La giustizia riparativa è stata teorizzata, studiata, (solo in parte) applicata. Nata nella seconda metà degli anni ’70 del secolo scorso negli Stati Uniti, è arrivata soltanto il decennio successivo nel Vecchio Continente e ancora più tardi in Italia. Si fonda sull’idea che un comportamento non legale violi le relazioni umane prim’ancora che una norma […]
Lo sfruttamento in salsa pugliese ha convinto il Governo: cosa cambia con le nuove norme anticaporalato
Che la “mafia uccida solo d’estate” è tutto da dimostrare. Che la mafia del caporalato uccida soprattutto d’estate è, al contrario, dato veritiero o oggettivamente riscontrabile. Le campagne pugliesi sono state tristi quanto inconsapevoli scenari di una guerra a bassa intensità e ad alta mortalità dichiarata da imprenditori senza scrupoli a lavoratori, italiani e stranieri, […]
La jihad in casa: tra indizi, suggestioni e contromisure
L’ospitalità che diventa avversità, l’accoglienza che fa rima con diffidenza, lo straniero che passa per nemico. Il nemico in casa. Sono tutte costruzioni, dinamiche e sovrastrutture che le società di ogni tempo e di ogni luogo hanno vissuto. Già dal punto di vista etimologico l’ambivalenza dell’ospitalità viene sancita dall’ambigua radice: la parola “ospite”, infatti, deriva dal […]
L’unico nodo che scioglie… i pregiudizi
Un nodo che non stringe ma allarga, non strozza ma salva, non lega ma libera. Questi nodi un po’ atipici si chiamano, per completezza, “nodi antidiscriminazione” e il tacco d’Italia ne conta ben 62. Ieri è stata la XI Settimana d’Azione contro il Razzismo, organizzata dall’Unar (Ufficio nazionale Antidiscriminazioni razziali). Una sorta di prova generale […]
“Donne più d’Europa onlus” presenta il suo percorso lavorativo etico
L’associazione “Donne più d’Europa onlus”, costituitasi da qualche anno per la difesa dei diritti umani e civili di tutti (senza alcuna discriminazione di genere), organizza per i giovani della Capitanata un incontro da realizzarsi il 5 gennaio 2015, alle ore 18,00, presso l’Ex Opera in piazza S.Rocco n°42-Cerignola, per la presentazione di un percorso lavorativo […]
Inaugurati i centri di prossimità di Lecce e di Cerignola
E’ un “gemellaggio” atipico ma forse, proprio per questo, di valore e di prospettiva. Sull’asse Lecce – Cerignola, infatti, si è creato un binario importante sul quale correrà un treno chiamato “welfare di comunità”. La scorsa settimana il Consorzio SolCo, in partnership con La fondazione ÈBBENE e il Consorzio Idee in Rete, insieme al Consorzio Emmanuel […]
Dopo l’Espresso anche Internazionale, quando le nostre campagne diventano ‘mediatiche’
Tornano a riaccendersi i riflettori mediatici sul lavoro sfruttato nelle nostre campagne. Lo ha fatto il settimanale l’Espresso nel n. 34 dello scorso 28 agosto. Ci è tornata la rivista ‘Internazionale’ nel n. 1066 del 29 agosto. Non è la prima volta, forse (e purtroppo) non sarà neanche l’ultima. Negli anni (e ciclicamente) la piaga […]
Opg, quando la pena “raddoppia”
Il pallottoliere della giustizia a volte impazzisce. A chi merita può segnare zero, a chi non merita può inanellare punti e disgrazie. Imperfetto, volubile. Casuale, come l’imperfezione umana vuole. A volte, però, quel pallottoliere può essere anche più che ingiusto. Crudele. Come un sopruso di Stato, come il calpestio noncurante dei più forti, come il […]
A buon mercato
Etica e mercato, economia e diritti, consumatore consapevole. Se fosse un gioco sarebbe quello dei “contrari” o meglio degli “ossimori”. Mescolare le parole per accostarne quelle più lontane nel senso e nel significato e vedere l’effetto che fa. Ed, invece, il simpatico passatempo da settimana enigmistica ci racconta una storia molto più complessa e per […]
Occupare… voce del verbo amare
Centro sociale. Spazio autogestito. Laboratorio urbano. Parole trite e ritrite, usate e abusate fino a perderne l’essenza, che poi è il significato. Spesso accomunate ad altre di parole, tanto sentite (e manomesse, come direbbe Carofiglio) da sembrare stucchevoli: autonomi, anarchici, punk, squatter. Gli accostamenti diventano micidiali, in una progressione qualunquista che diventa inno al luogo […]