Dopo due anni di stop a causa della pandemia, torna finalmente a Cerignola la grande Festa dell’Unità organizzata dal Partito Democratico cittadino. Tre giorni, sabato 10, domenica 11 e lunedì 12 settembre 2022, sempre in Piazza della Repubblica, ricchi di dibattiti politici e culturali, intrattenimento musicale, punti food e gli immancabili giochi della ruota e della lotteria a premi, per offrire ai cerignolani un momento di approfondimento politico ma anche di svago, appena dopo le giornate della festa patronale.
Si parte sabato 10 settembre, alle ore 20.00, con l’inaugurazione della Festa e con il successivo dibattito in cui il Vice Sindaco di Cerignola Maria Dibisceglia, il Presidente del Consiglio Sabina Ditommaso e i consiglieri comunali del PD Rocco Dalessandro, Celestino Capolongo, Mariarosaria Divito, Vincenzo Merra e Francesco Sorbo, moderati dal giornalista Michele Cirulli, discuteranno delle principali questioni cittadine, dalle tematiche ambientali alla sicurezza, dalla viabilità all’urbanistica, dalla zona industriale all’agricoltura. Seguirà, alle ore 22.00, il concerto degli “Insolita”, tribute band cerignolana del noto gruppo musicale “Le Vibrazioni”. Domenica 11 settembre rappresenta la giornata di punta della manifestazione. Si parte al mattino, ore 11.00, con l’aperitivo dei Giovani Democratici con il Sindaco di Cerignola Francesco Bonito: una chiacchierata informale con il nostro Sindaco dal punto di vista delle nostre ragazze e dei nostri ragazzi. Alle ore 20.00 il dibattito più significativo: Antonio Decaro, Sindaco di Bari e Presidente Anci, Raffaele Piemontese, Vice Presidente della Regione Puglia e candidato nel collegio di Cerignola alla Camera dei Deputati, Francesco Bonito, Sindaco della Città, Teresa Cicolella, Assessore alla Sicurezza e candidata nel collegio Foggia al Senato e Valentina Lucianetti, candidata nel collegio Foggia alla Camera dei Deputati, discuteranno delle tematiche più attuali della campagna elettorale, moderati dal noto giornalista ed editorialista Micky dè Finis. Seguirà, alle ore 22.00, il concerto de “Gli Amici di Carletto”, divertentissima band barese che reinterpreta in chiave rock il meglio e il peggio delle canzoni dei cartoni animati. Giornata di chiusura lunedì 12 settembre, con il dibattito finale, sempre alle ore 20.00, “La Sinistra che verrà”, durante il quale i componenti della segreteria cittadina del Partito Democratico parleranno alla città degli orizzonti futuri locali, regionali e nazionali del centrosinistra. Seguirà, alle ore 21.30, il momento clou per l’intrattenimento dell’intera manifestazione: il comico Biagio Izzo si esibirà in uno spettacolo gratuito direttamente in piazza. Dopo lo spettacolo l’estrazione dei biglietti vincenti della lotteria.