More

    HomeEvidenzaCoronavirus, è confermato: tutti i pazienti guariti sviluppano gli anticorpi

    Coronavirus, è confermato: tutti i pazienti guariti sviluppano gli anticorpi

    I dati arrivano da uno studio cinese. Silvestri: "Una megapillola di ottimismo. La risposta del sistema immunitario dovrebbe proteggere dalla reinfezione"

    Pubblicato il

    La notizia arriva via Twitter da Roberto Burioni, con tanto di tabella che conferma: chi guarisce da Covid-19 sviluppa anticorpi. In quantità diverse, ma li produce. “Seppure in quantità variabili – twitta – i pazienti guariti da Covid-19 producono anticorpi contro il virus. Questo è bene perché rende affidabile la diagnosi sierologica e, se gli anticorpi fossero proteggenti, promette bene per l’immunità”. E linka lo studio cinese su Nature Medicine, che conferma: a 19 giorni dai sintomi il 100 per cento dei pazienti esaminati (285) avevano sviluppato le IgG contro Sars-CoV-2. Con livelli diversi, ai quali peraltro – precisano gli autori – non corrispondevano particolari caratteristiche cliniche dei pazienti.

    La differenza

    Gli anticorpi IgG sono prodotti durante la prima infezione o all’esposizione di antigeni estranei e proteggono a lungo termine contro i microrganismi. La produzione di IgG – in chi ha un sistema immunitario normale – è sufficiente a prevenire una nuova infezione. La produzione di anticorpi IgG comincia quando termina invece la produzione di Igm, gli anticorpi che si attivano immediatamente quando l’organismo entra a contatto con una nuova infezione o un antigene estraneo, dando quindi una protezione per un periodo breve. È importante dunque che lo studio abbia trovato gli anticorpi deputati alla protezione più duratura.

    Una megapillola di ottimismo

    Dalla Emory di Atlanta, Guido Silvestri, che guida uno dei laboratori di ricerca più avanzati di Microbiologia e immunologia scrive che la notizia è una “megapillola di ottimismo”, la notizia più bella da quando è scoppiata la pandemia. Perché lo studio cinese conferma che “il nostro sistema immunitario monta una risposta anticorpale contro il virus, risposta che con tutta probabilità, basandosi sui precedenti di Sars-1 e Mers oltre che sui modelli animali di infezione da coronavirus, protegge dalla reinfezione o almeno dal ritorno della malattia. Non possiamo sapere quanto dura questa risposta ma i precedenti con virus simili suggeriscono che dovrebbe durare almeno 12-24 mesi”. (Repubblica)

    Ultimora

    L’Icona di Ripalta torna nel Santuario Diocesano

    Sarà la celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Fabio Ciollaro, alle ore 5, nella cattedrale...

    “Le parole del cambiamento”, a Cerignola l’incontro fra Monsignor Galantino e Giovanni Caccamo

    Gratitudine, insieme, solidarietà, gentilezza, amore, cura, coraggio, umiltà, empatia, onestà, speranza, gioia: sono alcune...

    Gli Istituti Scolastici di Cerignola hanno partecipato all’iniziativa di Legambiente “Puliamo il mondo”

    Anche quest’anno l’associazione Legambiente ha promosso l’iniziativa “Puliamo il mondo” e gli Istituti Scolastici...