More

    HomeEvidenzaConcorso enologico internazionale Città del Vino: la medaglia d'oro va alla Mandwinery

    Concorso enologico internazionale Città del Vino: la medaglia d’oro va alla Mandwinery

    L'azienda cerignolana colleziona un successo alla sua prima partecipazione: «siamo orgogliosi di poter rappresentare in questo prestigioso concorso internazionale enologico la nostra Comunità»

    Pubblicato il

    Cerignola, terra di eccellenze enogastronomiche, colleziona il suo ennesimo successo con l’azienda Mandwinery nel settore vino. Dopo i buoni piazzamenti nel 5StarWines-the Book, la selezione enologica che Veronafiere organizza in collaborazione con Assoenologi, arriva la medaglia d’oro nella XX edizione del Concorso Enologico Internazionale Città del Vino organizzato dall’Associazione Nazionale Città del Vino.

    Nello specifico il concorso premia non solo l’azienda che ha ricevuto la Medaglia, ma anche il Sindaco del Comune sul quale l’azienda insiste. Lo spirito è quello di ribadire il valore del rapporto tra vino e territorio premiando insieme le Aziende ed i Comuni. La premiazione si svolgerà a Grugliasco in data 7 luglio 2022 e l’amministrazione comunale di Cerignola è stata ufficialmente invitata a ricevere il premio. I fratelli Michela e Vito Manduano proprietari e gestori dell’azienda Mandwinery, giovani imprenditori di successo impegnati nella tutela ambientale del territorio, sono fieri di accogliere questo premio e dichiarano: «siamo orgogliosi di poter rappresentare in questo prestigioso concorso internazionale enologico la nostra Comunità; allo stesso modo questo riconoscimento conferma la bontà del nostro lavoro e ci stimola ad andare avanti con più passione e dedizione». Proseguono i due ringraziando l’enologo Giuseppe Colopi che ha affiancato la famiglia in questo ambizioso progetto imprenditoriale e riferiscono: «Giuseppe Colopi è co-founder della Mandwinery ed è vicino al nostro gruppo sin dagli inizi di questa fantastica avventura rappresentando ed interpretando a pieno i valori della nostra famiglia». Nello specifico il vino premiato è il rosato Nero di Troia “Bisciù” che trae il suo nome da una espressione dialettale cerignolana che facendo riferimento al gioiello rimanda, più in generale, al concetto di bellezza. L’azienda, al momento, ha in catalogo 3 diverse tipologie di vino: il “Bisciù”, appunto, un rosato da Nero di troia, il rosso “Ottantadì”, apripista della produzione, e il bianco “Maarì”.

    Ultimora

    Flv Cerignola vittoriosa in casa del Don Milani Volley (0-3)

    Ancora una vittoria per la Flv Cerignola, nella 20^ giornata del girone A di...

    Spazio Aperto di Cerignola, si va in scena con “Il barbiere di Siviglia”

    Tre quadri scenici in musica per rappresentare la storia d’amore del Conte d'Almaviva e...

    Il Teatro Mercadante di Cerignola apre le porte alla primavera

    La stagione del Mercadante di Cerignola dopo l’ennesimo Sold out registrato per lo spettacolo...

    Domenica 23 marzo il congresso cittadino di Forza Italia

    Domenica 23 marzo, alle 18, presso la sala ricevimenti Villa Bautier, si terrà il...

    Arredamento 2025: i trend che stanno ridefinendo gli spazi domestici

    L’arredamento delle case sta attraversando un’evoluzione significativa, con nuove tendenze che ridefiniscono il modo...

    Pallavolo Cerignola-Matese è sfida diretta per i playoff, la Flv a Bari contro il Don Milani

    I campionati di volley che vedono impegnate le nostre formazioni femminili sono entrati nell'ultimo...

    Altro su lanotiziaweb.it

    Flv Cerignola vittoriosa in casa del Don Milani Volley (0-3)

    Ancora una vittoria per la Flv Cerignola, nella 20^ giornata del girone A di...

    Spazio Aperto di Cerignola, si va in scena con “Il barbiere di Siviglia”

    Tre quadri scenici in musica per rappresentare la storia d’amore del Conte d'Almaviva e...

    Il Teatro Mercadante di Cerignola apre le porte alla primavera

    La stagione del Mercadante di Cerignola dopo l’ennesimo Sold out registrato per lo spettacolo...