L’Assessore alle Attività Produttive rende noto che l’INAIL, con il bando ISI 2014, ha provveduto a stanziare a favore della Regione Puglia la somma di € 11.616.224,00 quale contributo da destinare ad aziende agricole, artigianali, industriali e commerciali, per la realizzazione di interventi finalizzati al miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, tra cui i progetti che prevedono interventi di rifacimento e/o eliminazione e smaltimento di coperture contenenti amianto, in conto capitale con un sussidio pari al 65% delle spese sostenute al netto dell’IVA. La quota massima erogabile è pari a 130.000 euro, il contributo minimo è pari a 5.000 euro. Inoltre, il Comune di Cerignola ha aderito una campagna di informazione “Puglia eternit free” promossa da Legambiente Puglia, con il patrocinio della Regione Puglia, Assessorato alla Qualità dell’Ambiente e con la partnership di Teorema Spa. L’iniziativa è volta a fornire ai cittadini gli strumenti per difendersi dall’amianto e promuovere una rilevazione statistica nelle aree urbane, industriali e agricole, come previsto dalla legge 27/03/1992 n. 257. I cittadini di Cerignola, inoltre, potranno chiedere un sopralluogo tecnico gratuito al numero verde 800 131 026 o scaricando la modulistica sul sito www.comune.cerignola.fg.it o www.legambientepuglia.it.
Questo Assessorato, al fine di rendere questa possibilità accessibile al maggior numero di aziende operanti sul territorio, ha indetto per il giorno 24 Febbraio 2015 alle ore 18,00, presso la Sala Consiliare del Comune, un Convegno al quale parteciperanno: Antonio Giannatempo, Sindaco di Cerignola; Rosario Spione, assessore attività produttive; Francesco Tarantini, Presidente Legambiente Puglia; Giovanni Milano, direttore tecnico Teorema Spa; Amato Custode, dirigente servizio ambiente Comune di Cerignola e Antonio Di Coccia, pneumologo dell’Ospedale San Giovanni Rotondo.