Si è tenuto stamane il sit-in di protesta davanti alla sede dell’Ospedale “Tatarella” di Cerignola per dire un no fermo al processo di declassamento della struttura proposto dal piano di riordino ospedaliero firmato Michele Emiliano. «L’ospedale è un bene comune, come si fa a stare fermi e non agire contro un provvedimento simile? – si chiede Lucia Lenoci, una delle promotrici dell’iniziativa denominata “Mo Avast” – Noi diciamo basta, non siamo disposti ad accettare il declassamento di una struttura così importante». Tra i presenti anche il Direttore Sanitario del nosocomio, Rocco Dalessandro: «Sono qui per testimoniare la mia vicinanza e solidarietà a una manifestazione che reputo più che giusta. Questo provvedimento sembra tener conto esclusivamente del dato economico senza valutare realmente l’utenza delle diverse strutture, la geografia delle stesse e le eccellenze che qui ci sono – ha precisato il Direttore -. Ad esempio si parla di ostetricia che per legge potrebbe essere chiusa perché conta circa ottocento parti l’anno, contro i mille previsti per mantenere il reparto; mi chiedo che senso ha guardare solo al dato numerico? La salute non è fatta di numeri. Penso, inoltre, alla rianimazione: che senso avrebbe una struttura ospedaliera senza rianimazione? Io credo che, in questi pochi giorni di tempo che abbiamo – ha chiosato Dalessandro -, possiamo fare qualcosa e sono fiducioso che dei margini per rivedere il provvedimento ci siano».
La manifestazione, invero poco partecipata per via del poco tempo di pubblicizzazione, ha visto la partecipazione di una quarantina di persone circa, molti dei quali operatori sanitari, e di pochissimi esponenti politici locali (qualche Consigliere di maggioranza e opposizione, ndr) con la ‘rumorosa assenza’ del Primo Cittadino, Franco Metta. «Abbiamo invitato tutti, anche l’amministrazione comunale e il Sindaco. Faremo la stessa cosa anche per giovedì, perché si tratta di una questione troppo importante per la città», ha affermato Michele Bellomo uno degli organizzatori insieme ad Antonietta Scardigno e Pio Grieco. Infatti, proprio per giovedì 25 febbraio, alle ore 19 in Piazza Duomo ci si riunisce per dare il via a una fiaccolata pacifica (che partirà per le ore 20 e attraverserà le via principali del paese, ndr) per far sentire la propria voce di protesta sperando in un ripensamento da parte dei quadri regionali. Per l’occasione, inoltre, le serrande delle attività commerciali saranno poste a mezza altezza in segno di vicinanza e partecipazione a una iniziativa che interessa il futuro dell’intera cittadina.