Sabato sera la rapina presso il suo locale, rapina in cui sono stati coinvolti anche gli ultimi clienti rimasti in sala. Un avvenimento che ha molto turbato la comunità cerignolana, quel pezzo di Cerignola che non vuole arrendersi all’illegalità diffusa, all’insicurezza quotidiana, al malcostume criminale. «Quello che è accaduto a me potrebbe accadere ad ogni singolo esercente, come già accaduto a molti colleghi. Ma non voglio porre l’accento su quanto accaduto sabato sera. Credo che il problema sia generale e diffuso». Così Giuseppe Battaglino, titolare della Pizzeria Marechiaro a Cerignola, racconta a mente fredda non solo gli attimi della rapina, ma anche e soprattutto il momento che Cerignola vive. Partiamo da sabato sera, cos’è successo? «Come è stato già scritto nella mia pizzeria c’è stata una rapina, hanno preso l’incasso, hanno rapinato due clienti. Ho avuto timore per i miei collaboratori. Adesso le indagini faranno il loro corso. Sono dispiaciuto ripeto per i clienti e per i miei dipendenti».
Parliamo di Cerignola e della criminalità, cosa pensa? «E’ peggio degli anni ’80 – afferma Battaglino senza mezzi termini – e la criminalità è solo la punta dell’iceberg. Il problema non è la rapina o il singolo episodio. C’è un sistema, locale e non, che mal funziona. Dalle leggi alla loro applicazione, mi spiace dirlo ma non ci sono deterrenti». Solidarietà di moltissimi cittadini per quanto avvenuto. «Apprezzo la solidarietà di tanti cittadini e amici, ma bisogna andare oltre e agire. Anche la manifestazione che vorrebbero organizzare per il 18 credo lasci il tempo che trova se non si procede con un’azione forte e di rottura». Ha parlato di un’azione forte, a cosa pensa? «Blocchiamo l’economia. Scioperiamo ad oltranza, ma non solo io. Tutti. Ognuno nel proprio settore. Chiudiamo tutti per una settimana e poi vediamo».
Il Sindaco di San Severo Francesco Miglio ha messo in atto lo sciopero della fame per avere l’attenzione nazionale sul fenomeno criminale in città. Crede si debba arrivare anche a questo per smuovere le acque? «Certo. Credo che ha fatto bene. Noi imprenditori, ma anche tutti i cittadini, abbiamo bisogno di sentire gli amministratori al nostro fianco, lo stato dalla nostra parte. Purtroppo oggi ci sentiamo soli». In una città dove si assiste quotidianamente a fenomeni criminali la richiesta d’aiuto di imprenditori e cittadini non può restare inascoltata. Nella serata di ieri alcuni attivisti del neonato comitato “Insieme per la legalità” ha fatto visita alla Pizzeria Marechiaro. Un gesto importante, se sarà punto di partenza per concrete azioni future.
Comunque sappiate che l illegalita ha diversi vestiti , e non solo solo calzamaglie e passamontagna, ma anche colletti , cravatte, e chi gestisce
Certo ne siamo coscienti avvocato, per Cerignola questa illegalità ha il vestito della legalità e a volte un individuo pur di raggiungere lo scopo scende a compromessi che portano conseguenze disastrose , come quelle che stiamo vivendo, e quando ci si accorge e ormai troppo tardi e le soluzioni non sono tante, ma c’è da fare i conti con le poltrone che hanno la colla e sono difficili da lasciare (se non con i ferri)
E la peggiore Amministrazione Comunale che Cerignola ha avuto da sempre.
Un plauso al Sindaco di San Severo per il suo gesto , dopo tutto quello che ci sta capitando quel gesto avrebbe dovuto farlo il Sindaco di Cerignola ma cercate di capirlo, non puo
ma l alternativa a questa amministrazione chi potrebbe essere? Qualche avvocatuccio che mette i like ai propri post che non prenderebbe nemmeno i voti dei parenti? o qualcheex assessore alle varie ed eventuali che crede di saper amministrare la cosa pubblica per aver fatto una marginale esperienza pseudopolitica praticamente il nulla solo ridicola prosopopea. Oppure una mandria di giovani pulcini senza denti che credono che l opposizione di fa con i volantini? o peggio qualche politico trombato più volte e che ha cambiato casacca più volte pur dì nutrire la sua frustrazione di mancato politico? noooooo….Cerignola e’ ormai senza futuro e la malavita lo ha capito e fa cio che vuole e siamo solo all inizio. chi può abbandonass e questo posto specialmente chi ha i figli piccoli. La cosa piu scioccante e’ la pletora di figuri che ronza intorno a questo sindaco che baratta la propria dignita di essere umano con due briciole di pane , scodinzolanosculettano e si credono importanti senza contare nulla. Falliti erano e falliti restano ma non se ne accorgono
si ma la crisi c e
Non diamo la colpa alla crisi qui c’è solo voglia di prendere soldi facili . Se c’è crisi uno non fuma e non si ubriaca e non compra droga…..certi commenti evitiamoli
E’ vero, é molto peggio degli anni ottanta!!!! Una criminalità sempre più sfrontata, spavalda e senza limiti!!!! ll consumo di droga é aumentato di almeno 10 volte, molta più gente consuma droga, prima i malavitosi giravano in auto non molto lussuose, oggi a Cerignola girano auto che si vedono solo nei film. Dove prende tutto sto denaro gente che non lavora, che non ha mai lavorato e che non lavorerà mai????? SMETTETE DI DIRE CHE C’ E’ LA CRISI.
…ci vogliono più controlli patrimoniali con sequestri immediati a tutti quelli che hanno autovetture ed mezzi di cui non possono accertarne la redditibilita , specialmente se sono intestate a pensionati e stranieri ….
Il tutto , diventa un’istigazione a delinguere..esempi sbagliati di vita…
massimo ve tu pegh ngol
c e la crisi riccardi