More

    HomeEvidenzaSemafori riattivati dall'Amministrazione comunale

    Semafori riattivati dall’Amministrazione comunale

    Pubblicato il

    Tornano a funzionare da oggi a Cerignola i semafori posti all’incrocio tra via Milano e via Borsellino, e tra via Manfredonia e viale Usa, mentre quello di via Melfi/viale di Ponente potrebbe essere riattivato la prossima settimana. Nei prossimi giorni si deciderà quando tenere accesi gli impianti semaforici, spiega l’assessore alla Sicurezza, Carmela Lapiccirella, autrice dell’iniziativa: “Uno dei primi obiettivi che mi sono posta, nel ricoprire l’incarico che mi è stato affidato, è stato quello di riaccendere i semafori in città; tuttavia, ho da subito condiviso le perplessità di chi riteneva che l’uso degli stessi in modo indiscriminato e continuato recasse più svantaggi che benefici al traffico veicolare e per questo, dopo essermi consultata con il dirigente, gli agenti della Polizia Municipale e gli ausiliari del traffico, ho pensato di attivare soltanto alcuni semafori e in determinate fasce orarie”.

    Lapiccirella si dice convinta “che il futuro sia rappresentato dalle rotatorie, per la cui costruzione stiamo lavorando anche a bandi che prevedano la partecipazione dei privati, e approfitto di questa occasione per ringraziare anche i tanti consiglieri comunali che, con lettere pubbliche o suggerimenti privati, mi hanno confortato nell’adozione di questo provvedimento”. Secondo il Sindaco Antonio Giannatempo “riaccendere i semafori in determinate zone a maggiore concentrazione di traffico e in orari di punta è un buon compromesso tra le tesi di chi è contrario all’uso degli impianti semaforici anche per logiche ragioni di inquinamento atmosferico dovuto agli scarichi delle auto in coda in attesa del verde e quelle di chi ritiene che i semafori debbano essere accesi sempre, come sostenuto anche da alcuni consiglieri di maggioranza”. La riattivazione dei semafori in questi termini, conclude il primo cittadino, “insieme alla ormai prossima riattivazione della centrale operativa, garantirà indubbiamente una maggiore disciplina del traffico veicolare. Tutto ciò, naturalmente, non servirà a nulla senza la piena collaborazione dei cittadini”.

    La storia dei semafori era cominciata nel lontano marzo 2011, quando l’allora assessore alla sicurezza Franco Reddavide proponeva l’idea di rotatorie in sostituzione dei semafori. Con l’uscita dalla giunta di Reddavide i 5 dissidenti, Bombino, Casarella, Distefano, Marro e Vitullo, rivolgendosi al nuovo assessore chiedevano la riaccensione degli impianti. Oggi si è chiuso il cerchio e i primi ad esultare sono proprio i consiglieri “critici” di Giannatempo. “I semafori riaccesi dopo 3 anni e mezzo da questa mattina salutano con ritrovata fiducia il 2014 di Cerignola”. I consiglieri comunali del Pdl-Fi, Onofrio Bombino, Gianvito Casarella, Mario Distefano, Arcangelo Marro e Paolo Vitullo salutano il funzionamento degli impianti tra via Milano e via Borsellino, e tra via Manfredonia e viale Usa. Proprio loro lo scorso 27 novembre ne avevano richiesto il ripristino immediato, con una lettera al neo assessore alla Sicurezza, Carmela Lapiccirella. “Qualcuno difendeva l’indifendibile – osservano i 5 del Pdl-Fi – perpetrando una scelta datata, che era subordinata alla costruzione di rotatorie non immediatamente in calendario, per mancanza di risorse. Altri, ridacchiavano della nostra richiesta, dicendo che non si sarebbe potuto mai rimettere i semafori in funzione e che la nostra era una grossa ingenuità. Grazie alla nostra insistenza ed all’impegno dell’assessore Lapiccirella, oggi i semafori funzionano e Cerignola può riabituarsi alla civiltà dei flussi veicolari”.

    Cerignola risponde stordita, intanto, alla prima mattinata con gli incroci principali finalmente disciplinati. “La città sta vivendo un momento di storico degrado sociale – osservano Bombino, Casarella, Distefano, Marro e Vitullo – e alzare la testa è doveroso. Quando abbiamo deciso di restare fuori da una giunta comunale che non ci rappresenta, abbiamo chiarito che il nostro sostegno si pone ora precisi obiettivi importanti, simbolici o concreti: piccoli come questo dei semafori, o grandi come i grossi temi di interesse socio-economico”.

    17 COMMENTS