• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Redazione
    • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Commenti
  • I numeri de lanotiziaweb.it
  • Pubblicità
  • Contatti
    • Contatto per Pubblicità

lanotiziaweb.it

Notizie e Informazione a Cerignola

mondosport cerignola
  • Home
  • Notizie
    • Cultura
    • Italia
    • Provincia
    • Regione
    • Territorio
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Sport
    • Calcio
    • Volley
    • Basket
    • Altri Sport
  • Editoriale
  • Rubriche
    • Articolo 3
    • Il Cinema…secondo Deleuze
    • L’Abbraccio Informa
    • Nero di Troia Wine Festival
    • Nun te reggae +
    • Politicamente Scorretto
    • Punto News
    • Scrivo per…
    • Storie
Ti trovi qui: Home / Notizie / Attualità / Criminalità, roghi e Lagrimaro: il Luogotenente Catino del NOE fa il punto sull’inquinamento a Cerignola

Criminalità, roghi e Lagrimaro: il Luogotenente Catino del NOE fa il punto sull’inquinamento a Cerignola

L’appello ad effettuare correttamente la raccolta differenziata: “Serve a contrastare la criminalità”

Pubblicato 28 Settembre 2020 - 10:14 da Giovanni Rubino

Differenziare, collaborare e denunciare. Si può riassumere in queste tre parole l’intervento del Maresciallo Luigi Catino, Luogotenente del Nucleo Operativo Ecologico (NOE) dei Carabinieri di Bari che, ospite di un convegno organizzato dalla Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano lo scorso sabato, in un evento voluto dalla Diocesi con la Caritas e la Pastorale Sociale, ha affrontato i temi relativi alle problematiche ambientali che attanagliano la nostra città.

RIFIUTI E CRIMINALITA’: GLI AFFARI DEI CAMPANI IN CAPITANATA Una di queste è il pericoloso binomio criminalità-rifiuti. A tal proposito, Catino spiega come il foggiano sia ormai da tempo nel mirino di organizzazioni e personaggi della Campania che si arricchiscono col business dello smaltimento illegale: «La provincia di Foggia subisce l’influenza e la vicinanza con una regione dove la gestione dei rifiuti non è affatto trasparente. La Capitanata ha ospitato delinquenti che preferiscono venire a smaltire i loro rifiuti in campagna o in cave abbandonate. Le operazioni ‘Black River’ e ‘Black Land’, che ha interessato anche Cerignola, ne sono la dimostrazione». I numeri di questo fenomeno criminale sono preoccupanti: «Grazie alle nostre indagini sono state scoperte 350.000 tonnellate di rifiuti speciali sotterrati in quest’area. Più questo materiale rimane sotto terra, più le falde acquifere si inquinano e aumenta il rischio dell’insorgere di malattie».

ROGHI NOTTURNI E CANALE LAGRIMARO: DUE FERITE DA SANARE Massima attenzione anche sulla questione roghi tossici che ormai da anni, con pesanti esalazioni e fumi intensi, inquinano l’aria di Cerignola specialmente nelle ore notturne: «Sono causati dalla combustione di rifiuti plastici che alcuni contadini hanno accumulato nel tempo e che questi bruciano per smaltirli. Alcune volte la condotta è dolosa, ma capita molto spesso che gli agricoltori agiscano per retaggio culturale e scarsa conoscenza delle problematiche ambientali». L’invito del Maresciallo è quello di segnalare i focolai: «Solo così possiamo intervenire tempestivamente, bloccando le condotte nocive e procedendo alla bonificazione». L’incontro è pure occasione per fare il punto sull’indagine sul canale Lagrimaro, anche a fronte della presenza in platea di imprenditori del settore o operanti proprio nella zona industriale: «Il problema del Lagrimaro è che li venivano scaricate acque produttive anziché acqua piovana. Questi scarti sono estremamente pericolosi perché, invece di seguire un loro percorso verso il depuratore, finivano direttamente a mare. Abbiamo potuto constatare che molti imprenditori che sversavano le acque di lavorazione nella fogna bianca non erano a conoscenza di questa differenza. Altri invece ne erano perfettamente consapevoli». «Per di più – prosegue Catino – la fogna bianca dove tanti scaricavano non ha nemmeno le autorizzazioni del Consorzio di bonifica per portare le acque nel canale gestito dal Consorzio stesso. Dispiace che siano coinvolti tanti imprenditori, ma il nostro intervento serve solo a porre fine a un problema molto serio e nocivo per la salute».

