Non delude le aspettative la nona edizione della Fiera del Libro a Cerignola, con ospiti di livello e appuntamenti certamente da non perdere. Una kermesse, quella in programma il prossimo 21, 22 e 23 settembre a Palazzo Fornari aperta da un momento dedicato al volume sull’alternanza scolastica e che si concluderà con il dialogo/concerto del cantautore, e giudice di X-Factor, Morgan. Novità di questa edizione è la partnership con l’ITET “Alighieri”, soggetto attivo nell’organizzazione dell’intera manifestazione; così come la Fiera si inserisce in un programma regionale di valorizzazione di iniziative con chiare finalità educative. Nella tre giorni culturale dell’associazione Oltre Babele di Cerignola ci sarà spazio per il comico Dario Vergassola, alla ribalta del grande pubblico dopo le frequenti partecipazioni al Maurizio Costanzo Show e a Zelig; dialogherà sul libro “la ballata delle acciughe” con Annalisa Tatarella. Nella serata di sabato 22, dopo il dialogo tra il professor Trifone Gargano e il cantautore Pierdavide Carone su “Ti vorrei tra musica e poesia” ci sarà Alessandro Haber, attore di teatro prestato al cinema in ruoli sia comici che drammatici; memorabili le sue apparizioni al fianco di Paolo Villaggio e del quartetto degli “Amici Miei” atto II nel ruolo del “vedovo”. Haber dialogherà con Cosimo Damiano Damato presentando il volume “l’ultima sequenza di un film di Jarmusch”. Mentre in mattinata il giornalista Rai Giacinto Pinto converserà sul tema “Meno male che sono nato a Foggia” con Enrico Ciccarelli.
L’ultimo giorno si aprirà con la presentazione del volume “Cerignola nella storia” di Domenico Carbone. In serata il gran finale con Morgan (Marco Castoldi), leader storico dei Bluvertigo e cantautore italiano; eclettico compositore e arrangiatore ha collaborato tra gli altri con il maestro Franco Battiato. Morgan sarà sul palco con Cosimo Damiano Damato nel recital “Poeti (versi, canzoni, follie ed altre improvvisazioni e visioni)”.
“Siamo in una fase in cui dobbiamo riprendere un processo di alfabetizzazione. Credo che sia necessario promuovere ancor più momenti come questo” ha detto l’assessore alla cultura Raffaella Petruzzelli. “Vorrei condividere con voi un’emozione – ha detto il Sindaco Franco Metta -. Ho visto un ragazzino leggere un libro nell’atrio di un albergo qualche settimana fa, un immagine un tempo normale, oggi un po’ meno. Per chi come me é malato di lettura eventi come questo sono non solo da promuovere, ma anche da incentivare massimamente”. Come contorno le consuete iniziative con le scuole, le presentazioni sui temi sociali e la vendita di libri (oltre 30 case editrici presenti). Diverse anche le librerie partecipanti e la presenza del distributore Fastbook, oltre a due mostre. Appuntamento dunque al week-end dal 21 al 23 per una tre giorni culturale di alto spessore.
PROGRAMMA
Venerdì 21 Settembre
Mattina
• Ore 9.00: Fiabe in Rosso di Lorenzo Naia, laboratorio sul tema “Parità di genere” per la scuola dell’Infanzia.
• Ore 09.30: Florisa Sciannamea presenta Favole Capovolte, Adda Editore.
• Ore 11.00: Daniele Giancane e Francesco Spilotros presentano Al Bullo? Mi ribello. Fiabe e racconti sul bullismo, Adda editore. Le presentazioni con le Scuole saranno condotte Marianna Longo (L’Albero dei Fichi) e animate dalle volontarie dell’A.ge.
Sera
• Ore 18.30: Saluti istituzionali e inaugurazione della IX edizione della Fiera del Libro.
• A seguire: Alternanza…in tour. Itinerari di storia, arte e gastronomia. Opuscolo realizzato dagli studenti nell’ambito dell’Alternanza Scuola Lavoro dell’I.T.E. Alighieri di Cerignola. In collaborazione con il Club per l’Unesco di Cerignola.
• Ore 20.00: IV Rapporto nazionale Agromafie e Caporalato. In collaborazione con associazione Casa Di Vittorio.
• Ore 21.30: Dario Vergassola conversa con Annalisa Tatarella sul suo percorso artistico e sul libro “La ballata delle acciughe”. In collaborazione con Fondazione Tatarella.
Sabato 22 Settembre
Mattina
• Ore 09.30: Nicola Accettura e Maurizio Evangelista presentano La rosa di Damasco. Racconti sui migranti, Adda editore. Conduce: Michela Magnifico (Tele Foggia).
• Ore 11.00: Massimiliano Arena presenta Io. Avvocato di strada, Baldini e Castoldi Editore. Conduce: Gianni Papagni. Intervista partecipata con gli MSNA dello Sprar minori, Comunità educativa “San Francesco d’Assisi”.
Sera
• Ore 18.30: Giacinto Pinto conversa con Enrico Ciccarelli sul tema “Meno male che sono nato a Foggia!!!”.
• Ore 20.00: Pierdavide Carone dialoga con Trifone Gargano. “Ti vorrei” tra musica e poesia.
• Ore 21.30: Alessandro Haber e Cosimo Damiano Damato presentano “L’ultima sequenza di un film di Jarmusch”.
Domenica 23 Settembre
Mattina
• Ore 10.30: Domenico Carbone presenta “Cerignola nella storia”. Dialogo con il prof. Nino De Gemmis.
• Ore 12.00: Giuseppe Pedone presenta “La Forma delle nuvole”, Il Rosone edizioni. Intervengono il prof. Domenico Corcella e la prof.ssa Angiola Pedone.
Sera
• Ore 19.00: Leandro Limoccia presenta Criminalità economica e casi di studio, Edizioni scientifiche italiane. Intervengono: Marcello Colopi, Giovanni Cera e Cristina De Vita. In collaborazione con lo Sportello Immigrazione “Stefano Fumarulo” e la cooperativa Di Benedetto.
• Ore 21.00: Morgan e Cosimo Damiano Damato nel recital “Poeti (versi, canzoni, follie ed altre improvvisazioni e visioni)“.
Spazio mostre
• Mostra di Mariarosaria De Vito “Il Sogno dei miei”.
• Mostra fotografica di Michele Vino “The trustful Youth”.
Il Polo museale civico, sito al primo piano di Palazzo Fornari, sarà visitabile nei giorni di Sabato 22 e Domenica 23 Settembre 2018 (orario di visita guidata: 18,00-20,00).
[…] nella serata di ieri 11 settembre la IX edizione della Fiera del Libro. Oltre il programma, denso di interessanti appuntamenti (clicca qui per leggere il programma), le parole dei protagonisti, da Rita Pia Oratore, presidente dell’associazione Oltre Babele, […]