More

    HomeEvidenzaI contenuti dell'appello del Consorzio FG/4 al Presidente Emiliano

    I contenuti dell’appello del Consorzio FG/4 al Presidente Emiliano

    Pubblicato il

    Diffusi i contenuti dell’appello a Michele Emiliano per salvare la SIA, una lettera inviata e firmata dal Presidente del Consorzio Fg/4 Franco Metta e indirizzata al Governatore della Regione Puglia. Di seguito l’appello.

    Carissimo Michele,

    prima di concretizzare l’appello che intendiamo rivolgerti credo sia giusto e doveroso raccontarti ciò che Noi Sindaci del Consorzio di Igiene Ambientale Bacino Fg/4 abbiamo fatto per SIA. Venerdì 15 giugno abbiamo terminato la riunione in Prefettura con un documento condiviso. Quel documento non è rimasto lettera morta. Il 19 giugno abbiamo dato soluzione alla serie di criticità urgenti e improrogabili. Con la delibera del Comitato Esecutivo abbiamo risolto la prima criticità, quella di coprire l’importo di circa 360 mila euro per garantirci la polizza fideiussoria su tutta l’impiantistica della SIA. Nella stessa riunione abbiamo reperito le risorse per finanziare l’emungimento immediato del percolato in eccesso. Con il pagamento della Polizza fideiussoria e l’emungimento del percolato abbiamo messo in sicurezza l’A.I.A. sospesa dagli uffici ambientali regionali. Sempre in data 19 giugno si è riunita l’Assemblea dei Sindaci nella quale abbiamo ribadito la volontà unanime di assicurare la continuità aziendale, di seguire le indicazioni dell’Amministratore Unico della SIA, arch. Francesco Vasciaveo, per l’immediata sottoscrizione di un unico contratto di servizio fra tutti i Comuni del Consorzio di Igiene Ambientale Fg/4 e SIA così da garantire alla azienda non meno di 14 milioni di euro annui per la prosecuzione della attività aziendale. L’Amministratore Unico di SIA, in collaborazione con uno staff di esperti del settore giuridico ed economico, sta predisponendo la domanda di accesso al concordato preventivo in continuità e a breve saranno pagati gli stipendi ai dipendenti della SIA.

    Oggi rivolgiamo a Te il Nostro appello. Te lo rivolgono nove Sindaci dei Comuni del Consorzio di Igiene ambientale FG/4, 300 dipendenti della SIA, circa 150 mila abitanti. Chiediamo semplicemente una proroga di due mesi dell’Ordinanza n. 1/2018. In questi due mesi di proroga il Consorzio di Igiene Ambientale e la ASECO si impegneranno a definire il futuro percorso di collaborazione regolando i rapporti civilistici. Siamo pienamente convinti che la SIA deve essere salvata dai Comuni del Consorzio, non chiediamo nessuno sforzo da parte della Regione, siamo determinati a mettere in campo risorse e denaro, a compiere ogni possibile sforzo per garantire continuità alla Nostra Azienda. Sono certo della concessione della Proroga, sicuro che al nostro appello seguirà una risposta positiva perché dai Nostri sforzi si legge chiaramente la volontà unanime di proseguire nel rapporto aziendale con la SIA, lo vogliamo Noi Sindaci, lo vogliono 300 dipendenti, lo vogliono circa 150 mila cittadini.

    Ultimora

    Tagli per i rimborsi prestazioni laboratori di analisi, Confcommercio lancia l’allarme

    Nonostante gli sforzi messi in atto da tutte le associazioni di categoria e dopo...

    Regolamentazione delle slot machine in Italia: come le leggi modellano il settore

    Il panorama del gioco d’azzardo in Italia rappresenta un delicato equilibrio tra tradizione culturale...

    Quel valore intrinseco dei gioielli

    I gioielli preziosi non sono solamente degli oggetti prelibati e di lusso con cui...

    Pari amaro per l’Audace Cerignola, l’Avellino raggiunge i gialloblù in pieno recupero

    Ha il forte e amaro sapore di beffa, il pareggio maturato al ‘Monterisi’ nel...

    Assegnati alla Questura di Foggia 32 poliziotti per incrementare gli organici

    Nella mattinata odierna, il Questore della Provincia di Foggia ha accolto 32 poliziotti, 14...

    Verso “La porta della Felicità”, la partecipazione al progetto dell’Asd Ginnastike di Manfredonia

    Il freddo e la pioggia di una domenica mattina di gennaio non possono certo...

    Altro su lanotiziaweb.it

    Tagli per i rimborsi prestazioni laboratori di analisi, Confcommercio lancia l’allarme

    Nonostante gli sforzi messi in atto da tutte le associazioni di categoria e dopo...

    Regolamentazione delle slot machine in Italia: come le leggi modellano il settore

    Il panorama del gioco d’azzardo in Italia rappresenta un delicato equilibrio tra tradizione culturale...

    Quel valore intrinseco dei gioielli

    I gioielli preziosi non sono solamente degli oggetti prelibati e di lusso con cui...