More

    HomeNotizieCulturaAl Pavoncelli, legalità e giustizia con la Fondazione Falcone

    Al Pavoncelli, legalità e giustizia con la Fondazione Falcone

    Pubblicato il

    Legalità e giustizia è il progetto proposto dalla Fondazione Falcone per l’a.s. 2022/23. È un percorso di pedagogia della memoria dedicato a tutte le vittime innocenti delle mafie con l’intento di porre maggiore attenzione al biennio stragista e sanguinario che segnò l’Italia nel 1992 e 1993.

    Quest’anno la Fondazione Falcone, cui il Pavoncelli aderisce, non promuove “un concorso a premi”, ma linee guida per stimolare gli studenti, la loro partecipazione e la loro creatività, convinti che il vero obiettivo è porre la memoria della lotta alle mafie al centro di una nuova grande costruzione sociale.

    I giovanissimi della 2B Alberghiero “G. Pavoncelli” e i loro docenti hanno aderito alla proposta educativa, incentrata sulla necessità “del fare memoria”. L’attività è stata articolata in vari step. Preliminare l’approfondimento durante le lezioni di Diritto con la prof.ssa Rita Mancino, con lettura e analisi del libro “L’eredità di un giudice. Trent’anni in nome di mio fratello Giovanni”. Il lavoro di squadra è proseguito con la guida delle proff. Emanuela Biancardi e Daniela Gernone per l’elaborazione di un testo poetico, dove i ragazzi hanno immaginato di interloquire proprio col giudice Falcone, consapevoli del suo tragico destino.

    Terzo step l’arte. Guidati dalla prof.ssa Marilena Mitola, i ragazzi hanno realizzato su supporto ligneo il mezzobusto del giudice Falcone. La realizzazione di un video finale ripercorre tutte le fasi progettuali del percorso anche dei lavori di studio sulle vittime di mafia in collaborazione con la Cooperativa sociale Altereco di Cerignola.

    Questo slideshow richiede JavaScript.

    LEAVE A REPLY

    Please enter your comment!
    Please enter your name here