More

    HomeEvidenzaAmpliamento cimitero, l'appalto va alla "Sceap srl" di Andria

    Ampliamento cimitero, l’appalto va alla “Sceap srl” di Andria

    Pubblicato il

    Sarà la ditta “Sceap Srl” di Andria a realizzare i lavori di ampliamento del lato est del Cimitero di Cerignola e a gestire l’intero complesso. Con una apposita determinazione firmata dall’ingegner Clorindo Izzillo, Dirigente del Settore Lavori Pubblici e Manutenzione, l’Amministrazione Comunale ha preso atto della regolarità della procedura di gara seguita e ha aggiudicato all’azienda andriese l’appalto, dell’importo a base d’asta di 11.500.000 euro, oltre a 345.000 euro per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso d’asta, e 450.000 euro di gestione e manutenzione, e che avrà durata venticinquennale (due anni per la progettazione e l’esecuzione).

    Il tutto avviene dopo un lungo iter, partito nel 2002 durante il primo mandato da sindaco di Antonio Giannatempo, quando una delibera di Giunta aveva sancito l’avvio del programma per la realizzazione di tombe di famiglia nell’area individuata dal PRG per l’ampliamento del cimitero, nonché le viabilità principali e secondarie, i parcheggi e la sistemazione delle fasce di rispetto. Dopo numerosi altri passaggi amministrativi, nel giugno del 2013 la Giunta aveva approvato il progetto preliminare redatto dall’Ufficio Tecnico, al quale avevano lavorato in qualità di progettista l’ingegner Custode Amato, Dirigente dell’Ufficio Edilizia Privata; l’ingegner Clorindo Izzillo, Dirigente dell’Ufficio Lavori Pubblici e Manutenzioni come responsabile unico del procedimento, e la dottoressa Giuseppina Marinaccio, specializzata in attività giuridico-amministrative. Un piano incentrato sull’affidamento dei lavori ad un concessionario mediante la tecnica del project financing, e che prevede l’accesso all’area destinata all’ampliamento attraverso l’attuale ingresso monumentale; mediante viabilità perimetrale di progetto e un parcheggio contiguo destinato ai visitatori del cimitero, con la possibilità di realizzare successivamente un secondo ingresso monumentale con relativi nuovi servizi.

    Si creeranno “insulae” delimitate da vialetti percorribili da pedoni e dai mezzi di servizio del cimitero. Nella parte centrale, in corrispondenza dell’eventuale nuovo ingresso monumentale, è prevista un’area che potrebbe ospitare monumenti a personaggi illustri e/o a fatti di rilievo storico. Le diverse zone verranno delimitate in riquadri ordinati che ripetono lo schema d’impianto del cimitero esistente. I campi comuni saranno ubicati in una zona appositamente dedicata, mentre un nuovo spazio sarà utilizzato per ospitare una struttura destinata alla creazione di loculi comunali e di ossarini. Due zone riceveranno  le cosiddette “sepolture a terra”, concesse a richiedenti che intendessero realizzare loculi interrati, sia con il sistema della tumulazione che con quello dell’inumazione, mentre altre due zone ospiteranno le cosiddette “cappelle gentilizie”. Il piano prevede una radicale risistemazione della viabilità pedonale interna a delimitazione delle singole zone; aiuole, prato e stese di ghiaia bianca faranno la loro comparsa in futuro nelle diverse zone e nella parte terminale del cimitero; verranno creati, inoltre, parcheggi nell’area esterna non recintata al servizio dell’utenza; insieme ad aree a verde ad alto fusto, preferibilmente cipressi e cespugli. Per l’appalto in questione, nello scorso novembre era stata nominata una apposita commissione giudicatrice composta dall’ingegner Nicola Marinaro, dall’avvocato Nicola Martino e dal dottor Carlo Dicesare.

    3 COMMENTS

    1. La ditta Sceap Srl almeno metterà a lavorare almeno il 50 x cento degli operai ovviamente di Cerignola ? Maaaaa vedremo

    2. In base ai miei principi , rifiuto di condividere la nascente sfarzosa struttura nel luogo deputato alla meditazione ed
      all’incontro spirituale con i propri cari defunti, nonché all’osservanza del rigoroso rispetto che il luogo medesimo impone
      a chiunque vi acceda.

      Sarò retrogrado ? Chissà, forse. Ma questa è la mia opinione, alla quale non
      transigo.

      Sarà probabilmente anche questione di business. Ma se ciò fosse vero, comunque non
      giustificherebbe , a mio parere, l’assenza di sobrietà .

      9.3.2015

    Comments are closed.

    Ultimora

    Foggia, “Venerdì in Bottega” con la crema di pomodori secchi liberata dalla mafia

    Saranno la presentazione e la degustazione della crema di pomodori secchi realizzati sul bene...

    Pierpaolo Spollon al Roma Teatro di Cerignola con ‘Quel che provo dir non so’

    L’attore padovano Pierpaolo Spollon, amatissimo dal pubblico televisivo per la partecipazione a fiction di...

    La Pro Loco di Cerignola ha partecipato alla giornata nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali

    L’UNPL (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia) ha indetto anche quest’anno la “Giornata Nazionale del...

    Resto al Sud 2.0, incentivi per il futuro imprenditoriale dei giovani under 35

    Il bando Resto al Sud si è rinnovato con il Decreto Legge Coesione, che...

    Flv Cerignola, il successo sul Maxima Volley vale l’accesso ai quarti di coppa Puglia

    Il girone d’andata si è chiuso con un successo per la FLV Cerignola, superato...

    Traffico internazionale di pezzi d’auto rubati, a Canosa tre cerignolani arrestati

    Sei persone, tre originarie di Cerignola (Foggia) e tre di nazionalità straniera, sono state...

    Altro su lanotiziaweb.it

    Foggia, “Venerdì in Bottega” con la crema di pomodori secchi liberata dalla mafia

    Saranno la presentazione e la degustazione della crema di pomodori secchi realizzati sul bene...

    Pierpaolo Spollon al Roma Teatro di Cerignola con ‘Quel che provo dir non so’

    L’attore padovano Pierpaolo Spollon, amatissimo dal pubblico televisivo per la partecipazione a fiction di...

    La Pro Loco di Cerignola ha partecipato alla giornata nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali

    L’UNPL (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia) ha indetto anche quest’anno la “Giornata Nazionale del...