• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Redazione
    • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Commenti
  • I numeri de lanotiziaweb.it
  • Pubblicità
  • Contatti
    • Contatto per Pubblicità

lanotiziaweb.it

Notizie e Informazione a Cerignola

  • Home
  • Notizie
    • Cultura
    • Italia
    • Provincia
    • Regione
    • Territorio
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Sport
    • Calcio
    • Volley
    • Basket
    • Altri Sport
  • Editoriale
  • Rubriche
    • Articolo 3
    • Il Cinema…secondo Deleuze
    • L’Abbraccio Informa
    • Nero di Troia Wine Festival
    • Nun te reggae +
    • Politicamente Scorretto
    • Punto News
    • Scrivo per…
    • Storie
Ti trovi qui: Home / Notizie / Cultura / Il Club per l’Unesco di Cerignola ha incontrato la Fondazione Museo della Shoah di Roma

Il Club per l’Unesco di Cerignola ha incontrato la Fondazione Museo della Shoah di Roma

Dialogo con i 2 sopravvissuti al rastrellamento del Ghetto di Roma, Attilio Lattes e Marco Di Porto, nell'iniziativa per la Giornata della Memoria

Pubblicato 21 Gennaio 2021 - 10:41 da Redazione Lascia un commento

Preservare la memoria storica e renderla viva nelle menti delle giovani generazioni al fine di evitare le scelleratezze perpetrate nel passato. È questo l’obiettivo dell’incontro tenutosi ieri sulla piattaforma Zoom tra il Club per l’UNESCO di Cerignola e il presidente della Fondazione Museo della Shoah, dottor Mario Venezia, a cui si sono aggiunte le preziose testimonianze storiche di due sopravvissuti al rastrellamento del Ghetto di Roma avvenuto il 16 ottobre 1943, Attilio Lattes e Marco Di Porto. Tra gli ospiti dell’evento, a cui il Club per l’UNESCO di Cerignola rivolge un sentito ringraziamento, anche la vicepresidente europea dei Club e Centri per l’UNESCO, dottoressa Maria Paola Azzario.

“Innanzitutto, il Club per l’UNESCO di Cerignola desidera ringraziare il presidente Mario Venezia per aver preso parte a un momento di confronto altamente costruttivo e formativo come quello organizzato in sinergia con il dottor Marco Caviglia e prende atto con estremo piacere della volontà della Fondazione di proseguire la collaborazione con il nostro Club. Quello della Shoah è un argomento che non può e, soprattutto, non deve essere confinato al seppur importante ambito scolastico, ma necessita di essere trattato anche attraverso l’interazione diretta degli studenti con le vittime di tale sopruso storico. A tal proposito, l’evento di ieri si è posto un duplice obiettivo: ampliare il dibattito e la conoscenza su un tema, quello dello sterminio sistematico del popolo ebreo, decisamente poco conosciuto in ogni sua singola sfumatura storica e umana; favorire l’interlocuzione concreta degli studenti con due testimoni di tali inaudite crudeltà quali Attilio Lattes e Marco Di Porto, miracolosamente sopravvissuti al rastrellamento del Ghetto di Roma del 1943. Una vicenda storica dai risvolti drammatici che costò la vita a oltre 1.000 persone e che non risparmiò neanche i bambini. Conoscere la storia e imparare da essa è essenziale per non ricadere nei tragici errori in cui la civiltà europea è incorsa in un passato nemmeno tanto remoto”, dichiara la presidente del Club per l’UNESCO di Cerignola Rosaria Digregorio.

Condividi questo articolo:

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con:club unesco;, Giornata della Memoria, Incontro Leggi tutti gli articoli di Redazione

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Ultimora

Sabato 27 febbraio il Tesseramento Day dell’associazione Noi-Comunità in movimento

25 Febbraio 2021 da Redazione Lascia un commento

Cartagena delegato regionale per il Dipartimento Istruzione di Forza Italia Giovani

25 Febbraio 2021 da Vito Balzano Lascia un commento

Covid-19, 991 casi oggi in Puglia: 135 nel foggiano, più cinque decessi

24 Febbraio 2021 da Redazione Lascia un commento

Un derby senza particolari sussulti, fra Cerignola e Fidelis Andria finisce 0-0

24 Febbraio 2021 da Emanuele Parlati Lascia un commento

Polizia Stradale salva cucciolo di pastore tedesco nell’area di Servizio “Saline Sud”

24 Febbraio 2021 da Redazione Lascia un commento

Scuola a distanza fino al 14 marzo. Nuova ordinanza di Emiliano nella notte

24 Febbraio 2021 da Redazione Lascia un commento

L’ArmoniEnsemble Piano Trio ha rappresentato la Puglia al Festival “Music & Wine”

24 Febbraio 2021 da Redazione Lascia un commento

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

L’EDITORIALE

Buon 2021 a tutti! Addio all’anno terribile del Coronavirus

1 Gennaio 2021 By Vito Balzano

Rubriche

“Scrivo per…” denunciare i ‘parcheggi selvaggi’, senza che nessuno intervenga

20 Febbraio 2021 By Redazione Lascia un commento

“Scrivo per…” ringraziare della bonifica dei rifiuti sulle complanari del rione San Samuele

25 Gennaio 2021 By Redazione 2 commenti

“Conosco una Cerignola diversa”. Gli auguri dell’ex Ispettore Capo della Digos Nunzio Di Giulio

31 Dicembre 2020 By Vito Balzano

“Scrivo per…” un ammasso di mobili in via Torino, nei pressi di una cabina di metano | Foto

30 Dicembre 2020 By Redazione

“Scrivo per…” l’inciviltà di chi lascia rifiuti del McDonald’s in via Gela | Foto

23 Dicembre 2020 By Redazione

Copyright © 2021 · LANOTIZIAWEB.IT online dal 2010 · WordPress