More

    HomeEvidenzaFoggia: celebrazione del 239° anniversario della fondazione della Guardia di Finanza

    Foggia: celebrazione del 239° anniversario della fondazione della Guardia di Finanza

    Pubblicato il

    Nei primi 5 mesi del 2013 le fiamme gialle del comando provinciale di foggia hanno:

    – sequestrato e confiscato beni alla criminalità economica ed organizzata per 7 milioni di euro

    – sequestrato beni ad evasori fiscali per oltre 5 milioni di euro

    – denunciato 5 responsabili di “frodi carosello”, che hanno evaso iva per oltre 6 milioni di euro

    – scoperto 2 milioni di euro oggetto di riciclaggio

    – individuato 198 lavoratori irregolari ed in nero

    – bloccato sprechi di denaro pubblico per oltre 88 milioni di euro

    – denunciato 149 truffatori che hanno ottenuto indebitamente pensioni, assegni o rendite per inabilità ed invalidità

    – eseguito 1.649 controlli sulla corretta emissione di scontrini e ricevute, riscontrando irregolarità nel 47% dei casi

    – sequestrato oltre 11.000 prodotti contraffatti o non sicuri

    Il Comando Provinciale di Foggia ha celebrato, oggi, il 239° Anniversario della Fondazione della Guardia di Finanza, con una cerimonia a carattere “interno” presso la caserma “M.A.V.M. A. SMALTO”, in linea con l’attuale contesto di contenimento della spesa pubblica. Nell’occasione, il Comandante Provinciale, Col. Giuseppe LUBRANO, ha divulgato i dati relativi all’attività svolta dai reparti operativi nei primi cinque mesi dell’anno, per contrastare i principali illeciti economico-finanziari che affliggono la Capitanata. In particolare, in materia di:

    1. economia sommersa, sono stati:
      1. scoperti 50 evasori totali e 6 evasori paratotali con il recupero a tassazione di circa 86 milioni di euro di base imponibile ai fini delle imposte sui redditi;
      2. individuati n. 198 tra lavoratori in nero ed irregolari e verbalizzati 66 datori di lavoro;
    2. evasione ed elusione fiscale sono state eseguite 282 verifiche e controlli che hanno portato, complessivamente, alla proposta di recupero a tassazione di basi imponibili ai fini delle imposte sui redditi per oltre 105 milioni di euro ed all’accertamento di evasione all’I.V.A. per circa 15 milioni di euro, nonché alla denuncia di 88 persone – di cui 6 tratte in arresto – per reati tributari, societari e fallimentari.

    Inoltre, i controlli in materia di scontrini e ricevute fiscali – pari a 1.650 – hanno fatto registrare un tasso di irregolarità pari al 47%.

    L’azione contro i patrimoni illecitamente accumulati ed a garanzia della pretesa erariale trova riscontro nei sequestri già eseguiti, pari a oltre 5 milioni di euro, ed in quelli proposti all’Autorità Giudiziaria, pari a 15 milioni di euro, oltreché nelle adesioni spontanee dei contribuenti ai rilievi mossi dai Reparti, per oltre mezzo milione di euro sottratti al Fisco.

    1. frodi in materia spesa pubblica ai danni dei bilanci nazionali e comunitari, sono state denunciate 176 persone, di cui una tratta in arresto, nei cui confronti sono state accertate indebite percezioni per oltre 16 milioni di euro. Fra questi sono stati individuati 149 truffatori che hanno ottenuto indebitamente pensioni, assegni o sussidi previdenziali per un importo di oltre 800.000 euro.

    Con riferimento a sprechi ed irregolarità nell’amministrazione pubblica, sono stati condotti 8 interventi accertando danni all’Erario per 88 milioni di euro, dei quali 8 milioni già cautelati dalla Magistratura Contabile mediante un provvedimento di sequestro conservativo.

    1. criminalità organizzata ed economica sono stati effettuati:
      1. 96 accertamenti patrimoniali antimafia nei confronti di soggetti condannati o indiziate di associazione di tipo mafioso che hanno portato a sequestri di beni e richieste di sequestro all’Autorità Giudiziaria per oltre 7 milioni di euro. Ammonta a 2,8 milioni di euro il valore dei beni confiscati da inizio anno e, quindi, definitivamente entrati nel patrimonio dello Stato;
      2. 44 investigazioni antiriciclaggio e l’approfondimento investigativo di 66 segnalazioni di operazioni sospette per intercettare i flussi finanziari di provenienza illecita, individuando oltre 2 milioni di euro oggetto di riciclaggio ovvero di trasferimento illecito, in denaro contante e titoli. In tale ambito sono stati individuati 13 usurai, di cui 3 tratti in arresto.
    2. traffico di sostanze stupefacenti, si è pervenuti alla denuncia all’A.G. di 15 soggetti di cui 8 in stato di arresto con il sequestro di kg. 20 tra marijuana, hashish e cocaina;
    3. contraffazione e della pirateria fonografica e audiovisiva, sono stati sequestrati oltre 11.000 prodotti con marchi contraffatti o pericolosi per la sicurezza dei consumatori;
    4. reati ambientali, sono stati segnalati all’A.G. n. 16 soggetti, sequestrate circa 8.000 tonnellate di rifiuti industriali in aree adibite a discariche abusive.

    Ultimora

    “La Signora Omicidi” in scena al Roma Teatro di Cerignola

    Domenica 23 marzo alle 19.30, il Roma Teatro di Cerignola ospiterà un nuovo appuntamento...

    Via San Leonardo ripulita dai rifiuti, accolta la richiesta del Comitato Commercianti e Partite Iva

    Il COMITATO A TUTELA DEI COMMERCIANTI E PARTITE IVA ringrazia l’Assessore all’Ambiente Domenico Dagnelli...

    Le caratteristiche distintive di Crazy Time: un mix tra slot e giochi da tavolo

    Crazy Time rappresenta una delle creazioni più emozionanti nel panorama del gioco online, in...

    Asl Fg, avviso pubblico per il conferimento di 24 incarichi a medici di diverse discipline

    Colmare in tempi stretti la carenza di personale medico, in modo da garantire la...

    GAL Tavoliere, il sindaco di Cerignola Bonito eletto nel Consiglio di Amministrazione

    Nel corso dell’assemblea del GAL Tavoliere, tenutasi a Cerignola nel pomeriggio di martedì 18...

    Rifiuti in via san Leonardo e raccolta cartoni in via Perugia, arrivano novità

    A seguito della richiesta fatta dal COMITATO A TUTELA DEI COMMERCIANTI E DELLE PARTITE...

    Altro su lanotiziaweb.it

    “La Signora Omicidi” in scena al Roma Teatro di Cerignola

    Domenica 23 marzo alle 19.30, il Roma Teatro di Cerignola ospiterà un nuovo appuntamento...

    Via San Leonardo ripulita dai rifiuti, accolta la richiesta del Comitato Commercianti e Partite Iva

    Il COMITATO A TUTELA DEI COMMERCIANTI E PARTITE IVA ringrazia l’Assessore all’Ambiente Domenico Dagnelli...

    Le caratteristiche distintive di Crazy Time: un mix tra slot e giochi da tavolo

    Crazy Time rappresenta una delle creazioni più emozionanti nel panorama del gioco online, in...