More

    HomeEvidenzaLa Puglia è arancione: ecco cosa si può fare e cosa è...

    La Puglia è arancione: ecco cosa si può fare e cosa è vietato

    Pubblicato il

    Da oggi la Puglia torna in zona arancione. Spostamenti consentiti solo nel proprio Comune, bar e ristoranti chiusi, ma estetisti e parrucchieri aperti. E poi: via libera, ma con regole, alle visite ad amici e parenti. Rimane il coprifuoco: dalle 22 e fino alle 5 è vietato spostarsi. Ecco, quindi, cosa si può fare e cosa no ora che la regione è zona arancione.

    Spostamenti consentiti solo nel proprio Comune

    Fino al 15 febbraio sono bloccati gli spostamenti tra regioni. Sono vietati gli spostamenti in Comuni diversi da quello di residenza e in altre regioni, salvo esigenze di lavoro (o studio), di salute, necessità, ma sempre con autocertificazione. In realtà è raccomandato anche evitare gli spostamenti nel proprio Comune.

    Bar, Centri commerciali e ristoranti chiusi

    Limitati i bar e ristoranti, così come i centri commerciali (a eccezione dei supermercati). Non sarà più possibile anche solo pranzare nel locale sotto casa. Rimangono però attive le consegne e l’asporto.

    Aperti negozi, parrucchieri ed estetisti

    Rimangono aperti tutti i negozi, che potranno chiudere non oltre le 21. In ogni negozio possono entrare un numero limitato di persone in base alla grandezza dello store. Fondamentale l’igienizzazione appena si entra. Rimangono aperti parrucchieri ed estetisti: nessuna limitazione, per il momento, riguarda il settore.

    Visite ad amici, parenti, coprifuoco e multa

    Si potrà andare a fare visita a parenti e amici. Ma vediamo come: è consentito ricevere a casa propria non più di due persone, eventualmente con bambini al di sotto dei 14 anni o con disabili a carico, una sola volta al giorno. Allo stesso modo, ci si potrà spostare in non più di due persone per andare a trovare amici o familiari in un’abitazione privata ed essendo in zona arancione, sempre all’interno del proprio Comune. Ma resta il coprifuoco dalle 22 alle 5. In questa fascia oraria è vietato, dunque, uscire di casa se non per motivi di salute, lavoro o situazioni di necessità. Chi infrange il coprifuoco senza giustificazione rischia la multa da 400 a 1000 euro.

    Sport consentiti in solitaria

    Chiuse palestre e piscine. Si può praticare certamente attività fisica all’aperto ma osservando la distanza di sicurezza di almeno due metri da un’altra persona. Vietati sport di squadra e/o di contatto (tratto da Repubblica).

    Ultimora

    Foggia, “Venerdì in Bottega” con la crema di pomodori secchi liberata dalla mafia

    Saranno la presentazione e la degustazione della crema di pomodori secchi realizzati sul bene...

    Pierpaolo Spollon al Roma Teatro di Cerignola con ‘Quel che provo dir non so’

    L’attore padovano Pierpaolo Spollon, amatissimo dal pubblico televisivo per la partecipazione a fiction di...

    La Pro Loco di Cerignola ha partecipato alla giornata nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali

    L’UNPL (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia) ha indetto anche quest’anno la “Giornata Nazionale del...

    Resto al Sud 2.0, incentivi per il futuro imprenditoriale dei giovani under 35

    Il bando Resto al Sud si è rinnovato con il Decreto Legge Coesione, che...

    Flv Cerignola, il successo sul Maxima Volley vale l’accesso ai quarti di coppa Puglia

    Il girone d’andata si è chiuso con un successo per la FLV Cerignola, superato...

    Traffico internazionale di pezzi d’auto rubati, a Canosa tre cerignolani arrestati

    Sei persone, tre originarie di Cerignola (Foggia) e tre di nazionalità straniera, sono state...

    Altro su lanotiziaweb.it

    Foggia, “Venerdì in Bottega” con la crema di pomodori secchi liberata dalla mafia

    Saranno la presentazione e la degustazione della crema di pomodori secchi realizzati sul bene...

    Pierpaolo Spollon al Roma Teatro di Cerignola con ‘Quel che provo dir non so’

    L’attore padovano Pierpaolo Spollon, amatissimo dal pubblico televisivo per la partecipazione a fiction di...

    La Pro Loco di Cerignola ha partecipato alla giornata nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali

    L’UNPL (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia) ha indetto anche quest’anno la “Giornata Nazionale del...