L’ecomafia non si arresta né conosce crisi. Nel 2019 aumentano i reati contro l’ambiente: sono 34.648 quelli accertati, pari a circa 95 al giorno, 4 ogni ora, con un incremento del +23.1% rispetto al 2018. In particolare preoccupa il boom degli illeciti nel ciclo del cemento, con ben 11.484 (+74,6% rispetto al 2018), che superano […]
Legambiente;
Legambiente Puglia ha presentato a Bari i dati sullo stato di salute dei depuratori
La Puglia continua a fare passi in avanti sulla chiusura del ciclo di tutela delle acque. Monitorate da Arpa Puglia e Guardia Costiera foci fluviali e scarichi in battigia
In occasione della 34esima edizione di Goletta Verde, la campagna di Legambiente che tutela il mare da inquinamento, illegalità, fonti fossili e rifiuti, ieri mattina Legambiente Puglia ha illustrato i dati sullo stato di salute dei 185 depuratori pugliesi e sul monitoraggio delle foci fluviali e degli scarichi in battigia svolto da Arpa Puglia e […]
Legambiente, “Mare Monstrum”: Puglia ai primi posti per le irregolarità sulle coste
Cemento illegale, cattiva depurazione e pesca di frodo restano le principali minacce degli ecosistemi acquatici. Con i dati delle Forze dell’ordine e delle Capitanerie di Porto, il dossier Mare Monstrum 2020 mostra un netto aumento delle attività illecite ai danni delle coste italiane, con oltre 23mila infrazioni accertate nel 2019 e un incremento del 15,6% […]
Goletta Verde, in Puglia 5 punti su 29 rilevazioni sono inquinati
5 campionamenti su 29 eseguiti lungo le coste pugliesi risultano fuori dai limiti di legge, di questi 3 sono “fortemente inquinati”. Nel mirino ci sono sempre canali e foci che continuano a riversare in mare scarichi non adeguatamente depurati come nel caso dello sbocco della vasca di Boccadoro a Trani (Bat), la foce del canale […]
Rapporto Ecomafia 2019, la Puglia ancora al terzo posto in Italia
Nel 2018, il ciclo illegale del cemento e dei rifiuti, la filiera agroalimentare e il racket degli animali rimangono i settori prediletti degli ecocriminali. Scendono a 28.137 i reati contro l’ambiente (più di 3,2 ogni ora) accertati lo scorso anno, soprattutto a causa della netta flessione degli incendi boschivi e dei furti di beni culturali. […]
Guida Blu di Legambiente, la Puglia si conferma terza dopo Sicilia e Sardegna
Località turistiche attente all’ambiente, dove trascorrere una vacanza all’insegna di natura e acqua pulita, ma anche eccellenze enogastronomiche, itinerari luoghi d’arte. Tutto questo è raccontato ne Il mare più bello 2018, la Guida Blu di Legambiente e Touring Club Italiano. Quest’anno la Puglia si conferma, per numero di vele, al terzo posto nella classifica delle […]
Legambiente Puglia presenta l’indagine Beach litter: 16.282 i rifiuti individuati, in media 1.163 per metro di spiaggia
Mozziconi di sigarette, stoviglie e shopper di plastica, bottiglie di vetro, pezzi di polistirolo, tappi e lattine di bevande, cotton fioc, blister di medicinali, reti per la coltivazione dei mitili, materiale da costruzione. Beach litter, l’indagine di Legambiente sui rifiuti nelle spiagge, rileva l’urgenza di stili di vita corretti e più sostenibili, per fronteggiare un’emergenza […]
Legambiente propone al Comune di Margherita di Savoia l’ordinanza per bandire la plastica sul territorio
Nella giornata del 21 marzo la nostra associazione ha protocollato ufficialmente al Comune di Margherita di Savoia una proposta di Ordinanza sindacale e/o Delibera di Consiglio Comunale in cui si chiede l’introduzione del divieto di utilizzo della plastica monouso e pertanto di dichiarare Margherita di Savoia Plastic Free. «Sempre più comuni in Puglia e in […]
Aspetti contrastanti in Pendolaria 2018, il dossier di Legambiente sul trasporto ferroviario regionale
Da un lato la quota dei pendolari in crescita, che nel 2017 registra in Puglia 141.066 viaggiatori al giorno su rotaia e 21.764.000 passeggeri annui a Bari su tram e bus; dall’altro i disagi e gli inconvenienti tecnici in cui i pendolari troppe volte incorrono; dall’altro ancora le penali – pari a 3,59 milioni nel […]
Cerignola, differenziata ferma al 3%. Peggior dato in Puglia
Protagonista in negativo alla XI edizione di Comuni Ricicloni Puglia, promossa da Legambiente Puglia, la città di Cerignola. Dopo le cataste di immondizia, prima in strada e poi in Zona Industriale, dopo tutte le difficoltà della SIA e il “regalo” dell’impiantistica alla regione, Cerignola torna a far parlare di sé. Infatti alla gestione discutibile delle […]