More

    HomeNotizieAttualitàBando di Servizio Civile nazionale della Caritas diocesana

    Bando di Servizio Civile nazionale della Caritas diocesana

    Pubblicato il

    La Caritas Diocesana di Cerignola-Ascoli Satriano, in linea con la sua prevalente funzione pedagogica, promuove la formazione e la crescita personale e professionale dei giovani attraverso progetti di servizio civile in continuità con la storica esperienza dell’obiezione di coscienza, come sede periferica di Caritas Italiana. Anche quest’anno è stato approvato e finanziato un progetto di servizio civile dal titolo “La città della Pace-Cerignola” che prevede attività educative, pastorali e di socializzazione a favore di minori. Il progetto si svolgerà in quattro parrocchie accreditate della nostra diocesi: San Trifone Martire con 3 volontari, San Francesco d’Assisi di Cerignola con 3 volontari, la parrocchia di San Domenico con 3 volontari e la parrocchia Ss. Crocifisso di Orta Nova anch’essa con 3 volontari per un totale di 12 volontari. I volontari saranno anche coinvolti anche in attività di sensibilizzazione e di animazione territoriale in collaborazione con gli uffici di Pastorale Giovanile, Pastorale Sociale del Lavoro, Pastorale Missionaria e Azione Cattolica. Le domande vanno presentate con PEC (Posta Elettronica Certificata, intestata a chi presenta la domanda) o per posta/corriere o a mano, tramite compilazione dell’Allegato 2 e dell’Allegato 3, e devono pervenire all’Ente entro le ore 14.00 del 16 aprile 2015 (non fa fede quindi la data del timbro di spedizione bensì quella di effettivo recapito all’Ente). Attenzione: Le domande trasmesse con modalità diverse da quelle indicate non saranno prese in considerazione. In particolare, non saranno accolte le domande inviate via e-mail o via fax. Le domande inviate all’indirizzo PEC saranno accettate solo se provenienti da un indirizzo PEC intestato all’aspirante volontario. Si invita, infine, a verificare che la propria PEC sia abilitata all’invio nei confronti di soggetti privati e non solo nei confronti della Pubblica Amministrazione (come ad esempio nel caso di PEC con dominio .gov). Possono presentare domanda coloro che si trovano in una delle seguenti condizioni:

    • cittadino dell’Unione europea; familiare di cittadini dell’Unione europea non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;
    • titolare del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo;
    • titolare di permesso di soggiorno per asilo;
    • titolare di permesso di soggiorno per protezione sussidiaria.

    Per partecipare al Bando occorre:

    • aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni+364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
    • non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata;
    • essere cittadini dell’Unione europea; ovvero:
    • familiari dei cittadini dell’Unione europea non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;
    • titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo;
    • titolari di permesso di soggiorno per asilo;
    • titolari di permesso per protezione sussidiaria.

    Insieme alla domanda bisogna presentare copia del documento di identità in corso di validità. Non è possibile presentare domanda per più di un progetto, pena l’esclusione dalla partecipazione a tutti i progetti a cui si riferisce il bando. Non possono presentare domanda i ragazzi e le ragazze che già prestino o abbiano prestato servizio civile in qualità di volontari ai sensi della legge n. 64 del 2001, ovvero che abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista, o che appartengono alle forze armate o alle forze di polizia. Non possono presentare domanda coloro che hanno in corso con l’ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, o che abbiano avuto tali rapporti nell’anno precedente di durata superiore a tre mesi. Non possono presentare domanda coloro che abbiano presentato domanda per i progetti inseriti nel Bando speciale di servizio civile nazionale Expo 2015. È possibile scaricare il modulo di domanda (all. 2 e 3) sia dal sito della diocesi (www.cerignola.chiesacattolica.it) che da quello dell’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile (www.serviziocivile.gov.it) o dal sito della Caritas Italiana (www.caritasitaliana.it). È possibile avere maggiori informazioni sull’articolazione del progetto scaricando lo stesso dal sito della diocesi (www.cerignola.chiesacattolica.it) o della Caritas Italiana (www.caritasitaliana.it) o contattare il referente del progetto, dr. Giuseppe Russo, al numero 328.66.16.821. Mercoledì 8 aprile, alle 16,30, presso la sede della Caritas diocesana in via Plebiscito, 18, a Cerignola, ci sarà un incontro di presentazione del progetto.

    Ultimora

    Tagli per i rimborsi prestazioni laboratori di analisi, Confcommercio lancia l’allarme

    Nonostante gli sforzi messi in atto da tutte le associazioni di categoria e dopo...

    Regolamentazione delle slot machine in Italia: come le leggi modellano il settore

    Il panorama del gioco d’azzardo in Italia rappresenta un delicato equilibrio tra tradizione culturale...

    Quel valore intrinseco dei gioielli

    I gioielli preziosi non sono solamente degli oggetti prelibati e di lusso con cui...

    Pari amaro per l’Audace Cerignola, l’Avellino raggiunge i gialloblù in pieno recupero

    Ha il forte e amaro sapore di beffa, il pareggio maturato al ‘Monterisi’ nel...

    Assegnati alla Questura di Foggia 32 poliziotti per incrementare gli organici

    Nella mattinata odierna, il Questore della Provincia di Foggia ha accolto 32 poliziotti, 14...

    Verso “La porta della Felicità”, la partecipazione al progetto dell’Asd Ginnastike di Manfredonia

    Il freddo e la pioggia di una domenica mattina di gennaio non possono certo...

    Altro su lanotiziaweb.it

    Tagli per i rimborsi prestazioni laboratori di analisi, Confcommercio lancia l’allarme

    Nonostante gli sforzi messi in atto da tutte le associazioni di categoria e dopo...

    Regolamentazione delle slot machine in Italia: come le leggi modellano il settore

    Il panorama del gioco d’azzardo in Italia rappresenta un delicato equilibrio tra tradizione culturale...

    Quel valore intrinseco dei gioielli

    I gioielli preziosi non sono solamente degli oggetti prelibati e di lusso con cui...