More

    HomeNotiziePoliticaL'ex Liceo Classico diventerà "Biblioteca di Comunità"

    L’ex Liceo Classico diventerà “Biblioteca di Comunità”

    Pubblicato il

    “Un ambizioso e qualificante progetto di questa Amministrazione è prossimo alla sua realizzazione, un ulteriore passo in avanti nel cammino del recupero dei palazzi storici della nostra città è stato compiuto. Il Palazzo dell’ex Liceo Classico Zingarelli, in Piazza della Repubblica, sarà riqualificato e destinato a Biblioteca di Comunità”. Con queste dichiarazioni Davide Pizzolo, Consigliere Comunale del Gruppo di Maggioranza “La Cicogna”, annuncia l’avvio delle procedure per l’aggiudicazione dei lavori.

    “A breve saranno avviate le procedure per bandire la gara d’appalto con successiva aggiudicazione dei  avori. L’espresso parere favorevole della Soprintendenza Archeologica alle Belle Arti conferma l’eccellenza del lavoro messo in campo dai tecnici, che vivamente ringrazio a nome dell’intero Gruppo di Maggioranza, e dall’Assessore ai Lavori Pubblici e Urbanistica arch. Tommaso Bufano, sempre attento ed impegnato per restituire alla città la propria storia. Continua il Consigliere Pizzolo – Una struttura destinata ad ampliare gli spazi culturali a servizio della nostra Comunità in una mappatura che vede importanti presidi di promozione culturale. Palazzo Fornari, ormai diventato in quest’ultimo periodo amplificatore culturale e sede di eventi, mostre, convegni, concerti. Piazza delle Culture, destinataria di altro finanziamento, che pullula di giovani impegnati nell’innovazione, nei laboratori, nelle diverse forme artistiche. Palazzo Carmelo, edificio cardine del progetto di Rigenerazione Urbana mirato a restituire uno dei più antichi e storici palazzi alla Città e futuro contenitore di promozione culturale. Ex Stalloni Pavoncelli, dove sono già in corso i lavori per la realizzazione del Centro Diurno per Anziani intitolato a Giacinto Dilorenzo, che sarà collegato all’adiacente Palazzo Fornari al fine di creare un unico polo sociale e culturale. Torre Alemanna, presidio storico che, giorno dopo giorno, diviene oggetto di interesse per la realizzazione di convegni, mostre, concerti. Ogni presidio culturale assolve al ruolo di educare il cittadino ad ogni espressione culturale, a rendere culturalmente vivo il territorio, a tutelare il patrimonio artistico e ambientale del medesimo. Stiamo lavorando per raggiungere questi obiettivi, stiamo restituendo alla Città il suo patrimonio strutturale…e ci stiamo riuscendo”.

    Ultimora

    Quel valore intrinseco dei gioielli

    I gioielli preziosi non sono solamente degli oggetti prelibati e di lusso con cui...

    Pari amaro per l’Audace Cerignola, l’Avellino raggiunge i gialloblù in pieno recupero

    Ha il forte e amaro sapore di beffa, il pareggio maturato al ‘Monterisi’ nel...

    Assegnati alla Questura di Foggia 32 poliziotti per incrementare gli organici

    Nella mattinata odierna, il Questore della Provincia di Foggia ha accolto 32 poliziotti, 14...

    Verso “La porta della Felicità”, la partecipazione al progetto dell’Asd Ginnastike di Manfredonia

    Il freddo e la pioggia di una domenica mattina di gennaio non possono certo...

    Super sfida Audace Cerignola-Avellino al “Monterisi”, monday night di lusso

    La terza giornata di ritorno del girone C di serie C vede i riflettori...

    Sold out per “Lucio incontra Lucio” a Cerignola con Sebastiano Somma

    Sold out di pubblico e applausi a scena aperta hanno caratterizzato la performance di...

    Altro su lanotiziaweb.it

    Quel valore intrinseco dei gioielli

    I gioielli preziosi non sono solamente degli oggetti prelibati e di lusso con cui...

    Pari amaro per l’Audace Cerignola, l’Avellino raggiunge i gialloblù in pieno recupero

    Ha il forte e amaro sapore di beffa, il pareggio maturato al ‘Monterisi’ nel...

    Assegnati alla Questura di Foggia 32 poliziotti per incrementare gli organici

    Nella mattinata odierna, il Questore della Provincia di Foggia ha accolto 32 poliziotti, 14...