituzioni competenti a prendere in seria considerazione il problema, perché non favorire l’adozione di soluzioni virtuose dal punto di vista economico ed ambientale, come la produzione di biogas dalle sanse, costituirebbe un grave errore di valutazione che andrebbe a colpire duramente un asset strategico dell’Agroalimentare italiano, la filiera olivicolo-olearia, che vale oltre 1,2 mld di euro nella sua fase agricola e 3 mld in quella industriale. Coldiretti e UNAPROL si impegneranno in qualsiasi sede per tutelare la dignità della filiera olivicolo olearia italiana, con la Puglia che produce oltre il 50% del olio Made in Italy.

Condividi questo articolo:

Archiviato in:Regione Contrassegnato con:Coldiretti, Olio, Puglia Leggi tutti gli articoli di Redazione

Barra laterale primaria

Ultimora

Il Rotary Club e le Inner Wheel di Cerignola celebrano la Donna del secondo millennio

8 Marzo 2021 da Redazione Lascia un commento

Covid-19, oggi 594 casi in regione: 87 in provincia di Foggia, più tredici decessi

8 Marzo 2021 da Redazione Lascia un commento

Vaccinazione Covid, Lopalco: somministrati oltre l’85% dei vaccini ricevuti

8 Marzo 2021 da Redazione Lascia un commento

Adriana Sabato

Inaugurata l’8 marzo la nuova sede del Centro Anti Violenza “Titina Cioffi” | Video

8 Marzo 2021 da Redazione Lascia un commento

“Pietra di Scarto”: per la vostra Pasquetta torna “il Pacco dei Banditi”

8 Marzo 2021 da Redazione Lascia un commento

Noi-Comunità in movimento: «Proviamo a colorare questo 8 marzo»

8 Marzo 2021 da Redazione Lascia un commento

Cerignola, che spreco! Il Molfetta recupera quattro volte i gialloblu

7 Marzo 2021 da Emanuele Parlati Lascia un commento

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

L’EDITORIALE

Buon 2021 a tutti! Addio all’anno terribile del Coronavirus

1 Gennaio 2021 By Vito Balzano

Rubriche

“Scrivo per…” zero euro di contributo fitti, pur essendo stato ritenuto idoneo

3 Marzo 2021 By Redazione Lascia un commento

“Scrivo per…” denunciare i ‘parcheggi selvaggi’, senza che nessuno intervenga

20 Febbraio 2021 By Redazione Lascia un commento

“Scrivo per…” ringraziare della bonifica dei rifiuti sulle complanari del rione San Samuele

25 Gennaio 2021 By Redazione

“Conosco una Cerignola diversa”. Gli auguri dell’ex Ispettore Capo della Digos Nunzio Di Giulio

31 Dicembre 2020 By Vito Balzano

“Scrivo per…” un ammasso di mobili in via Torino, nei pressi di una cabina di metano | Foto

30 Dicembre 2020 By Redazione

Copyright © 2021 · LANOTIZIAWEB.IT online dal 2010 · WordPress