La DIA di Bologna, in collaborazione con le sezioni di Firenze e Brescia, nella giornata di venerdì ha eseguito un maxi sequestro preventivo a carico di Vincenzo Secondo Melandri, noto imprenditore vincolo di Russi, nel Ravennate. Ammonta a circa 50 milioni di euro il valore del patrimonio sottratto al “Re del vino”, soprannome guadagnatosi grazie all’imponente […]
dia
«Mafia cerignolana radicata sul territorio e punto di riferimento per i clan del barese e del Gargano»
Quella di Cerignola è la mafia con il «modus operandi più sofisticato». Gli uomini della Direzione Investigativa Antimafia (DIA), nella relazione semestrale al Parlamento, descrivono in questi termini gli assetti della criminalità organizzata nel centro ofantino. Secondo gli inquirenti, i vertici delle organizzazioni criminali sono sempre riconducibili a due “storiche” famiglie della mala cerignolana. Da […]
Dissequestrati beni dopo il blitz della Dia del 20 maggio
E’ giunto il dissequestro per gran parte dei beni posti sotto sequestro nel blitz della Dia del 20 maggio, contrassegnato da un maxi-sequestro di beni per un valore quantificato dagli investigatori in 4 milioni a carico di 14 persone. I giudici del riesame di Foggia (ha sede nel capoluogo dauno per quanto riguarda sequestri e dissequestri […]
Dissequestrati ditta di bevande terreno agricolo e una berlina
Il Tribunale della libertà ha accolto il ricorso dei difensori di tre cerignolani coinvolti nel blitz della Dia del 20 maggio contrassegnato da un maxi-sequestro di beni per un valore quantificato dagli investigatori in 4 milioni a carico di 14 persone. I giudici del riesame di Foggia (ha sede nel capoluogo dauno per quanto riguarda […]
DIA sequestra oltre 4 milioni di euro. Indagini su Saracino e altre 14 persone | VIDEO
L’operazione della DIA, avviata questa mattina nella provincia di Foggia, si è conclusa con il sequestro di beni per 4 milioni di euro nei confronti di 14 persone. Complessivamente risultano indagati per estorsione, riciclaggio, impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita, autoriciclaggio, trasferimento fraudolento di valori, estorsione, turbata libertà degli incanti, falsità materiale e violazione […]
Maxi Operazione della DIA, indagata famiglia di Cerignola
È in corso, nella provincia di Foggia, una maxi operazione della DIA, coordinata dalla locale Procura della Repubblica, finalizzata al sequestro di beni immobili, mobili registrati, natanti, aziende agricole e commerciali nonché rapporti bancari, nei confronti di persone indagate a vario titolo per estorsione, riciclaggio, impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita, autoriciclaggio, […]
A Foggia c’è una sede Dia. «E adesso più denunce»
La Puglia ha la terza sede della Dia, la direzione investigativa antimafia, da ieri operativa a Foggia dopo quelle di Bari e Lecce. Ad inaugurarla il ministro degli Interni, Lamorgese, accompagnata dal capo della Polizia, Gabrielli, dal direttore della Dia, Giuseppe Governale e dal prefetto di Foggia, Raffaele Grassi. Un presidio atteso da anni quello […]
Mafia, imprenditori, politici: preoccupa l’«area grigia». A Cerignola diversi gli affari criminali
Spietata, violenta, omertosa (pentiti zero, o quasi), in evoluzione e in espansione emulando i moduli organizzativi della ‘ndrangheta calabrese; e con un’area grigia sempre più consolidata e punto di incontro tra mafiosi, imprenditori, liberi professionisti e apparati della pubblica amministrazione. Ecco in estrema sintesi la «quarta mafia d’Italia» – con un ruolo sempre più centrale […]
Dal 15 febbraio attiva a Foggia una sezione operativa della Dia
La Direzione investigativa antimafia ha comunicato che darà corso alle procedure per istituire una sezione operativa della Dia a Foggia, alle dirette dipendenze del Centro operativo di Bari, «da attivare a far data dal 15 febbraio 2020». È quanto si legge in una nota del Dipartimento di Pubblica Sicurezza del Viminale. «Quale sede del presidio […]
Lo scacchiere delle mafie di Capitanata della relazione della DIA
«In Capitanata esistono tre distinte organizzazioni: «Società foggiana» su Foggia e San Severo; mafia cerignolana; e mafia garganica non più e da tempo riunita sotto il clan dei montanari ma contrassegnata da vari clan in guerra tra loro». Lo scrive la Direzione investigativa antimafia nazionale nelle 11 pagine (delle 568 complessive) nella relazione al Parlamento […]