More

    HomeNotizieRegioneLettera aperta ad Emiliano dai sindacati: desideriamo risposte per 850mila anziani pugliesi

    Lettera aperta ad Emiliano dai sindacati: desideriamo risposte per 850mila anziani pugliesi

    Pubblicato il

    Pubblichiamo di seguito ed integralmente un comunicato stampa firmato dai tre principali sindacati (Cgil, Cisl, Uil) sezione pensionati, che chiedono al rieletto presidente della Regione Puglia Michele Emiliano risposte per 850mila pensionati della regione.

    Nel porgerLe gli auguri per la Sua rielezione, che ha rinnovato la speranza per una Puglia migliore e solidale, vorremmo rappresentarLe l’esigenza posta da 850 mila anziani pugliesi di ottenere quelle certezze, che anche per effetto del Covid, sono state messe in discussione e riferite all’accesso a diritti, non sempre garantito. Gli anziani stanno pagando un prezzo troppo alto, intanto in termini di vite umane, ma anche di indebolimento dei servizi socio-sanitari sul territorio. Occorre costruire un sistema di protezione sociale integrato rispondente ai cambiamenti e, in primis, al processo di invecchiamento della popolazione che non può essere rimosso dall’agenda politica, ma preso seriamente in considerazione per migliorare la condizione degli anziani, che spesso svolgono una importante funzione sociale. In Italia si calcola siano 10 milioni coloro che seguono più o meno assiduamente i nipoti: senza del loro apporto, gran parte delle donne con figli minori non potrebbero lavorare. Siamo pertanto a riproporre le priorità a difesa delle persone anziane, che a parere dei Sindacati dei Pensionati CGIL, CISL e UIL di Puglia, dovrebbero impegnare da subito il governo che Lei si accinge a varare e che ci auguriamo possa avvalersi di competenze e di opportune motivazioni sul fronte della disponibilità a dare risposte ai bisogni, che emergono in maniera sempre più pressante:

    1. definire un piano regionale straordinario per le politiche sociali e per la non autosufficienza;
    2. rafforzare ed estendere l’assistenza domiciliare salvaguardando il diritto degli anziani ad invecchiare a casa;
    3. avviare servizi innovativi di telemedicina, teleconsulto e telemonitoraggio, in maniera da rendere gli anziani meno soli e insicuri;
    4. potenziare il sistema della presa in carico di anziani affetti da patologie croniche e che richiedono cura e assistenza continua, creando percorsi dedicati e ambulatori per la cronicità, in cui devono operare medici di famiglia, infermieri, specialisti, operatori sociali;
    5. estendere le Unità speciali di continuità assistenziali (USCA), superando i limiti finora incontrati, proiettando la loro operatività dall’emergenza Covid alla fase dell’ordinarietà;
    6. potenziare la vigilanza sulle residenze sanitarie e ripensare i criteri di accreditamento, introducendo clausole rigide riferite alla qualità e alla garanzia di sicurezza per gli utenti anziani;
    7. superare i ritardi accumulati con il blocco delle prestazioni durante i mesi di lockdown, che stanno mettendo a rischio il livello di salute dei cittadini, riducendo in maniera drastica e significativa i tempi delle liste di attesa, attraverso provvedimenti che rendano i risultati raggiunti fortemente percepibili;
    8. rimuovere i ritardi nell’applicazione della legge regionale sull’invecchiamento attivo.

    Facendo affidamento sulla Sua comprovata disponibilità e sensibilità, auspichiamo un confronto di merito con le Organizzazioni Sindacali, che possa individuare soluzioni condivise.

    1 COMMENT

    1. …Sindacati avete dimenticato la cosa più importante da dire ad Emiliano, la sicurezza delle forze dell’ordine che vigili sull’età degli anziani più deboli dimenticati dai propri figli, raggiri, truffe, custodire davanti alle poste, un poliziotto in borghese, in modo da capire se un anziano viene derubato della sua pensione, e ce ne sono centinaia di anziani che ogni mese vengono raggirati, o per furti di pensioni, o furti in casa, perché, specialmente donne incoscienti, di poco conto, sanno, parlano dei loro affetti personali, familiari, e così facendo inducono a gli anziani sprovvisti mentalmente, a introdursi nelle proprie abitazioni, questo è molto importante da far sapere in primis al Governatore Emiliano….

    Comments are closed.

    Ultimora

    Gioco d’azzardo: l’Italia supera i 140 miliardi di euro l’anno, con la Puglia oltre la media nazionale di spesa pro capite

    In Italia, il gioco d’azzardo ha sempre attirato moltissime persone. Prima dell’arrivo di altre...

    “Pacco dei Banditi” 2023: lancio e presentazione del libro “Sfruttamento e Caporalato in Italia”

    Con l’arrivo del Natale torna il “Pacco dei Banditi”, la strenna natalizia della Cooperativa...

    Consiglio comunale del 30 novembre, integrati altri punti all’ordine del giorno

    In seguito alla richiesta di convocazione urgente del Consiglio Comunale inoltrata dal sindaco di...

    Foggia, racket della prostituzione: otto le persone arrestate dai Carabinieri | Video

    https://youtu.be/5aLjBJujXng I Carabinieri della Compagnia di Foggia hanno eseguito una ordinanza di custodia cautelare in...

    Don Maurizio Patriciello a Cerignola, venerdì 1° dicembre alle 19

    Nell’ambito della novena in preparazione alla festa della Immacolata Concezione, il Consiglio Pastorale della...

    Venerdì 1° dicembre l’arte incontra la bellezza in un salone di Cerignola

    Donne che sponsorizzano donne, la cultura che abbraccia i mestieri. Questa l’idea dell’hair stylist...

    Altro su lanotiziaweb.it

    Gioco d’azzardo: l’Italia supera i 140 miliardi di euro l’anno, con la Puglia oltre la media nazionale di spesa pro capite

    In Italia, il gioco d’azzardo ha sempre attirato moltissime persone. Prima dell’arrivo di altre...

    “Pacco dei Banditi” 2023: lancio e presentazione del libro “Sfruttamento e Caporalato in Italia”

    Con l’arrivo del Natale torna il “Pacco dei Banditi”, la strenna natalizia della Cooperativa...

    Consiglio comunale del 30 novembre, integrati altri punti all’ordine del giorno

    In seguito alla richiesta di convocazione urgente del Consiglio Comunale inoltrata dal sindaco di...