Venerdì 12 maggio alle ore 15.30 lo scrittore Paolo Saggese, nonché dirigente scolastico dell’Istituto “G. Pavoncelli” di Cerignola, presenterà il suo libro dal titolo “La Scuola e la questione meridionale nel primo secolo dell’unità Nazionale” presso la sala mostre del liceo artistico “Sacro Cuore” di Cerignola. In questo volume, primo di quattro, Paolo Saggese affronta il problema del ritardo del Sistema scolastico meridionale nei confronti delle regioni del Centro e soprattutto del Nord d’Italia nel primo secolo dell’Unità nazionale (1861-1961). Attraverso l’analisi di documentazioni storico-critiche, individua l’origine di questa decadenza già a partire dall’Unità Nazionale; nel corso dell’libro si propone di delineare le cause e gli effetti di questo fenomeno che tuttora cela i suoi aspetti dietro la realtà dei nostri giorni. La “povertà educativa” genera “povertà economica” e l’impegno dei Governi deve essere sempre più orientato al Sistema dell’istruzione e della formazione di tutta la nazione, affinché il successo del nostro Paese sia il risultato di tutte le sue potenzialità, nessuna esclusa. L’investimento nella Scuola italiana e meridionale sarà lo slancio dell’Italia verso i paesi più ricchi e industrializzati d’Europa e del mondo.
L’incontro sarà introdotto dalla dirigente del Liceo ospitante, Giuliana Colucci, e vedrà l’intervento del direttore regionale e del dirigente tecnico coordinatore USR Puglia, rispettivamente Giuseppe Silipo e Francesco Forliano e della dirigente UST Foggia, Maria Aida Tatiana Episcopo. Il giornalista e direttore de lanotiziaweb.it Vito Balzano modererà la discussione e la riflessione sarà accompagnata dalla musica di Maria Grazia Bonavita, Aquilino De Luca e Michele Tempesta.