• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Redazione
    • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Commenti
  • I numeri de lanotiziaweb.it
  • Pubblicità
  • Contatti
    • Contatto per Pubblicità

lanotiziaweb.it

Notizie e Informazione a Cerignola

  • Home
  • Notizie
    • Cultura
    • Italia
    • Provincia
    • Regione
    • Territorio
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Sport
    • Calcio
    • Volley
    • Basket
    • Altri Sport
  • Editoriale
  • Rubriche
    • Articolo 3
    • Il Cinema…secondo Deleuze
    • L’Abbraccio Informa
    • Nero di Troia Wine Festival
    • Nun te reggae +
    • Politicamente Scorretto
    • Punto News
    • Scrivo per…
    • Storie
Ti trovi qui: Home / Notizie / Attualità / La passata di pomodoro biologica di Altereco al sapore dell’antimafia sociale

La passata di pomodoro biologica di Altereco al sapore dell’antimafia sociale

Pronte le prime bottiglie realizzate sul terreno in Contrada Scarafone confiscato alla criminalità

Pubblicato 29 Settembre 2020 - 10:17 da Redazione

Sono arrivate le prime due pedane contenenti circa 1.900 bottiglie di passata di pomodoro biologica, pronte per essere consegnate alla vendita diretta a quanti ne vorranno ordinare e sostenere in questo modo un progetto che coniuga lotta alla mafia ed inserimento lavorativo. Le altre bottiglie, invece, arriveranno nei prossimi giorni e dopo l’etichettatura saranno immesse nel circuito dei supermercati Coop per allargare la rete degli acquirenti e la conoscenza del progetto. Il nuovo sogno della cooperativa sociale Altereco entra nel vivo. Dopo aver piantumato lo scorso mese di maggio un ettaro di terreno di piantine pomodoro bio, i frutti di quel lavoro ora si presenta sotto forma di bottiglie di passata di pomodoro biologica prodotta a “Terra Aut”, in Contrada Scarafone, sui terreni confiscati alla mafia, con l’obiettivo di ribadire che è possibile trasformare un luogo simbolo del potere criminale in avamposto di legalità, di economica sostenibile, di lavoro regolare, di sviluppo, di antimafia sociale.

L’obiettivo della Cooperativa Sociale Altereco, che gestisce la struttura visitata ad inizio agosto anche dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte, è stato quello di utilizzare poco più di un ettaro per piantare due varietà di pomodoro da salsa (tondo e lungo) e poter così realizzare le bottiglie di passata biologica. «Tutto il processo produttivo ha visto il coinvolgimento di migranti e di persone affidate dall’Ufficio di Esecuzione Penale Esterna di Foggia, favorendo in questo modo il contrasto al caporalato ed il reinserimento socio-lavorativo – spiega Vincenzo Pugliese, presidente della cooperativa Altereco – . La prima fase ha previsto la lavorazione del terreno, l’installazione pacciamatura biodegradabile, l’impianto irriguo e la piantumazione di 30.000 piantine, e si è dimostrata un’esperienza molto positiva in quanto hanno partecipato con grande impegno e collaborazione oltre a Mamadou e Mounir anche Joshua, musicista nigeriano con gli affidati dall’UEPE, Roberto, Giovanni, Sergio e Claudio che hanno contribuito senza risparmiarsi sentendosi parte di questa squadra affiatata. La seconda fare ha coinvolto il gruppo nella raccolta finale del pomodoro, svoltasi alternando la tecnica manuale con quella meccanica, dandoci modo di capire ancora di più i processi legati alla filiera del pomodoro».

La sfida di Altereco, dunque, resta quella di generare «più giornate lavorative possibili. Perché l’occupazione, la continuità, la stabilità sono le vere risposte che dobbiamo dare per contribuire in modo efficace e concreto alla lotta al caporalato ed all’inclusione sociale di persone che vivono in condizione di svantaggio». Per questo, diventa importante il progetto “Il fresco profumo della libertà”, tra gli interventi selezionati nell’ambito della quarta edizione del Bando Beni Confiscati alle mafie 2019, promosso dalla Fondazione CON IL SUD insieme alla Fondazione Peppino Vismara. Il progetto promosso dalla Cooperativa Sociale Altereco – con un nutrito partenariato di enti pubblici e privati – prevede anche la realizzazione di un orto sociale, l’allestimento di una bottega solidale e l’implementazione di una serie di attività di promozione del territorio, tra cui l’allestimento di un B&B, favorendo l’inclusione socio-lavorativa di sei persone in condizione di svantaggio. Per effettuare gli ordini, si può contattare la Cooperativa all’indirizzo mail coop.altereco@yahoo.it oppure telefonando al numero 340/2437226.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Condividi questo articolo:

Archiviato in:Attualità Contrassegnato con:Antimafia, Cerignola, Cooperativa Altereco, Pomodoro Leggi tutti gli articoli di Redazione

Barra laterale primaria

Ultimora

La senatrice Liliana Segre scrive al dirigente e alla comunità scolastica della media “Pavoncelli”

26 Gennaio 2021 da Redazione Lascia un commento

Coronavirus, 401 casi oggi in Puglia: 135 in Capitanata, più otto decessi

25 Gennaio 2021 da Redazione Lascia un commento

Cerignola verso le amministrative. Come si organizzano partiti e movimenti

25 Gennaio 2021 da Giovanni Rubino 1 commento

Il Pd: «Raccolta differenziata, Tekra faccia di più per migliorare il servizio»

25 Gennaio 2021 da Redazione Lascia un commento

“Scrivo per…” ringraziare della bonifica dei rifiuti sulle complanari del rione San Samuele

25 Gennaio 2021 da Redazione 2 commenti

Covid-19, oggi 954 casi in Puglia: 213 in provincia di Foggia, più tre decessi

24 Gennaio 2021 da Redazione Lascia un commento

Gravina e Audace Cerignola non si fanno male (0-0)

24 Gennaio 2021 da Emanuele Parlati Lascia un commento

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

L’EDITORIALE

Buon 2021 a tutti! Addio all’anno terribile del Coronavirus

1 Gennaio 2021 By Vito Balzano 2 commenti

Rubriche

“Conosco una Cerignola diversa”. Gli auguri dell’ex Ispettore Capo della Digos Nunzio Di Giulio

31 Dicembre 2020 By Vito Balzano Lascia un commento

“Scrivo per…” un ammasso di mobili in via Torino, nei pressi di una cabina di metano | Foto

30 Dicembre 2020 By Redazione Lascia un commento

“Scrivo per…” l’inciviltà di chi lascia rifiuti del McDonald’s in via Gela | Foto

23 Dicembre 2020 By Redazione Lascia un commento

“Scrivo per…” un disservizio alla Asl di Cerignola: non riesco ad avere un medico curante

1 Dicembre 2020 By Redazione

“Scrivo per…” il mancato rispetto delle norme anti-Covid al cimitero nei giorni festivi

18 Novembre 2020 By Redazione

Copyright © 2021 · LANOTIZIAWEB.IT online dal 2010 · WordPress