Due società amiche, due presidenti Pasquale Viesti e Rosario Saracino che sei anni fa allenavano le rispettive squadre in prima divisione e che con tanta passione e tanto sacrificio hanno portato le proprie società ad essere protagoniste del basket pugliese. Due società ormai ben strutturate e con un settore giovanile in pieno fermento che si sono incontrate nella prima giornata di ritorno nel massimo campionato pugliese. Purtroppo per Vieste, però, l’Olimpica aveva troppa voglia di riscatto dopo un periodo difficile affrontato con la giusta dose di calma, voglia di riscatto che si è tramutata in una prestazione spettacolare da parte dei ragazzi allenati da coach Antonio Russo. Eppure Vieste aveva iniziato benissimo con Neal, Wiliams e Guede sugli scudi e pronti ad infilare la squadra di casa apparsa un po’ intontita quasi incredula di aver ritrovato l’organico al completo ed avere finalmente l’allenatore in campo. Primo quarto che va meritatamente al Vieste con il punteggio di 22 a 10.
Ma appena iniziato il secondo quarto comincia lo show di Spud walker, Castoro e Panaggio che alzano il ritmo della gara e mandano in confusione la squadra ospite. Imbavagliata la principale fonte di gioco del Vieste con una difesa asfissiante di Garozzo su Nick Neal, l’Olimpica ritrova gioco e tranquillità. Castoro smazza assist a ripetizione, Panaggio infila triple spettacolari e sotto le plance Spud Truvillon è un muro invalicabile (bellissime le tre stoppate perentorie). A tutto ciò si aggiunge la splendida prova di Nicola Vuovolo che “apre“ la difesa Viestana a ripetizione spaccando definitivamente la partita. C’è spazio e gloria anche per il baby Berteramo che si permette anche il lusso di realizzare, con un bellissimo “passo e tiro” un gran canestro a fine partita. Insomma partita spettacolare fatta di cuore e tanta grinta con il pubblico in delirio a fine gara. Sembra passato il momento “no” dell’Olimpica che recupera forza, entusiasmo e soprattutto infortunati e squalificati. Ma, in un campionato equilibratissimo, c’è poco tempo per esultare. La prossima gara si disputerà a Bari contro l’Adria, seconda in classifica a pari punti con i giallo blu. Partita insidiosissima che dovrà essere affrontata con la giusta concentrazione per tentare di portare a casa i due punti, ma se ciò non avverrà, in casa Olimpica sarà comunque festa.
OLIMPICA FERTECH 80 BISANUM VIESTE 58
10/22 26/12 28/18 16/8
Panaggio 21, Castoro 12, Trovillion 22, Vuovolo 14, Garozzo 4, Padalino 4 Feramosca 2, Berteramo 2, Russo, Angeramo.
CLASSIFICA ALLA QUATTORDICESIMA GIORNATA
Angel Manfredonia 22; Olimpica Bk Cerignola, Adria Bari 20; Sunshine Bk Vieste, Virtus Ruvo di Puglia, Libertas Altamura, Diamond Foggia 18; Invicta Brindisi 16; New Basket Lecce 14; Bk Fasano, Valentino Castellaneta 12; Angiulli Bari 4; Cestistica Barletta, Murgia Santeramo 2.