• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Redazione
    • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Commenti
  • I numeri de lanotiziaweb.it
  • Pubblicità
  • Contatti
    • Contatto per Pubblicità

lanotiziaweb.it

Notizie e Informazione a Cerignola

  • Home
  • Notizie
    • Cultura
    • Italia
    • Provincia
    • Regione
    • Territorio
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Sport
    • Calcio
    • Volley
    • Basket
    • Altri Sport
  • Editoriale
  • Rubriche
    • Articolo 3
    • Il Cinema…secondo Deleuze
    • L’Abbraccio Informa
    • Nero di Troia Wine Festival
    • Nun te reggae +
    • Politicamente Scorretto
    • Punto News
    • Scrivo per…
    • Storie
Ti trovi qui: Home / Notizie / Provincia / Premio “Innovazione digitale in Sanità 2020”: c’è l’ASL Foggia

Premio “Innovazione digitale in Sanità 2020”: c’è l’ASL Foggia

Secondo posto per il “Progetto Diomedee” nella categoria "Servizi per l'integrazione ospedale-territorio"

Pubblicato 30 Settembre 2020 - 21:05 da Redazione

Dopo un “testa a testa” nelle votazioni e i complimenti meritati della Giuria, il “Progetto Diomedee” della ASL Foggia ha conquistato il podio al Premio “Innovazione digitale in Sanità 2020” del Politecnico di Milano. Su 88 progetti candidati e 17 finalisti, la ASL Foggia è arrivata seconda nella sezione “Servizi per l’integrazione Ospedale e Territorio”. Fortemente voluta dalla Direzione Generale, la progettazione di “Diomedee” è stata avviata dal Servizio Infermieristico Territoriale e dai Sistemi Informativi Aziendali in collaborazione con l’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari (ALTEMS) della Università Cattolica del Sacro Cuore.  La fonte di finanziamento è stata la delibera C.I.P.E. n. 16 del 20 gennaio 2012.

Il progetto attua un modello innovativo di gestione dei pazienti cronici, realizzando percorsi di cura multi-professionali e prevedendo l’utilizzo di nuovi strumenti tecnologici, con un focus sulle patologie di scompenso cardiaco, ipertensione, diabete, insufficienza respiratoria e bronco-pneumopatie croniche ostruttive. Tra gli aspetti che maggiormente hanno ottenuto il plauso della giuria c’è la flessibilità di sistema dimostrata dalla ASL Foggia che, nel periodo dell’emergenza COVID 19, ha rimodulato il progetto per attuare il monitoraggio dei pazienti positivi a domicilio, oppure ospiti nelle strutture residenziali territoriali con focolai attivi. Attività che si è aggiunta al monitoraggio dei pazienti fragili e affetti da patologie croniche direttamente a casa durante la fase di sospensione delle attività programmate prevista dalle disposizioni ministeriali e regionali.

Obiettivo generale del progetto è offrire alla popolazione una assistenza di prossimità che consenta di ridurre i ricoveri impropri e gli accessi in pronto soccorso. Uno dei più importanti obiettivi specifici, tra gli altri, è quello del coinvolgimento attivo dei pazienti nel processo di cura.

Tra i 17 finalisti, oltre alla ASL Foggia, ci sono nomi eccellenti del panorama nazionale: ASL Roma 3, l’ASL Foggia e la Regione Emilia Romagna nella categoria “Servizi per l’integrazione ospedale-territorio“; ASL VCO, ASL di ASTI e FAIS Onlus nei “Servizi per la presa in carico domiciliare di patologie specifiche“; Regione Marche e APSS Trento nei “Servizi al cittadino“; IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi, ASST Vimercate e IRCCS Ospedale San Raffaele nella “Gestione di processi clinici e assistenziali ospedalieri“; ASL di Latina, Policlinico Gemelli di Roma, AO San Giovanni Addolorata, Fondazione Poliambulanza di Brescia, ASL 2 Abruzzo e AUSL della Romagna nella “Gestione dell’emergenza COVID in ospedale e sul territorio“.

Il Premio nasce da una iniziativa dell’Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità che punta a creare occasioni di conoscenza e condivisione dei migliori progetti di utilizzo del digitale come leva di innovazione e miglioramento nel mondo della Sanità.

Un meccanismo virtuoso di condivisione delle esperienze di eccellenza tra gli attori del Sistema Sanitario italiano in grado di creare best practice riproducibili nell’intero sistema.

A votare i progetti è stata chiamata una giuria qualificata e di altissimo profilo.

 “Ringraziamo – dichiara il Direttore Generale della ASL Foggia Vito Piazzolla – tutto il gruppo di lavoro che ha seguito il progetto dalla fase di ideazione a quella di realizzazione. Il risultato raggiunto a Milano ci gratifica e ci stimola, contemporaneamente, a fare sempre di più, dimostrandoci che la strada che stiamo percorrendo è quella giusta. Il COVID 19 si è rivelato uno stress test di sistema dai risvolti inediti, di fronte ai quali la flessibilità della risposta è stata la vera chiave di volta. Riorganizzare in breve tempo i servizi per offrire assistenza domiciliare ai pazienti positivi ci ha consentito di limitare i ricoveri ospedalieri ai casi più gravi e di curare tutti gli altri a casa. Il 70% dei pazienti complessivi, infatti, è guarito senza varcare la soglia dell’ospedale. Il modello innovativo e flessibile che abbiamo proposto non avrebbe avuto gli stessi risultati se non fosse stato legato all’approccio multi-professionale e alla grande capacità di coordinamento dimostrata nella gestione dei casi particolarmente complessi e, soprattutto, dell’ausilio delle tecnologie digitali messe in campo”.

