More

    HomeNotizieProvinciaI pazienti guariti dal Covid-19 possono donare il plasma al "Riuniti" di...

    I pazienti guariti dal Covid-19 possono donare il plasma al “Riuniti” di Foggia per le terapie

    Pubblicato il

    A fronte delle prime evidenze scientifiche sull’efficacia della terapia con plasma, vi è la possibilità di mettere immediatamente a disposizione del paziente che ne abbia necessità, il plasma raccolto da pazienti guariti. La possibilità di raccogliere il plasma con rapidità ed efficacia, mediante procedura di plasmaferesi, rappresenta in questo momento storico una possibilità terapeutica interessante. Infatti, l’utilizzo precoce del plasma iperimmune in pazienti in respiro spontaneo e/o non sottoposti a ventilazione meccanica, potrebbe, quindi, avere un ruolo importante nel ridurre il rischio di trasferimento in Terapia Intensiva. Su tali basi scientifiche, grazie alla determinazione del Direttore Generale Dott. Vitangelo Dattoli, il Policlinico Riuniti di Foggia ha deciso con convinzione di aderire al protocollo nazionale “Tsunami”, coordinato dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) e dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS).

    Sono attivamente coinvolti nella sperimentazione tutti i medici che operano in ambito COVID, tra cui lo staff della Prof.ssa Maria Pia Foschino, della Prof.ssa Teresa Santantonio, della Prof.ssa Gilda Cinnella, del Prof. Gaetano Corso e del Prof. Giovanni Stallone. Un ruolo cruciale è svolto dal Centro Trasfusionale, diretto dal Dott. Michele Centra. Responsabile del protocollo sperimentale locale è la Prof.ssa Luigia Trabace. L’ipotesi dello studio è che somministrando il plasma precocemente si possa ridurre la necessità di ventilazione meccanica e si possa migliorare la sopravvivenza e la durata della degenza dei malati. Sarà valutata l’efficacia della somministrazione precoce di plasma prelevato da donatori convalescenti da COVID-19 e infuso a pazienti affetti da COVID-19. Lo studio è randomizzato controllato, multicentrico, nazionale, in aperto, no profit. Dopo uno screening iniziale eseguito dal prof. Corso, i donatori verranno reclutati presso il Centro Trasfusionale che identificherà i candidati da selezionare per verificarne l’idoneità alla donazione, con particolare riferimento alla donazione in aferesi. Tutte le procedure verranno effettuate adottando il “Protocollo operativo per la selezione dei pazienti-donatori convalescenti con diagnosi virologicamente documentata di COVID-19, per la qualificazione biologica del plasma da aferesi eventualmente prodotto nonché per le successive correlate procedure di riduzione dei patogeni e di stoccaggio controllato”, redatto dal Centro Nazionale Sangue.

    Lo studio viene condotto in ambito ospedaliero su pazienti selezionati in base a criteri definiti, in accordo con i principi etici sanciti dalla Dichiarazione di Helsinki. La partecipazione allo studio è subordinata all’ottenimento del consenso libero e informato, salvaguardando i diritti sanciti dalla legge in materia di protezione dei dati personali dei soggetti inclusi nello studio. Tutte le informazioni sui dati personali dei soggetti eleggibili, prima, durante e dopo il trial saranno trattate in maniera riservata, in accordo alla normativa vigente. Tutti coloro che sono stati affetti da COVID-19, manifestando sintomi, e sono guariti, qualora intenzionati a donare il plasma, possono contattare la responsabile del protocollo sperimentale locale, Prof.ssa Luigia Trabace, al seguente indirizzo e-mail: luigia.trabace@unifg.it o ai seguenti numeri telefonici: 0881 588056-0881-588052.

    Ultimora

    Cerignola, 2^ edizione del “Torneo del Cuore”: grande partecipazione all’evento e alla raccolta fondi

    Grande successo per la seconda edizione del “Torneo del Cuore”, tenutasi sabato 2 dicembre,...

    Natale a Torre Alemanna: giochi, attività e il mercatino a Borgo Libertà

    Il primo appuntamento è sabato 9 dicembre con l’accensione dell’albero di Natale e con...

    Peppe Barra con la “Cantata dei pastori” apre il Natale del Roma Teatro di Cerignola

    La nascita di Cristo vista attraverso gli occhi di due napoletani in fuga in...

    Ingegnere di Cerignola occulta al fisco 150mila euro: scoperto dalla GdF

    Ammontano ad oltre 150 mila euro i ricavi occultati al Fisco da un ingegnere...

    Riciclaggio di pezzi di auto rubate: tre arresti dei Carabinieri a Cerignola | Video

    https://youtu.be/SDcFvpm-Ino Nel corso di un mirato servizio finalizzato a contrastare il fenomeno dei furti e...

    Omicidio Monopoli, chiesta la riduzione della pena per gli imputati

    Il pg Carmelo Rizzo ha chiesto alla corte d’assise d’appello di Bari di derubricare...

    Altro su lanotiziaweb.it

    Cerignola, 2^ edizione del “Torneo del Cuore”: grande partecipazione all’evento e alla raccolta fondi

    Grande successo per la seconda edizione del “Torneo del Cuore”, tenutasi sabato 2 dicembre,...

    Natale a Torre Alemanna: giochi, attività e il mercatino a Borgo Libertà

    Il primo appuntamento è sabato 9 dicembre con l’accensione dell’albero di Natale e con...

    Peppe Barra con la “Cantata dei pastori” apre il Natale del Roma Teatro di Cerignola

    La nascita di Cristo vista attraverso gli occhi di due napoletani in fuga in...