More

    HomeEvidenzaCittà sporca, da Palazzo: impossibile raccogliere con la biostabilizzazione chiusa

    Città sporca, da Palazzo: impossibile raccogliere con la biostabilizzazione chiusa

    Pubblicato il

    «Come già annunciato la ASECO gestisce l’impianto di TMB (Biostabilizzazione) di proprietà del Consorzio di Igiene Ambientale Bacino FG/4 sito in Contrada Forcone Cafiero. L’impianto in questione è attivo dal 23 aprile 2018 ma INOPINATAMENTE ASECO HA DECISO DI CHIUDERE L’IMPIANTO ALLE ORE 12:00 DI SABATO 29 APRILE PER RIAPRIRLO ALLE ORE 06:00 DI QUESTA MATTINA. La conseguenza è stata che il rifiuto è rimasto a giacere per le strade della Città perché le maestranze SIA non hanno avuto la possibilità di scaricare i mezzi in quanto il sabato e la domenica l’impianto di biostabilizzazione è rimasto chiuso per la scellerata organizzazione di ASECO».

    Così fotografa la situazione il Sindaco di Cerignola Franco Metta che aggiunge: «in qualità di Sindaco e di Presidente del Consorzio di Igiene Ambientale FG/4 ho immediatamente inviato la mia vibrante protesta alla Prefettura di Foggia, alla Prefettura di Barletta/Trani, alla Procura della Repubblica, al Comando dei Carabinieri per la Tutela dell’ambiente – NOE Bari, all’AGER Puglia, alla Regione Puglia, alla Provincia di Foggia, all’ARPA Puglia, Al Direttore del Consorzio di Igiene Ambientale, alla SIA ed alle Organizzazioni Sindacali. A tutti coloro che vivono per il solo scopo di alimentare inutili e sterili polemiche individuando sempre, solo ed indiscutibilmente un unico responsabile il sottoscritto, consiglio di informarsi, leggere, studiare e soprattutto capire che le maestranze SIA, con un impianto di biostabilizzazione chiuso, non possono raccogliere la spazzatura e farla sparire nel nulla, non possono mangiarsela, non sono attrezzati a fare magie e miracoli – chiosa Metta -, queste le facciamo fare a tutti coloro che vivono sulla tastiera».

    Ultimora

    Foggia, “Venerdì in Bottega” con la crema di pomodori secchi liberata dalla mafia

    Saranno la presentazione e la degustazione della crema di pomodori secchi realizzati sul bene...

    Pierpaolo Spollon al Roma Teatro di Cerignola con ‘Quel che provo dir non so’

    L’attore padovano Pierpaolo Spollon, amatissimo dal pubblico televisivo per la partecipazione a fiction di...

    La Pro Loco di Cerignola ha partecipato alla giornata nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali

    L’UNPL (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia) ha indetto anche quest’anno la “Giornata Nazionale del...

    Resto al Sud 2.0, incentivi per il futuro imprenditoriale dei giovani under 35

    Il bando Resto al Sud si è rinnovato con il Decreto Legge Coesione, che...

    Flv Cerignola, il successo sul Maxima Volley vale l’accesso ai quarti di coppa Puglia

    Il girone d’andata si è chiuso con un successo per la FLV Cerignola, superato...

    Traffico internazionale di pezzi d’auto rubati, a Canosa tre cerignolani arrestati

    Sei persone, tre originarie di Cerignola (Foggia) e tre di nazionalità straniera, sono state...

    Altro su lanotiziaweb.it

    Foggia, “Venerdì in Bottega” con la crema di pomodori secchi liberata dalla mafia

    Saranno la presentazione e la degustazione della crema di pomodori secchi realizzati sul bene...

    Pierpaolo Spollon al Roma Teatro di Cerignola con ‘Quel che provo dir non so’

    L’attore padovano Pierpaolo Spollon, amatissimo dal pubblico televisivo per la partecipazione a fiction di...

    La Pro Loco di Cerignola ha partecipato alla giornata nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali

    L’UNPL (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia) ha indetto anche quest’anno la “Giornata Nazionale del...