More

    HomeNotizieItaliaElettrificatore per recinti elettrici: cos’è e come funziona

    Elettrificatore per recinti elettrici: cos’è e come funziona

    Pubblicato il

    Una recinzione elettrificata è una delle soluzioni ideali quando si vogliono delimitare gli spazi destinati al pascolo dei propri animali domestici, e nel contempo, proteggere i propri campi e orti da eventuali animali selvatici o pericolosi predatori, come ad esempio i lupi. Un recinto, impedisce l’uscita e l’ingresso degli animali, e si compone di diversi elementi tra cui fili conduttori, pali, isolatori, connettori, cancelli, tenditori, e altri eventuali dispositivi. Quello che non può assolutamente mancare è, sicuramente, l’elettrificatore che può essere considerato come il cuore della recinzione, dato che da questo dipende il funzionamento della barriera.

    Come funziona un elettrificatore per recinti elettrici

    Gli elettrificatori per recinto elettrico lanciano, in modo costante e continuo, degli impulsi elettrici lungo i fili della recinzione. È sempre bene controllare che non vi siano delle dispersioni in modo da garantire la continuità. Nel momento in cui un animale tocca il recinto, l’elettrificatore diventa una sorta di interruttore che va a chiudere il circuito: l’elettricità quindi, si propaga sull’animale (che non viene ferito), per poi tornare nuovamente al recinto. Viene quindi prodotta una scarica a bassa intensità che colpisce l’animale provocandogli solo una spiacevole scossa (indolore). È importante saper scegliere un elettrificatore di qualità, che abbia degli adeguati costi d’acquisto e di mantenimento, e che richieda degli interventi di manutenzione limitati. L’elettrificatore va collegato al recinto elettrico attraverso l’utilizzo di cavi isolati sia per l’uscita della corrente che per la presa a terra.

    Come scegliere l’elettrificatore per il recinto elettrico

    Prima dell’acquisto di un elettrificatore per il recinto elettrico, occorre valutare le seguenti caratteristiche:

    • Energia in caricamento. Viene misurata in Joule, ed è il valore che viene utilizzato per identificare la potenza dell’elettrificatore, in quanto si tratta dell’unico dato che non cambia in base alle condizioni del recinto.
    • Energia di scaricamento. È l’energia massima erogata dall’elettrificatore. Per comparare le prestazioni di due dispositivi, occorre prendere in considerazione l’energia che viene erogata su un circuito con impedenza di 500 Ohm. Quindi, più alto sarà il valore espresso in joule, e più sarà performante l’elettrificatore.
    • Alimentazione. Può essere da pile non ricaricabili da 9V, batterie ricaricabili da 12V o dalla rete elettrica a 220V. Le batterie ricaricabili da 12V possono essere collegate anche a dei pannelli solari.
    • Voltaggio. Anche in questo caso, per comparare le prestazioni si misura il voltaggio al valore convenzionale sempre di 500 Ohm.
    • Consumo di corrente. Nel caso in cui si tratti di elettrificatori a rete, è bene sapere che hanno un consumo molto basso, che si identifica con il pagamento di pochi euro all’anno.
    • Segnalatore guasti e funzioni di controllo. I moderni elettrificatori dispongono non solo di diverse funzioni di controllo, ma anche di eventuali dispositivi di segnalazione guasti, che facilitano gli interventi di manutenzione.

    Infine, è importante che i materiali e le caratteristiche tecniche del dispositivo scelto siano di qualità in modo da garantire sia la sicurezza, ma anche la durata dell’apparecchio che si vuole acquistare. Per poter essere installati all’aperto, occorre inoltre che gli elettrificatori abbiano un buon grado di impermeabilizzazione.

    Ultimora

    “Le parole del cambiamento”, a Cerignola l’incontro fra Monsignor Galantino e Giovanni Caccamo

    Gratitudine, insieme, solidarietà, gentilezza, amore, cura, coraggio, umiltà, empatia, onestà, speranza, gioia: sono alcune...

    Gli Istituti Scolastici di Cerignola hanno partecipato all’iniziativa di Legambiente “Puliamo il mondo”

    Anche quest’anno l’associazione Legambiente ha promosso l’iniziativa “Puliamo il mondo” e gli Istituti Scolastici...

    Il Consiglio Comunale, all’unanimità, approva il Piano Sociale di Zona 2022/2024

    Il Consiglio Comunale ha votato all'unanimità l'approvazione del Piano Sociale di Zona 2022/2024 dell'Ambito...