RACCOLTA DIFFERENZIATA: UNA SFIDA PER SCONFIGGERE LA CRIMINALITA’ Il Luogotente Catino rivolge poi un’ulteriore appello alla cittadinanza che, a partire dal prossimo 4 ottobre, inizierà ad usufruire del servizio di raccolta differenziata: «E’ importante che i rifiuti vengano divisi correttamente perché ogni parte del rifiuto necessita di un trattamento apposito. Se questo percorso non avviene per vie regolari, la criminalità si fa carico dei costi ma anche e soprattutto dei lauti profitti che derivano da questo settore».

Condividi questo articolo:

Archiviato in:Attualità Contrassegnato con:Cerignola, inquinamento, Lagrimaro Leggi tutti gli articoli di Giovanni Rubino

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Mettete le telecamere dice

    28 Settembre 2020 alle 13:34

    …Scusate secondo me le forze dell’ordine non controllano un bel niente, partendo dai vigili urbani inesistenti, l’inquinamento dei rifiuti è evidente in tutte le zone di Cerignola, poi in periferia ci sono cumuli e cumuli di rifiuti di vario genere, perché non fate un sopralluogo in via vecchia strada Barletta, la strada parallela all’ospedale Tatarella vedete li giacenze di rifiuti da anni, certo che quando fate questi articoli ridicoli da leggere, poi i carabinieri i veri protagonisti che sanno, e fanno finta di non sapere, siete proprio una barzelletta….

Barra laterale primaria

Ultimora

Scuola: dal 1° febbraio superiori in presenza al 50% in Puglia

22 Gennaio 2021 da Redazione Lascia un commento

Bollettino regionale del 22 gennaio, 1018 casi: 148 in Capitanata, più sette decessi

22 Gennaio 2021 da Redazione Lascia un commento

In discesa i casi Covid a Cerignola: 466 i positivi, 31 le quarantene

22 Gennaio 2021 da Redazione Lascia un commento

I ragazzi del Progetto iDO “Io Faccio Futuro” donano all’ASL Foggia due PC ricondizionati

22 Gennaio 2021 da Redazione Lascia un commento

polizia-cerignola-stradale

Arrestati quattro uomini di Cerignola per furto in Emilia Romagna

22 Gennaio 2021 da Redazione Lascia un commento

Serie B1, falsa partenza per la Flv Cerignola: rinviato il match a Castellammare di Stabia

22 Gennaio 2021 da Emanuele Parlati Lascia un commento

Ricettazione e autoriciclaggio, ai domiciliari titolare di autodemolizione a Cerignola

22 Gennaio 2021 da Redazione Lascia un commento

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

L’EDITORIALE

Buon 2021 a tutti! Addio all’anno terribile del Coronavirus

1 Gennaio 2021 By Vito Balzano 2 commenti

Rubriche

“Conosco una Cerignola diversa”. Gli auguri dell’ex Ispettore Capo della Digos Nunzio Di Giulio

31 Dicembre 2020 By Vito Balzano Lascia un commento

“Scrivo per…” un ammasso di mobili in via Torino, nei pressi di una cabina di metano | Foto

30 Dicembre 2020 By Redazione Lascia un commento

“Scrivo per…” l’inciviltà di chi lascia rifiuti del McDonald’s in via Gela | Foto

23 Dicembre 2020 By Redazione Lascia un commento

“Scrivo per…” un disservizio alla Asl di Cerignola: non riesco ad avere un medico curante

1 Dicembre 2020 By Redazione

“Scrivo per…” il mancato rispetto delle norme anti-Covid al cimitero nei giorni festivi

18 Novembre 2020 By Redazione

Copyright © 2021 · LANOTIZIAWEB.IT online dal 2010 · WordPress