More

    HomeNotizieAttualitàGli Auguri di Natale di Mons. Galantino all'Italia

    Gli Auguri di Natale di Mons. Galantino all’Italia

    Pubblicato il

    «Mettiamoci in ascolto della storia di cui facciamo parte, con un atteggiamento di fedeltà al passato, attenzione vigile al presente e attesa operosa per il futuro». È stata la consegna alla «famiglia di Avvenire» del segretario generale della Cei, il vescovo Nunzio Galantino, che mercoledì 17 ha celebrato la Messa pre-natalizia nella redazione di Milano. Accolto dal direttore generale Paolo Nusiner e dal direttore responsabile Marco Tarquinio, che ha ricordato i «dati positivi» del 2014 e l’attenzione con cui monsignor Galantino «segue e incalza il nostro lavoro», il segretario della Cei si è soffermato sui «due desideri» da coltivare in questo tempo di Avvento, che è insieme «attesa e certezza», «speranza ed esperienza».

    I due atteggiamenti sono «radunarsi, stare insieme» ed «ascoltare». «Si tratta di due imperativi – ha spiegato Galantino – ma anche di due desideri. Li possono vivere solo uomini e donne non centrati esclusivamente su se stessi e disposti a vedere negli altri il complemento ed il completamento di sé. Invece – ha ricordato il vescovo – gli spiriti sazi non amano radunarsi, non amano ascoltare. Gli spiriti sazi hanno sempre una parola in più da dire, un’emozione in più da esibire, un’intuizione in più da far valere». Un atteggiamento esattamente contrario rispetto a quello di chi, umilmente e con spirito di servizio, si mette in ascolto del proprio tempo, dimostrando «fedeltà al frammento» ma anche la capacità di «leggere ciò che il frammento porta con sé». Una storia di popolo che «esige da ciascuno di noi – ha concluso Galantino – la capacità di andare oltre i singoli eventi per cogliere il disegno complessivo e le promesse che esso porta in grembo». Con l’occasione il segretario della Cei ha rivolto un augurio di Natale all’Italia e agli italiani, con un richiamo ai politici perché considerino un welfare un investimento e non un semplice capitolo di spesa. «Cristo ci illumini ad avere una visione più bella, entusiasmante e impegnativa dei rapporti tra noi». (tratto da Avvenire.it)

    Ultimora

    Foggia, “Venerdì in Bottega” con la crema di pomodori secchi liberata dalla mafia

    Saranno la presentazione e la degustazione della crema di pomodori secchi realizzati sul bene...

    Pierpaolo Spollon al Roma Teatro di Cerignola con ‘Quel che provo dir non so’

    L’attore padovano Pierpaolo Spollon, amatissimo dal pubblico televisivo per la partecipazione a fiction di...

    La Pro Loco di Cerignola ha partecipato alla giornata nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali

    L’UNPL (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia) ha indetto anche quest’anno la “Giornata Nazionale del...

    Resto al Sud 2.0, incentivi per il futuro imprenditoriale dei giovani under 35

    Il bando Resto al Sud si è rinnovato con il Decreto Legge Coesione, che...

    Flv Cerignola, il successo sul Maxima Volley vale l’accesso ai quarti di coppa Puglia

    Il girone d’andata si è chiuso con un successo per la FLV Cerignola, superato...

    Traffico internazionale di pezzi d’auto rubati, a Canosa tre cerignolani arrestati

    Sei persone, tre originarie di Cerignola (Foggia) e tre di nazionalità straniera, sono state...

    Altro su lanotiziaweb.it

    Foggia, “Venerdì in Bottega” con la crema di pomodori secchi liberata dalla mafia

    Saranno la presentazione e la degustazione della crema di pomodori secchi realizzati sul bene...

    Pierpaolo Spollon al Roma Teatro di Cerignola con ‘Quel che provo dir non so’

    L’attore padovano Pierpaolo Spollon, amatissimo dal pubblico televisivo per la partecipazione a fiction di...

    La Pro Loco di Cerignola ha partecipato alla giornata nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali

    L’UNPL (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia) ha indetto anche quest’anno la “Giornata Nazionale del...