More

    HomeEditorialeLa politica del necessario//Editoriale

    La politica del necessario//Editoriale

    Pubblicato il

    Esistono due elementi che “incidono” sull’elettore medio del nostro tempo, questioni che, al di là delle proprie e rispettabili ragioni, rischiano tante volte di non esser comprese. La prima è la proiezione costante nel futuro: «faremo», «abbiamo ottenuto questo finanziamento e faremo…», «entro il prossimo anno…», «gli effetti di questo importante intervento si vedranno…». Seppure la politica ha una sua progettualità non a scadenza troppo ravvicinata l’affanno nell’annunciare ha prodotto “comunicazioni” quasi mai al presente. In troppi casi, prima di «finalmente oggi inauguriamo…» lo storytelling di avvicinamento all’obiettivo risulta corposo. Seconda questione è l’abituale regime di straordinarietà, che spesso la politica si ritrova a (in)seguire. Lo si potrebbe definire il cibo del malcontento, il nutrimento di una disaffezione, poiché diventa la ragione del «non cambierà mai niente», «per anni non hanno fatto niente e sarà sempre così», «non ci hanno pensato prima perché erano impegnati a sistemare le loro cose».

    Vero è che la madre dei cretini è sempre in stato interessante e, dunque, la faciloneria verbale non è cosa rara, ma il punto è un altro, apparentemente sconosciuto un po’ da tutti. E inspiegabilmente. Possiamo parlare di Politica del Necessario, quell’arte nobile che i cittadini si aspettano ad ogni livello: laddove il necessario coincide con l’immediatamente tangibile, quel che si vede, quel che si percepisce direttamente. Certo, può apparire molto riduttiva una simile visione, ma non è così. Lavorare a cose necessarie richiede conoscenza, compartecipazione, empatia: non qualcosa per tutti. Seppure esiste un lavoro amministrativo importante di preparazione alle cose immediatamente tangibili, queste ultime non possono aspettare il prossimo governo o le prossime amministrazioni. Quando ciò accade (negli ultimi trent’anni con grande frequenza) il voto diventa sempre l’espressione di un giudizio su chi c’era prima, più che fiducia per chi andrà a gestire la cosa pubblica.

    1 COMMENT

    1. il valutar si fatta specie di cariatidi politiche insediate e reinsediate unicamente per proprio tornaconto sventolando bandiere di rdc o lavoro per tutti riporta alla mente Cetto Laqualunque, sta di fatto che il giudicare la politica passata che ci ha portato e indotto al pensare che tutto ci fosse dovuto è aberrante. gli amici degli amici insegnano. la politica del no e i danni nella guerra tra stato , regioni, province e comuni alla fine ricade solo sulle spalle del popolo che dalla politica, a giusta ragione, prende quello che più gli fa comodo. oggi un nuovo governo si è insediato e già si pensa e si lavora a come poterlo fottere (sic), e nella P.A. a come mettere i bastoni tra le ruote al popolo dando sempre la colpa a Roma e ci si scorda che per una TAC occorrono mesi e mesi, le rotonde aumentano le piazzette dilagano mentre le attività chiudono. troppo facile parlare del necessario.

    Comments are closed.

    Ultimora

    Pallavolo Cerignola-Vesuvio Oplonti è sfida clou, la Flv non può sbagliare con Cutrofiano

    Il campionato di serie B2 femminile è giunto alla decima giornata e, nel girone...

    Regione Puglia investe 15 milioni per nuovo Reddito dignità

    "Oggi possiamo dire che al funerale del Reddito di cittadinanza la Regione Puglia supplisce...

    «Fra intrighi e poltrone, luci e sollazzo…ai problemi reali di Cerignola, chi ci pensa?»

    Pubblichiamo di seguito e integralmente, un comunicato stampa a firma del presidente dell'associazione politica...

    Inaugurato il cantiere del palazzetto “Santa Barbara”, un nuovo polo sportivo per Cerignola

    Ieri mattina, il Sindaco Francesco Bonito, insieme al Vicesindaco Maria Dibisceglia, all’Assessore ai Lavori...

    Cerignola, 2^ edizione del “Torneo del Cuore”: grande partecipazione all’evento e alla raccolta fondi

    Grande successo per la seconda edizione del “Torneo del Cuore”, tenutasi sabato 2 dicembre,...

    Natale a Torre Alemanna: giochi, attività e il mercatino a Borgo Libertà

    Il primo appuntamento è sabato 9 dicembre con l’accensione dell’albero di Natale e con...

    Altro su lanotiziaweb.it

    Pallavolo Cerignola-Vesuvio Oplonti è sfida clou, la Flv non può sbagliare con Cutrofiano

    Il campionato di serie B2 femminile è giunto alla decima giornata e, nel girone...

    Regione Puglia investe 15 milioni per nuovo Reddito dignità

    "Oggi possiamo dire che al funerale del Reddito di cittadinanza la Regione Puglia supplisce...

    «Fra intrighi e poltrone, luci e sollazzo…ai problemi reali di Cerignola, chi ci pensa?»

    Pubblichiamo di seguito e integralmente, un comunicato stampa a firma del presidente dell'associazione politica...