• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Redazione
    • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Commenti
  • I numeri de lanotiziaweb.it
  • Pubblicità
  • Contatti
    • Contatto per Pubblicità

lanotiziaweb.it

Notizie e Informazione a Cerignola

  • Home
  • Notizie
    • Cultura
    • Italia
    • Provincia
    • Regione
    • Territorio
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Sport
    • Calcio
    • Volley
    • Basket
    • Altri Sport
  • Editoriale
  • Rubriche
    • Articolo 3
    • Il Cinema…secondo Deleuze
    • L’Abbraccio Informa
    • Nero di Troia Wine Festival
    • Nun te reggae +
    • Politicamente Scorretto
    • Punto News
    • Scrivo per…
    • Storie
Ti trovi qui: Home / Notizie / Provincia / Calano sensibilmente iscrizioni e cessazioni di imprese nella provincia di Foggia, ma il saldo è positivo

Calano sensibilmente iscrizioni e cessazioni di imprese nella provincia di Foggia, ma il saldo è positivo

Gelsomino: "I prossimi mesi saranno decisivi per l’economia del territorio"

Pubblicato 19 Gennaio 2021 - 10:38 da Redazione

Anche in Provincia di Foggia, come nel resto d’Italia, nel 2020 sono calate in modo significativo tanto le iscrizioni che le cessazioni al Registro delle imprese. L’andamento demografico dell’imprenditoria, anche in Capitanata, appare complessivamente caratterizzato da una diffusa incertezza sull’evoluzione della pandemia e sui suoi effetti economici. Il risultato è che in provincia di Foggia le imprese nate nel 2020 sono state in totale 3.628 mentre le cessazioni si sono fermate a 3.314 con un saldo comunque positivo di 314 unità e un tasso percentuale di crescita di +0.43%. La media nazionale è stata pari a un +0.32% mentre quella regionale si è attestata ad un +0,80% con un saldo complessivo in Puglia di +3.033 imprese. Lo stock complessivo di imprese in provincia di Foggia al 31 dicembre 2020 risulta essere quindi di 72.463 unità, mentre in Puglia è di 382.535 imprese.

Se si analizzano i dati relativi alla forma giuridica delle aziende si constata che in Provincia di Foggia i numeri positivi scaturiscono da un aumento del numero di società di capitali che presentano un saldo positivo di 635 imprese, mentre sono negativi i saldi di tutte le altre forme giuridiche (società di persone, ditte individuali, altre forme).

PROVINCIA DI FOGGIA – NATIMORTALITA’ IMPRESE PER FORMA GIURIDICA – ANNO 2020
Forme giuridiche Iscrizioni 2020 Cessazioni (non d’ufficio) 2020 Saldo 2020 Stock al 31.12.2020 Tasso di crescita 2020
Società di capitali 1.020 385 635 14.972 4,24%
Società di persone 90 198 -108 5.511 -1,96%
Imprese individuali 2.425 2.629 -204 47.742 -0,43%
Altre forme 93 102 -9 4.238 -0,21%
TOTALE 3.628 3.314 314 72.463 0,43%

Rispetto all’anno precedente la rilevazione evidenzia che le iscrizioni per la Provincia di  Foggia sono diminuite del 14,8% (contro una media nazionale del 17,2%). A livello nazionale il calo massimo storicamente registrato negli ultimi quindici anni è stato del -6,1% nel 2009 a ridosso della grande Crisi. In linea con la media nazionale le cessazioni che hanno fatto segnare un calo del  16,7% a fronte del -16,4% in Italia. La forte contrazione dei flussi di iscrizioni e cancellazioni delle imprese suggerisce cautela nella quantificazione delle conseguenze del forzato rallentamento delle attività in molti settori economici. Per stabilire l’entità degli effetti prodotti nel 2020 dalla crisi pandemica sul tessuto imprenditoriale, sarà peraltro utile attendere le risultanze del primo trimestre dell’anno in corso. Tradizionalmente, infatti, molte comunicazioni di chiusura dell’attività pervenute al Registro delle Imprese negli ultimi giorni dell’anno vengono statisticamente conteggiate nel nuovo anno.

Per il presidente Damiano Gelsomino: “le prospettive per sistema impresa che emergono da questi dati sono preoccupanti e per questo si rende necessario nei prossimi mesi stringere quel patto di fiducia tra cittadini e tessuto imprenditoriale locale, lanciato nel corso dell’ultimo Consiglio Camerale, in quanto solo con il sostegno di tutti dato alle aziende della nostra provincia si potrà dare una possibilità di futuro a tutti e potrà esserci una possibilità di ripresa post pandemia per questo territorio”.

Condividi questo articolo:

Archiviato in:Provincia Contrassegnato con:camera di commercio, Foggia, imprese Leggi tutti gli articoli di Redazione

Barra laterale primaria

Ultimora

Non c’è tregua, sono 1053 i positivi in Puglia. In Capitanata 182 casi

28 Febbraio 2021 da Redazione Lascia un commento

Cerignola, vaccinazioni in corso per il personale delle scuole

28 Febbraio 2021 da Redazione Lascia un commento

Incontro su santa Giuseppina Bakhita: interviene suor Filomena Rispoli

28 Febbraio 2021 da Redazione Lascia un commento

Torricelli

Agguato al 31enne nel rione Torricelli. Indagini in corso dei Carabinieri

27 Febbraio 2021 da Redazione Lascia un commento

Covid-19, 1123 casi oggi in Puglia: 169 in Capitanata, più due decessi

27 Febbraio 2021 da Redazione Lascia un commento

Inaugurata oggi a Foggia la pinacoteca-community library

27 Febbraio 2021 da Redazione Lascia un commento

I modi più efficaci per gestire meglio il budget e risparmiare

27 Febbraio 2021 da Redazione Lascia un commento

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

L’EDITORIALE

Buon 2021 a tutti! Addio all’anno terribile del Coronavirus

1 Gennaio 2021 By Vito Balzano

Rubriche

“Scrivo per…” denunciare i ‘parcheggi selvaggi’, senza che nessuno intervenga

20 Febbraio 2021 By Redazione Lascia un commento

“Scrivo per…” ringraziare della bonifica dei rifiuti sulle complanari del rione San Samuele

25 Gennaio 2021 By Redazione 2 commenti

“Conosco una Cerignola diversa”. Gli auguri dell’ex Ispettore Capo della Digos Nunzio Di Giulio

31 Dicembre 2020 By Vito Balzano

“Scrivo per…” un ammasso di mobili in via Torino, nei pressi di una cabina di metano | Foto

30 Dicembre 2020 By Redazione

“Scrivo per…” l’inciviltà di chi lascia rifiuti del McDonald’s in via Gela | Foto

23 Dicembre 2020 By Redazione

Copyright © 2021 · LANOTIZIAWEB.IT online dal 2010 · WordPress