More

    HomeNotizieRegioneFitofarmaci, CIA Puglia: “Proposta europea uccide la nostra agricoltura”

    Fitofarmaci, CIA Puglia: “Proposta europea uccide la nostra agricoltura”

    Ipotesi di riduzione immediata del 60%, livelli produttivi a rischio, “si incentiva la dipendenza da Paesi terzi”

    Pubblicato il

    “Ridurre l’uso dei fitofarmaci in agricoltura è un obiettivo giusto se calibrato in modo progressivo e perseguito ‘dal basso’, a seconda della specificità dei terreni in cui applicarlo gradualmente e, soprattutto, se conseguito senza penalizzare le produzioni per qualità e quantità e i produttori chiamati a metterlo in pratica. Ecco perché la proposta di regolamento per l’uso dei fitofarmaci promossa dalla Commissione Europea, che per l’Italia prevede una riduzione ‘di botto’ del 60%, non solo è inaccettabile e irricevibile, ma fortemente dannosa e totalmente avulsa dal contesto specifico italiano, dove i terreni agricoli hanno caratteristiche profondamente diverse da regione a regione e da provincia a provincia”. E’ Gennaro Sicolo, presidente di CIA Puglia e vicepresidente nazionale di CIA Agricoltori Italiani, a intervenire su una questione che, di qui ai prossimi mesi, potrebbe portare a uno stravolgimento totale dell’agricoltura italiana e di quella pugliese. “Per il nostro settore ortofrutticolo”, aggiunge Angelo Miano, presidente di CIA Capitanata, “sarebbe una mazzata mortale. Da molti anni continuiamo a investire nello sviluppo e nell’applicazione di soluzioni sostenibili per la protezione delle colture. I nostri agricoltori si attengono a regole e protocolli di produzione integrata e biologica tra i più stringenti al mondo”.

    MENO PRODUZIONE, PIU’ DIPENDENZA “L’obiettivo riduzione”, dichiara Giuseppe De Noia, presidente di CIA Levante (Bari-Bat), “richiede tempi realistici, nuove soluzioni tecnologiche come le tecniche genomiche, e l’applicazione di alternative praticabili e concrete che garantiscano gli stessi livelli produttivi e di qualità”. “Mancano adeguati studi di impatto”, spiega Pietro De Padova, presidente di CIA Due Mari (Taranto-Brindisi), “la Commissione Europea non ha considerato gli effetti sulle aziende. L’inevitabile calo della produzione agricola potrebbe aumentare la dipendenza dalle importazioni da Paesi extra-Ue, dove qualità e sicurezza alimentare lasciano spesso a desiderare e dove non sono applicate le stesse regole produttive imposte agli agricoltori europei”.

    LE AREE SENSIBILI “Un altro elemento molto preoccupante del regolamento”, aggiunge Benedetto Accogli, presidente CIA Salento e vicepresidente regionale dell’organizzazione, “è l’ambigua definizione di ‘aree sensibili’ in cui l’uso di tutti i prodotti fitosanitari sarebbe vietato. Un divieto totale, oltre alla perdita di produzione, potrebbe favorire la comparsa di nuovi parassiti e di malattie secondarie. Facile immaginare gli effetti di una ‘nuova Xylella’ sui nostri territori”.

    ITALIA PENALIZZATA CIA Agricoltori Italiani, inoltre, è molto preoccupata per i cosiddetti “indici di intensità” proposti dalla Commissione, che darebbero all’Italia un target di riduzione dell’uso dei fitofarmaci del 62%. Una ‘assegnazione’ dall’alto che non considera le grandi differenze tra regioni, territori e tipologie di colture. Ci sono impatti sulla produttività e sulla competitività del settore ortofrutticolo, con effetti potenzialmente devastanti sui livelli di redditività. “Non è stata minimamente considerata la sostenibilità economica di proposte elaborate senza coordinamento tra gli attori istituzionali, senza ascoltare gli agricoltori. Prima che l’esistenza stessa delle nostre aziende agricole sia messa a rischio, e che i consumatori siano costretti ad acquistare prodotti di Paesi terzi con legislazioni meno restrittive, gli obiettivi della strategia Farm to Fork e la riduzione dei fitofarmaci proposti dovranno essere urgentemente revisionati”, ha concluso Gennaro Sicolo.

    Ultimora

    Verso “La porta della Felicità”, la partecipazione al progetto dell’Asd Ginnastike di Manfredonia

    Il freddo e la pioggia di una domenica mattina di gennaio non possono certo...

    Super sfida Audace Cerignola-Avellino al “Monterisi”, monday night di lusso

    La terza giornata di ritorno del girone C di serie C vede i riflettori...

    Sold out per “Lucio incontra Lucio” a Cerignola con Sebastiano Somma

    Sold out di pubblico e applausi a scena aperta hanno caratterizzato la performance di...

    Buona la prima del nuovo anno per la Flv Cerignola, 0-3 alla Primadonna Bari

    Nel primo impegno del 2025 e al rientro dalle festività natalizie, la Flv Cerignola...

    “Verso la porta della Felicità”, intervista al cantautore cerignolano Cesare Blanc

    Nel quarto incontro de lanotiziaweb.it lungo il percorso verso l’evento del 25 e 26...

    Parte “Pomodoro Revolution”, progetto per valorizzare il bene confiscato alla mafia gestito da “Pietra di Scarto”

    Giovedì 9 gennaio è stato inaugurato il progetto “Pomodoro Revolution”, finalizzato alla realizzazione di...

    Altro su lanotiziaweb.it

    Verso “La porta della Felicità”, la partecipazione al progetto dell’Asd Ginnastike di Manfredonia

    Il freddo e la pioggia di una domenica mattina di gennaio non possono certo...

    Super sfida Audace Cerignola-Avellino al “Monterisi”, monday night di lusso

    La terza giornata di ritorno del girone C di serie C vede i riflettori...

    Sold out per “Lucio incontra Lucio” a Cerignola con Sebastiano Somma

    Sold out di pubblico e applausi a scena aperta hanno caratterizzato la performance di...