More

    HomeNotizieAttualità“Dal grano al pane", nella masseria didattica dell'Istituto "Pavoncelli"

    “Dal grano al pane”, nella masseria didattica dell’Istituto “Pavoncelli”

    Pubblicato il

    Ieri 17 febbraio la Masseria didattica del Pavoncelli è stata invasa da cento giovanissimi allievi del Circolo Didattico Don Giuseppe Pugliesi di Cerignola, per partecipare all’itinerario didattico “Dal grano al pane”. Dopo le attività di laboratorio nella serra aziendale, i piccoli agricoltori hanno simulato la semina in campo, per poi assistere ad una proiezione, costruita dai loro colleghi dell’Istituto Agrario, sul ciclo di produzione e trasformazione del grano. Le attività si sono concluse con la passeggiata agli orti urbani della scuola. I giovanissimi, attenti e entusiasti, hanno manifestato il loro interesse ringraziando con un fragoroso applauso, rivolto agli studenti dell’Agrario e loro docenti, impegnati per le attività di tutoring in Masseria. È seguito un momento di accoglienza in cui gli studenti dell’indirizzo Ospitalità alberghiera hanno ristorato i visitatori con bruschette di grano pugliese, condite con olio rigorosamente extravergine, prodotto dagli olivi secolari dell’azienda agraria di istituto. È stato un momento ricco di fascino tra gusto, cultura, odori e sapori che richiamano echi della tradizione popolare e delle liturgie contadine, promuovendo un ritorno alla terra dei più giovani.

    “Ritorno alla terra” deve essere il paradigma del nostro territorio di grande vocazione agricola e la Masseria didattica del Pavoncelli vuole essere un esempio virtuoso dove la didattica ordinaria interseca la formula vincente della formazione sul campo, intercettando temi importanti come l’innovazione, la sostenibilità, la valorizzazione del territorio e la promozione storico-culturale. La Masseria didattica del Pavoncelli, della Rete delle Masserie didattiche pugliesi, non è solo baluardo della storia locale e delle pratiche agricole tradizionali, ma anche luogo formativo e di attuazione della multifunzionalità in agricoltura. E una scuola, con questa visione, è luogo privilegiato di diffusione di conoscenze, competenze e rappresentazione delle innumerevoli opportunità che l’agricoltura oggi offre alle future generazioni.

    Questo slideshow richiede JavaScript.