Il fine settimana si preannuncia con la solita instabilità dettata da nuove correnti fresche, di alta pressione, provenienti dal nord europa. Deboli infiltrazioni di aria mite in quota, infatti, mantengono locali condizioni di instabilità sui rilievi meridionali durante le ore più calde, mentre sul resto del paese si consolida un campo di alta pressione. Prevalenti condizioni di cielo sereno o al più poco nuvoloso per il nord Italia, con sviluppo di nubi da calore su tutto l’arco alpino e prealpino nel corso delle ore più calde della giornata e possibili brevi e locali piovaschi associati. Al centro e al sud del paese, invece, tempo stabile e ben soleggiato su tutte le regioni salvo possibili e isolati rovesci nelle zone interne tra Abruzzo e Lazio. Cielo sgombro da nubi, per l’intero fine settimana, nelle regioni del sud con temperature alte soprattutto sul versante adriatico.
La deflessione del caldo africano che ha portato ingenti piogge su tutta la Puglia, colpendo i settori interni in maniera anche intensa nei giorni scorsi, sembra già passata: già da qualche giorno, infatti, è tornato il caldo africano con le temperature che hanno raggiunto picchi elevati nonostante il periodo. L’afa, quindi, ripiomba in modo importante e persisterà per questo fine settimana sulla regione, con temperature dai 31°C ai 35°C. Cerignola, diversamente, non sembra esser stata interessata dall’onda fresca degli ultimi giorni. Sulla città ofantina persiste, infatti, un’elevata temperatura percepita, dovuta alle alte percentuali di umidità, che non cederà il passo neanche in questo fine settimana. Si andrà dai 35°C di oggi, picco che si raggiungerà nelle prime ore pomeridiane, ai 34°C di domenica. I gradi percepiti, in più, saranno anche maggiori degli effettivi, con punte di 41°C nella giornata di sabato.