Tre scosse di terremoto sono state registrate nel Gargano tra la scorsa notte e questa mattina dall’Ingv. La più forte, di magnitudo 3, si è verificata alle ore 3.44, preceduta alle ore 3.38 da una scossa di magnitudo 2.8; l’ultima scossa, di magnitudo 2.3, è stata registrata alle 7.17. (ADN Kronos)
L’episodio più ‘violento’ registrato a Carpino, Ischitella e Vico alle 3:44 con una di magnitudo 3. L’ultima scossa è avvenuta questa mattina alle 7 e 17 con una magnitudo di 2.3 avendo come epicentro i comuni di San Giovanni Rotondo, Cagnano Varano e Manfredonia. In tutti e tre i casi non si registrano danni a cose o persone.
Notte ‘movimentata’ sul Gargano dove si sono registrate ben tre scosse di terremoto in poche ore. La prima, di magnitudo 2.8, e stata registrata dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) alle 3:38, a una profondità di 27.6 chilometri. La seconda di magnitudo 3 dopo pochi minuti, alle 3:44, a una profondità di 28.7 chilometri. I Comuni vicini all’epicentro sono Carpino, Ischitella e Vico del Gargano. L’ultima scossa è avvenuta questa mattina alle 7 e 17 con una magnitudo di 2.3 avendo come epicentro i comuni di San Giovanni Rotondo, Cagnano Varano e Manfredonia. In tutti e tre i casi non si registrano danni a cose o persone. (Matteo Palumbo, il Mattino di Foggia e Provincia)
Oltre la magnitudo, la profondità e l’epicentro di un terremoto va anche registrato e comunicato il tempo(minuti o secondi)della durata del sisma. Chi riceve la notizia questa domanda se la pone sempre, solo non ancora riesce a farla. Ponete rimedio. Grazie.
Terremoti, da non sottovalutare sicuramente, ma non me ne vogliate, stiamo molto attenti al Terremoto che sta per arrivare, sarà peggio di uno Tsunami, parlo del TERREMOTO SOCIALE.
Potrei sembrarvi, drastico e pessimista, ma se non operiamo bene sul territorio, se non ci comportiamo bene verso il nostro Pianeta, avremo risposte da Madre Natura, di disastri ambientali irreparabili.
Questa è la pure e cruda verità.
Saluti a tutti.
Caro Tam Tam ma c’è ancora da aspettarselo??????? Già succede…..
Caro Saviotore, sul sito ufficiale dell’Istituto Nazionale di Geologia (www.ingv.it) che è la fonte ufficiale delle registrazioni dei terremoti, non viene mai indicata la durata della scossa in superficie, pertanto, non è possibile riportarla sui comunicati ufficiali.