More

    HomeNotizieAttualitàNotte bianca per (piccoli) lettori insonni a Torre Alemanna il 31 ottobre

    Notte bianca per (piccoli) lettori insonni a Torre Alemanna il 31 ottobre

    Pubblicato il

    “Notti bianche per lettori insonni” è un progetto culturale diffuso in tutta Italia a partire dal 2008 dal suo ideatore, il libraio raccontastorie Sergio Guastini. È un laboratorio di lettura-spettacolo in cui i bambini diventano protagonisti di una notte indimenticabile, cullati da storie e racconti in un contesto culturale fuori dal comune. Come un moderno Marco Polo di ritorno dall’Uzbekistan, presso Torre Alemanna la notte del 31 Ottobre il Raccontalibri condurrà i lettori nel fantastico viaggio di Marco Polo alla corte del Gran Khan Kublai. “Come tutti i viaggiatori ha con sè bauli di libri che raccontano storie e curiosità del lontano Occidente. Suo padre e suo zio in viaggio con lui al ritorno preferiscono navi capienti per fare vedere al Doge, sindaco di Venezia, quante cose meravigliose a lui sarebbero rimaste sconosciute. Chi stanotte dormirà, mai le saprà”.

    Chi è Sergio Guastini
    Dicono di lui: “È un signore baffuto, con l’espressone in bilico tra stupore e perplessità. Si presenta in tight, con il cappello calato in testa, la sua inseparabile valigia piena di libri. E da questa valigia delle meraviglie escono libri raccolti durante i tanti viaggi intorno al mondo: libri africani, russi, peruviani, ecuadoregni, perché Sergio Guastini non si dà ne limiti ne confini. Quelli che porta con se sono libri di stoffa, ferro, plastica, legno. Libri che parlano di storie di ogni sorta e di ogni dove. Dentro i libri c’è tutto anche quello che non c’è. Ci troviamo Marco Polo, i libri di suo zio, quelli di suo babbo Niccolò, il libro più piccolo del mondo, il più grande, il libro di marmo, il libro invisibile…”. Eclettico e sognatore, si occupa di libri per bambini e ragazzi da quasi quarant’anni. Nel 1980 ha aperto la Libreria dei ragazzi a Sarzana, in provincia di La Spezia, una delle prime in Italia dedicate ai giovani lettori, che conta circa 4000 titoli ed è diventata famosa perché visitata negli anni da autori importanti come Daniel Pennac, Luis Sepulveda, Dacia Maraini, Bruno Tognolini, Giusi Quarenghi, che qui si sono fermati a raccontare le loro storie. Nel 1991 ha ideato “Libri per la strada, le strade per i libri”, uno dei primi festival letterari con autori e libri in piazza, giunto alla 27esima edizione. Come librario errante ha girato un po’ l’Italia, l’Europa spingendosi fino a Cuba, Etiopia, Cambogia, sperimentando così i laboratori con i bambini di tutto il mondo. Dal 2008 organizza In giro per l’Italia in musei, biblioteche, scuole le “Notti bianche per lettori insonni”, eventi speciali dedicati ai più piccoli che in compagnia di 84 libri vengono cullati dalle sue letture fino a tarda notte. È invitato ad intervenire all’interno di numerosi eventi letterari in Italia e all’estero.

    Programma Notte bianca per lettori insonni a Torre Alemanna
    Ore 20.30 Presentazione dell’evento, registrazione partecipanti e autorizzazioni dei genitori.
    Ore 21.00 Saluto della buona notte e tutti insieme verso la sala notturna.
    Ore 21.30 Posizionamento. Sigla. Inizio delle narrazioni.
    Ore 23.30 Fine primo tempo. Intervallo pipì. I libri portati.
    Ore 24.00 Inizio lettura.
    Ore 1.00 Invito al riposo notturno.
    Ore 7.30 Sveglia. Sogni. Le domande del dimmi.
    Ore 8.30 Colazione. Si esce. Abbraccio dei genitori.

    Destinatari e modalità di iscrizione:
    Il Laboratorio di Ascolto prevede un massimo di 25 bambini dagli 8 ai 10 anni. Cosa portare: sacco a pelo e materassino da campeggio, un libro già letto, spazzolino e dentifricio, una felpa pesante, una bottiglia d’acqua. Si consiglia abbigliamento comodo e caldo (es: tuta sportiva). La partecipazione sarà esclusivamente su prenotazione telefonando al 392.9927977 o inviando una e-mail a torrealemanna@frequenze.info. La prenotazione si considera conclusa solo dopo aver ricevuto conferma dallo staff. L’evento comincerà alle ore 20:30 col Saluto della buona notte ai genitori per continuare con narrazioni e letture fino alle ore 1.00. Alle 8:00 del 1 Novembre avverrà la colazione. All’atto della prenotazione si chiede di segnalare la presenza di intolleranze alimentari o allergie dei bambini partecipanti. In sede di registrazione dei partecipanti il 31 ottobre alle 20:30, verrà chiesto ai genitori di firmare la liberatoria di consenso per foto e video realizzati durante l’evento per documentare e promuovere l’iniziativa.

    Informazioni e prenotazioni:
    La partecipazione, gratuita, sarà esclusivamente su prenotazione telefonando al 392.9927977 o scrivendo via e-mail a torrealemanna@frequenze.info. La prenotazione si considera conclusa solo dopo aver ricevuto conferma dallo staff.

    Ultimora

    Foggia, “Venerdì in Bottega” con la crema di pomodori secchi liberata dalla mafia

    Saranno la presentazione e la degustazione della crema di pomodori secchi realizzati sul bene...

    Pierpaolo Spollon al Roma Teatro di Cerignola con ‘Quel che provo dir non so’

    L’attore padovano Pierpaolo Spollon, amatissimo dal pubblico televisivo per la partecipazione a fiction di...

    La Pro Loco di Cerignola ha partecipato alla giornata nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali

    L’UNPL (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia) ha indetto anche quest’anno la “Giornata Nazionale del...

    Resto al Sud 2.0, incentivi per il futuro imprenditoriale dei giovani under 35

    Il bando Resto al Sud si è rinnovato con il Decreto Legge Coesione, che...

    Flv Cerignola, il successo sul Maxima Volley vale l’accesso ai quarti di coppa Puglia

    Il girone d’andata si è chiuso con un successo per la FLV Cerignola, superato...

    Traffico internazionale di pezzi d’auto rubati, a Canosa tre cerignolani arrestati

    Sei persone, tre originarie di Cerignola (Foggia) e tre di nazionalità straniera, sono state...

    Altro su lanotiziaweb.it

    Foggia, “Venerdì in Bottega” con la crema di pomodori secchi liberata dalla mafia

    Saranno la presentazione e la degustazione della crema di pomodori secchi realizzati sul bene...

    Pierpaolo Spollon al Roma Teatro di Cerignola con ‘Quel che provo dir non so’

    L’attore padovano Pierpaolo Spollon, amatissimo dal pubblico televisivo per la partecipazione a fiction di...

    La Pro Loco di Cerignola ha partecipato alla giornata nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali

    L’UNPL (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia) ha indetto anche quest’anno la “Giornata Nazionale del...