L’Auditorium Marianna Manfredi dello storico Istituto Agrario Pavoncelli di Cerignola ha ospitato il 10 maggio l’interessantissimo convegno su “Nuove applicazioni per una enologia moderna & sostenibile”. Dopo i saluti di Pio Mirra, Dirigente del Pavoncelli, e Massimo Tripaldi, Presidente Assoenologi Puglia, Basilicata, Calabria, ha introdotto i lavori Filippo Firenze, Responsabile Divisione Enologia CORIMPEX srl. “Utilizzo dell’enzima rapidase proteostab per ottenere la stabilità proteica dei vini”-“Sviluppo e risultati di un nuovo derivato per il controllo del RedOx dei vini” le relazioni a cura di enologi internazionali: Michele Bogianchini (Italy), Remi Schneider (France) e Thomas Roman (Spain).
Si è parlato di biochimica, di microvinificazione, di metabolismo dei lieviti, ma il vino è anche storia, cultura, piacere e passione, cibo e gastronomia e a conclusione delle attività il Pavoncelli ha deliziato gli ospiti con il suo servizio banqueting, offerto gentilmente dalla CORIMPEX srl e preparato e servito dai magnifici ragazzi dell’Alberghiero “G. Pavoncelli”. Enologia e Enogastronomia è il binomio vincente.