 

Giuria Qualificata

Premio “Innovazione digitale in Sanità 2020” del Politecnico di Milano

Mara Azzi, Vice Presidente, FIASO
Gabriella Borghi, Esperta di progetti sanitari, Politecnico di Milano
Nevio Boscariol, Responsabile Economico Servizi e Gestionale, ARIS
Elena Bottinelli, Amministratore delegato, IRCCS Ospedale San Raffaele e IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi
Lorenzo Cammelli, Direttore Medico di Presidio, ASST di Cremona
Clemente Capasso, Business Development Manager, HIMSS Europe
Laura Chiappa, Direttore Sanitario, IRCCS Policlinico di Milano
Diego Conforti, Direttore Ufficio Innovazione e Ricerca, Provincia Autonoma di Trento
Gregorio Cosentino, Presidente, ASSD
Francesco Dentali, Presidente, FADOI e Direttore della Medicina Generale, Medical Center e Direttore Dipartimento di Medicina Interna, ASST Sette Laghi
Massimo Giupponi, Direttore Generale, ATS Bergamo
Mauro Grigioni, Responsabile Centro Nazionale Tecnologie Innovative in Sanità Pubblica, Istituto Superiore di Sanità
Ranieri Guerra, Direttore aggiunto, Organizzazione Mondiale della Sanità
Lorenzo Leogrande, Presidente, AIIC
Massimo Lombardo, Direttore Generale, ASST Spedali civili di Brescia
Enrica Massella, Responsabile Servizio gestione degli Ecosistemi, AgID
Antonino Mazzone, Vicepresidente FISM, Direttore del Dipartimento Area Medica, ASST Ovest Milanese
Mauro Moruzzi, Responsabile Scientifico, Assinter Italia
Gianni Orriggi, Chief Innovation Officer, ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda
Laura Patrucco, Relationship Development, Onconauti e Paziente Esperto EUPATI
Ida Ramponi, Direttore Generale, ASST Rhodense
Annarosa Racca, Presidente, Federfarma Lombardia
Alberto Ronchi, Presidente, AISIS
Elena Sini, Chair HIMSS Europe Governing Council e Group CIO, GVM Care and Research
Vincenzo Toscano, Past President, AME
Roberto Triola, Responsabile Trasformazione Digitale, Farmindustria
Giuseppe Venturelli, Managing Director, Doxapharma
Gennaro Volpe, Presidente, CARD Italia

 

Condividi questo articolo:

Archiviato in:Evidenza, Provincia Contrassegnato con:Asl, Foggia Leggi tutti gli articoli di Redazione

Barra laterale primaria

Ultimora

Il Rotary Club e le Inner Wheel di Cerignola celebrano la Donna del secondo millennio

8 Marzo 2021 da Redazione Lascia un commento

Covid-19, oggi 594 casi in regione: 87 in provincia di Foggia, più tredici decessi

8 Marzo 2021 da Redazione Lascia un commento

Vaccinazione Covid, Lopalco: somministrati oltre l’85% dei vaccini ricevuti

8 Marzo 2021 da Redazione Lascia un commento

Adriana Sabato

Inaugurata l’8 marzo la nuova sede del Centro Anti Violenza “Titina Cioffi” | Video

8 Marzo 2021 da Redazione Lascia un commento

“Pietra di Scarto”: per la vostra Pasquetta torna “il Pacco dei Banditi”

8 Marzo 2021 da Redazione Lascia un commento

Noi-Comunità in movimento: «Proviamo a colorare questo 8 marzo»

8 Marzo 2021 da Redazione Lascia un commento

Cerignola, che spreco! Il Molfetta recupera quattro volte i gialloblu

7 Marzo 2021 da Emanuele Parlati Lascia un commento

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

L’EDITORIALE

Buon 2021 a tutti! Addio all’anno terribile del Coronavirus

1 Gennaio 2021 By Vito Balzano

Rubriche

“Scrivo per…” zero euro di contributo fitti, pur essendo stato ritenuto idoneo

3 Marzo 2021 By Redazione Lascia un commento

“Scrivo per…” denunciare i ‘parcheggi selvaggi’, senza che nessuno intervenga

20 Febbraio 2021 By Redazione Lascia un commento

“Scrivo per…” ringraziare della bonifica dei rifiuti sulle complanari del rione San Samuele

25 Gennaio 2021 By Redazione

“Conosco una Cerignola diversa”. Gli auguri dell’ex Ispettore Capo della Digos Nunzio Di Giulio

31 Dicembre 2020 By Vito Balzano

“Scrivo per…” un ammasso di mobili in via Torino, nei pressi di una cabina di metano | Foto

30 Dicembre 2020 By Redazione

Copyright © 2021 · LANOTIZIAWEB.IT online dal 2010 · WordPress