More

    HomeNotizieAttualitàMetta, edificio scolastico “G. Rodari” resterà chiuso il 18 Settembre 2018

    Metta, edificio scolastico “G. Rodari” resterà chiuso il 18 Settembre 2018

    Pubblicato il

    In data odierna, in seguito a sopralluogo dell’edificio scolastico “G. Rodari” in Cerignola, il personale di vigilanza sanitaria, congiuntamente a personale comunale, hanno constatato la presenza di vespe e di numerosi nidi di vespe tra i cespugli del giardino dell’edificio scolastico. Il Sindaco di Cerignola, Avv. Francesco Metta, ha ritenuto urgente ed improrogabile, ai sensi dell’art 5 e 15 L.225/92 e dell’artt.50 e 54 del Decreto Legislativo 18 Agosto 2000, n.267, dettare le disposizioni a tutela della pubblica incolumità sul territorio cittadino ordinando la chiusura dell’edificio scolastico per il giorno 18 Settembre 2018 al fine di permettere la bonifica e la messa in sicurezza dello stesso.

    “Considerato che è stata accertata una situazione di infestazione localizzata di particolare consistenza, con associato probabile rischio sanitario dovuto ad eventuale puntura degli insetti e la necessità di disporre di misure straordinarie che si rivolgano alla tutela della salute della popolazione e del personale scolastico che frequenta ed accede nell’edificio, ho ordinato la chiusura del plesso scolastico per il giorno 18 Settembre 2018 al fine di permettere la bonifica e la messa in sicurezza”. Sono le dichiarazioni del Sindaco di Cerignola, avv. Francesco Metta, dopo l’emissione dell’ordinanza n. 98/Gab. Reg. Ord. “Nella mattinata il personale di vigilanza sanitaria, congiuntamente al personale comunale, ha effettuato un sopralluogo al fine di valutare l’intervento da porre in essere per garantire sicurezza agli alunni, al corpo docenti e al personale del plesso scolastico “G. Rodari”. Nella giornata di domani lavoreranno alacremente per eliminare la moltitudine di nidi di vespe intorno all’edificio e bonificare l’intera area. Conclude il Sindaco Metta – Ringrazio l’Assessore all’Ambiente, dott.ssa Anna Maria Mininni, e l’Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione, prof.ssa Raffaella Petruzzelli, per l’attenzione e la richiesta del tempestivo intervento agli operatori sanitari, nonché la richiesta di immediata attivazione inoltrata alla ditta MAPIA che domani effettuerà la bonifica”.

    Ultimora

    Verso “La porta della Felicità”, la partecipazione al progetto dell’Asd Ginnastike di Manfredonia

    Il freddo e la pioggia di una domenica mattina di gennaio non possono certo...

    Super sfida Audace Cerignola-Avellino al “Monterisi”, monday night di lusso

    La terza giornata di ritorno del girone C di serie C vede i riflettori...

    Sold out per “Lucio incontra Lucio” a Cerignola con Sebastiano Somma

    Sold out di pubblico e applausi a scena aperta hanno caratterizzato la performance di...

    Buona la prima del nuovo anno per la Flv Cerignola, 0-3 alla Primadonna Bari

    Nel primo impegno del 2025 e al rientro dalle festività natalizie, la Flv Cerignola...

    “Verso la porta della Felicità”, intervista al cantautore cerignolano Cesare Blanc

    Nel quarto incontro de lanotiziaweb.it lungo il percorso verso l’evento del 25 e 26...

    Parte “Pomodoro Revolution”, progetto per valorizzare il bene confiscato alla mafia gestito da “Pietra di Scarto”

    Giovedì 9 gennaio è stato inaugurato il progetto “Pomodoro Revolution”, finalizzato alla realizzazione di...

    Altro su lanotiziaweb.it

    Verso “La porta della Felicità”, la partecipazione al progetto dell’Asd Ginnastike di Manfredonia

    Il freddo e la pioggia di una domenica mattina di gennaio non possono certo...

    Super sfida Audace Cerignola-Avellino al “Monterisi”, monday night di lusso

    La terza giornata di ritorno del girone C di serie C vede i riflettori...

    Sold out per “Lucio incontra Lucio” a Cerignola con Sebastiano Somma

    Sold out di pubblico e applausi a scena aperta hanno caratterizzato la performance di...