More

    HomeNotizieAttualitàIn onda la puntata di “Avamposti” su Cerignola. Niente fango, ma dura...

    In onda la puntata di “Avamposti” su Cerignola. Niente fango, ma dura fotografia della realtà

    Pubblicato il

    Alla fine il giorno del giudizio è arrivato. Ieri sera sul 9 è andato in onda il mini-documentario sulla criminalità cerignolana, realizzato dal giornalista Claudio Camarca per la trasmissione “Avamposti”. Sì, giorno del giudizio, perché forse per la prima volta le dinamiche della mala del basso Tavoliere sono state sezionate davanti agli occhi del pubblico nazionale. Già prima della messa in onda, in parecchi si sono indignati per la trasmissione (o meglio, per i pochi e decontestualizzati spezzoni che circolavano sui social) in quanto timorosi che la nostra città venisse esposta al pubblico ludibrio perché mostrata solo nei suoi aspetti peggiori. Timori comprensibili da parte di cittadini consci del problema a tal punto da volerlo rimuovere. Ma alla fine la tanto temuta “secchiata di fango” non è arrivata. Anzi la trasmissione restituisce una dura fotografia della realtà. In primis, perché le problematiche raccontate sono purtroppo già note e ricostruite nei report ufficiali della DIA. Anche a livello nazionale si sa che Cerignola è la capitale del furto e della cannibalizzazione d’auto, che il Rione Gran Sasso è una imponente piazza di spaccio e che sempre da li partono diverse bande armate che assaltano TIR e portavalori in tutta Italia. “Nulla di nuovo sul fronte occidentale”, insomma.

    In secondo luogo, nel corso della puntata, sebbene i numeri riportati dai Carabinieri intervistati siano preoccupanti – su 60.000 abitanti circa 37.000 avrebbero precedenti (cosa ben diversa dall’essere pregiudicati, ndr) per reati contro il patrimonio -, non è stata fatta alcuna generalizzazione per cui “cerignolano vuol dire criminale”. L’intento era quello di denunciare una diffusa cultura dell’illegalità e tracciare un distinguo con la Cerignola bene, che, va da sé, non fa propria questa mentalità e resiste ogni giorno a fianco delle Forze dell’ordine.

    CON GLI OCCHI DEI CARABINIERI Non sono mancati spunti nuovi ed interessanti. Ad esempio la trasmissione ha acceso i riflettori sulla questione caporalato nel nostro territorio, della quale ancora si dice e si sa troppo poco. Ancora, sono state ben illustrate le modalità con cui il business della cannibalizzazione d’auto inquina l’economia locale e come le imponenti operazioni contro i clan nelle piazze di spaccio servano a rallentare prima e a bloccare poi la loro ascesa criminale infliggendo danni economici consistenti. E c’è poi l’aspetto umano. Dell’uomo, in divisa, ma pur sempre uomo, che si interroga sulla “banalità del male”. Sul perché qualcuno possa decidere di mandare all’aria la propria vita per delinquere. Sul perché spacciare o fare rapine siano considerati in certi ambienti un lavoro normale in tempi di crisi. Domande che anche la politica e la società civile dovrebbero iniziare a porsi, se vogliono migliorare la condizione di questa città, oltre che a indignarsi.

    4 COMMENTS

    1. La politica? Non ho sentito un candidato inserire la lotta alla criminalità nel suo programma elettorale, dove vogliamo andare? E meno male che non hanno intervistato le forze politiche!!

      • Abbiamo assistito ad un tipico esempio di TV spazzatura, sensazionalistica e trash, senza rispetto per la privacy. Il programma viene incontro al grossolano spirito giustizialista di tempi grami, mentre la lega ladrona ruba in doppiopetto e senza rischi.

    2. La cosa più profonda e bella l’ho vissuta durante l’intervista fatta al Maresciallo Squeo. Gli occhi di quell’uomo che ha tirato fuori un lato umano rispettabile al 100% , mi hanno commosso, è uscito fuori il lato umano di un militare che dovrebbe farci pensare un bel pò. Ma soprattutto il messaggio è molto importante: è vero che chi conduce una vita da criminale dopo essere arrestato viene messo ai domiciliari e casomai si sente pure un furbetto, il duro che aumenta di livello il suo curriculum, ma è anche vero che dopo tempo e quando meno te lo aspetti, dovrai PAGARE!!!!!!!!!!! E a volte passano anni prima dei definitivi, forse casomai ti sei rifatto una vita, stai per sposarti o avrai finalmente trovato un lavoro…….. ma PAGHERAI!!!!!!!!!! Ragazzi riascoltate l’intervista di Squeo, è una vera lezione di vita. Grande rispetto da parte mia per questo carabiniere, che prima di essere carabiniere e un UOMO.

      • Troppa gente non vuol lavorare, ma vuole vivere nel comfort e nel lusso. Troppa ignoranza e troppa presunzione. La situazione è ben più drammatica di quella mostrata nella trasmissione.

    Comments are closed.

    Ultimora

    Tagli per i rimborsi prestazioni laboratori di analisi, Confcommercio lancia l’allarme

    Nonostante gli sforzi messi in atto da tutte le associazioni di categoria e dopo...

    Regolamentazione delle slot machine in Italia: come le leggi modellano il settore

    Il panorama del gioco d’azzardo in Italia rappresenta un delicato equilibrio tra tradizione culturale...

    Quel valore intrinseco dei gioielli

    I gioielli preziosi non sono solamente degli oggetti prelibati e di lusso con cui...

    Pari amaro per l’Audace Cerignola, l’Avellino raggiunge i gialloblù in pieno recupero

    Ha il forte e amaro sapore di beffa, il pareggio maturato al ‘Monterisi’ nel...

    Assegnati alla Questura di Foggia 32 poliziotti per incrementare gli organici

    Nella mattinata odierna, il Questore della Provincia di Foggia ha accolto 32 poliziotti, 14...

    Verso “La porta della Felicità”, la partecipazione al progetto dell’Asd Ginnastike di Manfredonia

    Il freddo e la pioggia di una domenica mattina di gennaio non possono certo...

    Altro su lanotiziaweb.it

    Tagli per i rimborsi prestazioni laboratori di analisi, Confcommercio lancia l’allarme

    Nonostante gli sforzi messi in atto da tutte le associazioni di categoria e dopo...

    Regolamentazione delle slot machine in Italia: come le leggi modellano il settore

    Il panorama del gioco d’azzardo in Italia rappresenta un delicato equilibrio tra tradizione culturale...

    Quel valore intrinseco dei gioielli

    I gioielli preziosi non sono solamente degli oggetti prelibati e di lusso con cui...