• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Redazione
    • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Commenti
  • I numeri de lanotiziaweb.it
  • Pubblicità
  • Contatti
    • Contatto per Pubblicità

lanotiziaweb.it

Notizie e Informazione a Cerignola

  • Home
  • Notizie
    • Cultura
    • Italia
    • Provincia
    • Regione
    • Territorio
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Sport
    • Calcio
    • Volley
    • Basket
    • Altri Sport
  • Editoriale
  • Rubriche
    • Articolo 3
    • Il Cinema…secondo Deleuze
    • L’Abbraccio Informa
    • Nero di Troia Wine Festival
    • Nun te reggae +
    • Politicamente Scorretto
    • Punto News
    • Scrivo per…
    • Storie
Ti trovi qui: Home / Notizie / Attualità / “Uniti in un abbraccio”, il progetto sostenuto e finanziato dalla Chiesa Valdese

“Uniti in un abbraccio”, il progetto sostenuto e finanziato dalla Chiesa Valdese

Si tratta di laboratori gratuiti che la Cooperativa Sociale ‘L’Abbraccio’ di Cerignola, grazie ai finanziamenti della Chiesa Valdese, mette al servizio del territorio

Pubblicato 10 Ottobre 2020 - 14:02 da Gioacchino Matrella

La Cooperativa Sociale ‘L’Abbraccio’ di Cerignola gestisce da ormai 8 anni il Centro diurno “AGAPE”, la cui sede è in via Anagni, divenuto sempre più punto di riferimento a sostegno delle persone fragili e con disabilità, in un arco di età che va dai 6 ai 65 anni, e delle loro famiglie. Sin dai primi tempi per la struttura è emersa la necessità di spendersi, mediante altri servizi, per quelle che erano alcune richieste ed istanze del territorio. L’ultimo progetto ad essere sbocciato è “Uniti in un abbraccio”. Proposto dalla Cooperativa e sostenuto con i fondi della Chiesa Valdese, ha fornito l’importante opportunità agli ospiti del Centro e a molti bambini di accedere a dei laboratori. Il progetto, nel suo complesso, si diversifica in tre sottoprogetti:

  • laboratorio di Logopedia, con l’obiettivo di recuperare e/o potenziare le abilità comunicative e linguistiche degli ospiti del Centro e dei bambini che hanno disturbi cognitivi di comunicazione;
  • laboratorio di Musicoterapia, il cui lavoro consiste nell’”uso della musica e/o degli strumenti musicali da parte di un Musicoterapeuta, in un processo atto a favorire la comunicazione, la relazione, l’espressione, la motricità, l’apprendimento, l’organizzazione e altri obiettivi terapeutici finalizzati a soddisfare le necessità fisiche, emozionali, sociali e cognitive”;
  • laboratorio di Potenziamento Psicomotorio, che si propone di contribuire alla crescita e alla maturazione complessiva dei suoi utenti, promuovendo la presa di coscienza del valore del corpo.

L’esperienza e i risultati ottenuti dalle attività svolte in questi laboratori (in orario pomeridiano, dalle 16.30 alle 20.00) sono stati ottimi fin dalle prime battute, tanto che le richieste di accedervi sono costantemente aumentate. Il progetto si è quindi rivelato una grande intuizione da parte della Cooperativa L’Abbraccio, che fornisce tale servizio in maniera gratuita con il forte e cospicuo sostegno della Chiesa Valdese, sollevando diverse famiglie dal peso economico e dalle lunghe liste d’attesa per poter usufruire di questi servizi in strutture sanitarie pubbliche e private accreditate. Come detto, sia per gli ospiti della Cooperativa (seguiti già da un’eccezionale equipe professionale: Operatori Socio-Sanitari, Educatori professionali e psicomotori) che per gli utenti ‘esterni’, frequentare i laboratori ha rappresentato un’ulteriore e decisivo passo per l’implementazione ed il miglioramento di capacità comunicative e per sviluppare maggiori autonomie in diversi ambiti sociali, riuscendo nel complicato momento che si sta attraversando, con restrizioni e distanziamento sociale, ad apportare notevoli benefici psicofisici. Il laboratorio di Logopedia si è rivelato un valevole strumento non solo per il miglioramento della sfera comunicativo-linguistica, ma anche di quella sociale. Allo stesso modo, l’attività svolta nel laboratorio di Musicoterapia ha prodotto risultati importanti per le persone con autismo che ne usufruiscono.

La Cooperativa L’Abbraccio e la Chiesa Valdese, con i finanziamenti dei progetti sociali a cui dà accesso attraverso la Tavola Valdese (l’organo che rappresenta ufficialmente le chiese metodiste e valdesi nei rapporti con lo Stato e con le organizzazioni ecumeniche, ndr), proseguono nella loro proficua sinergia i cui frutti sono al servizio del territorio.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Condividi questo articolo:

Archiviato in:Attualità Contrassegnato con:Cerignola, cooperativa l'abbraccio, Progetto Leggi tutti gli articoli di Gioacchino Matrella

Barra laterale primaria

Ultimora

Cerignola, che spreco! Il Molfetta recupera quattro volte i gialloblu

7 Marzo 2021 da Emanuele Parlati Lascia un commento

Sono 1155 i casi positivi pugliesi in questa domenica. Nel foggiano 229

7 Marzo 2021 da Redazione Lascia un commento

Brio Lingerie Pallavolo Cerignola, 3-0 ad una coriacea Polis Corato

7 Marzo 2021 da Redazione Lascia un commento

“Donna e società oggi”, un appuntamento organizzato dal MEIC-Sezione di Cerignola

7 Marzo 2021 da Redazione Lascia un commento

Cinque su cinque per l’Ares Flv Cerignola, vittoria 0-3 ad Isernia

6 Marzo 2021 da Emanuele Parlati Lascia un commento

Coronavirus, oggi 1483 casi in Puglia: 208 in Capitanata, più tre decessi

6 Marzo 2021 da Redazione Lascia un commento

Cerignola, incidente col botto a margine di un inseguimento | Foto

6 Marzo 2021 da Redazione Lascia un commento

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

L’EDITORIALE

Buon 2021 a tutti! Addio all’anno terribile del Coronavirus

1 Gennaio 2021 By Vito Balzano

Rubriche

“Scrivo per…” zero euro di contributo fitti, pur essendo stato ritenuto idoneo

3 Marzo 2021 By Redazione Lascia un commento

“Scrivo per…” denunciare i ‘parcheggi selvaggi’, senza che nessuno intervenga

20 Febbraio 2021 By Redazione Lascia un commento

“Scrivo per…” ringraziare della bonifica dei rifiuti sulle complanari del rione San Samuele

25 Gennaio 2021 By Redazione

“Conosco una Cerignola diversa”. Gli auguri dell’ex Ispettore Capo della Digos Nunzio Di Giulio

31 Dicembre 2020 By Vito Balzano

“Scrivo per…” un ammasso di mobili in via Torino, nei pressi di una cabina di metano | Foto

30 Dicembre 2020 By Redazione

Copyright © 2021 · LANOTIZIAWEB.IT online dal 2010 · WordPress