• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Redazione
    • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Commenti
  • I numeri de lanotiziaweb.it
  • Pubblicità
  • Contatti
    • Contatto per Pubblicità

lanotiziaweb.it

Notizie e Informazione a Cerignola

  • Home
  • Notizie
    • Cultura
    • Italia
    • Provincia
    • Regione
    • Territorio
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Sport
    • Calcio
    • Volley
    • Basket
    • Altri Sport
  • Editoriale
  • Rubriche
    • Articolo 3
    • Il Cinema…secondo Deleuze
    • L’Abbraccio Informa
    • Nero di Troia Wine Festival
    • Nun te reggae +
    • Politicamente Scorretto
    • Punto News
    • Scrivo per…
    • Storie
Ti trovi qui: Home / Notizie / Attualità / In presenza o a distanza? La didattica nelle scuole di Cerignola e le scelte delle famiglie

In presenza o a distanza? La didattica nelle scuole di Cerignola e le scelte delle famiglie

Tra DPCM e Ordinanze sotto pressione scuole, alunni e famiglie

Pubblicato 11 Novembre 2020 - 19:43 da Vito Balzano

La scuola pugliese, a differenza di molte regioni italiane, ha conosciuto cambiamenti repentini di orientamento nelle ultime settimane. Dalla chiusura, disposta con la prima ordinanza di Michele Emiliano (poi sospesa), fino alla riapertura, con possibilità di opzione per le famiglie tra didattica in presenza o Didattica digitale integrata (DDI, a distanza).

L’orientamento della disposizione regionale è garantire innanzitutto le famiglie nella possibilità di scelta della “scuola a distanza”, e non che la scuola scelga per le famiglie, come in qualche caso è avvenuto. Dunque molti istituti a Cerignola hanno optato per una sorta di referendum indirizzato ai genitori, che comunque paiono quasi interamente orientati nel non mandare i propri figli in presenza per evitare possibili focolai di contagio. Il comprensivo “Carducci-Paolillo” ha utilizzato un modulo online per la scelta dell’opzione, prima di disporre la possibilità di fruire della scuola sia in presenza che a distanza con ore da 50 minuti. La secondaria di primo grado “Pavoncelli” ha invece optato per la Didattica a distanza con il benestare dei genitori. Il comprensivo “Divittorio-Padre Pio” ha ridotto l’unità oraria, sia in presenza che in DDI, a 45 minuti di attività sincrona e 15 minuti di attività asincrona. La “Don Bosco-Battisti” ha invece dovuto chiudere per sanificazione, dopo aver attivato la rilevazione della scelta delle famiglie. Questo solo per citare alcuni esempi di scuole del primo ciclo (la secondaria è in DDI come da Dpcm).

A guardare i dati delle rilevazioni la gran parte opterà per il modello a distanza, in virtù del fatto che proprio la scuola potrebbe rappresentare un luogo dove poter trasmettere il virus. Proprio per tale ragione, seppure il Governo non ha sposato la didattica a distanza per il primo ciclo, nell’ultimo DPCM è stato disposto l’uso della mascherina per i bambini dai 6 anni in su. Ovvero «uso obbligatorio di dispositivi di protezione delle vie respiratorie salvo che per i bambini di età inferiore ai sei anni e per i soggetti con patologie o disabilità incompatibili con l’uso della mascherina» si legge nel DPCM del 3 novembre. Proprio questa disposizione sta orientando i genitori verso la DDI.

Seppure anche in città – principalmente attraverso i social – soffiano venti negazionisti e il lavoro sulle regole è sempre più volto ad aggirarle che a rispettarle – lo confermano i numeri delle sanzioni comminate in questi giorni -, sale l’attenzione intorno alla crescita dei contagi. E questo ancora più nelle famiglie che hanno figli in età scolare. La salute dei propri “piccoli” occupa un posto prioritario rispetto alle criticità della didattica online, alla mancanza di dispositivi informatici, al consumo di giga e traffico.

Condividi questo articolo:

Archiviato in:Attualità, Evidenza, Featured Contrassegnato con:Cerignola, DDI, didattica a distanza, Scuola Leggi tutti gli articoli di Vito Balzano

Barra laterale primaria

Ultimora

Oggi 1804 casi di Coronavirus in Puglia: 379 in Capitanata, più quattro decessi

10 Aprile 2021 da Redazione Lascia un commento

Maria, “di speranza fontana vivace”

10 Aprile 2021 da Redazione Lascia un commento

«Le motivazioni del dirigente Buquicchio sono imbarazzanti, dovrebbe dimettersi»

10 Aprile 2021 da Redazione Lascia un commento

Un Cerignola in decisa ascesa fa visita ad un Bitonto in zona playoff

10 Aprile 2021 da Emanuele Parlati Lascia un commento

Celebrato a Foggia il 169° anniversario della fondazione della Polizia di Stato

10 Aprile 2021 da Redazione Lascia un commento

Gelate: ko nel foggiano vigneti, frutteti, grano e compromessa raccolta asparagi

10 Aprile 2021 da Redazione Lascia un commento

Primo incontro del progetto “Liberiamo la Speranza”, il 13 aprile alle 16

10 Aprile 2021 da Redazione Lascia un commento

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

L’EDITORIALE

Buon 2021 a tutti! Addio all’anno terribile del Coronavirus

1 Gennaio 2021 By Vito Balzano

Rubriche

“Scrivo per…” zero euro di contributo fitti, pur essendo stato ritenuto idoneo

3 Marzo 2021 By Redazione Lascia un commento

“Scrivo per…” denunciare i ‘parcheggi selvaggi’, senza che nessuno intervenga

20 Febbraio 2021 By Redazione

“Scrivo per…” ringraziare della bonifica dei rifiuti sulle complanari del rione San Samuele

25 Gennaio 2021 By Redazione

“Conosco una Cerignola diversa”. Gli auguri dell’ex Ispettore Capo della Digos Nunzio Di Giulio

31 Dicembre 2020 By Vito Balzano

“Scrivo per…” un ammasso di mobili in via Torino, nei pressi di una cabina di metano | Foto

30 Dicembre 2020 By Redazione

Copyright © 2021 · LANOTIZIAWEB.IT online dal 2010 · WordPress